1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io non me ne intendo, attendo che astrotecnico ci dia qualche dritta. Nel caso apriamo un topic.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ciao Massimo quali sono gli spessori standard del Suprax della schott, tanto per curiosità


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 21:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
zandor spessori standard sono 30-35-40-50 poi oltre non so, non me ne sono interessato, comunque per risparmiare bene, bisogna comprarsi il lastrone e farlo tagliare ad acqua, cosi' sfrutti al massimo il materiale.
Ci sono anche gli spessori minori 10-12-15 mm mi pare, per i secondari, pero' li costa meno una lastra di bk7 e farla sempre tagliare ad acqua.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se volete prendere del Suprax va benissimo: se poi Massimo è in grado di fare da tramite su questa cosa ancora meglio. Per il prezzo penso che va bene. Devo dire che personalmente ho usato essenzialmente il Pyrex, l'LK5, l'Astrositall e la lastra di vetro comune. Non mi è ancora mai capitato di avere in mano il Suprax nel senso della lavorazione. Però è chiaramente un buonissimo vetro e attualmente credo che sia l'unica alternativa veramente economica rispetto al pyrex.
Chiaramente l'utensile può essere di vetro comune, ovviamente di pari diametro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, per me allora si può fare.

Una curiosità, perché uguale diametro e non il 70% come si fa di solito?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 0:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
chi è interessato mi contatti in pvt perchè il gioco vale la candela se si puo' prendere il lastrone e tagliarlo ad acqua, unico vincolo: spessore non variabile per usare unica lastra, mentre i diametri a piacimento.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
chi è interessato mi contatti in pvt


Ma non si doveva fare un gruppo d'acquisto? Con anche gli abrasivi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 12:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
vorrei subito chiarire che nel caso dei dischi non è un gruppo d'acquisto. Ho la possibilità di avere la lastra e fare il taglio del vetro.
Se questo mi viene chiesto da un numero sufficente di persone in modo da consumare tutta la lastra, la cosa è fattibile ed economicamente interessante, altrimenti no.
Del relativo disco, non potendo fare altrimenti, rilascio regolare fattura visto che anche la lastra è acquistabile ma con fattura.
Questo al costo per aiutarvi con questo benedetto dobson, se pero' ci fosse qualcuno che avanza il sospetto che c'è un'operazione di lucro alle spalle, sia ben chiaro da ora che non se ne fa niente.
Preferisco chiarire prima che discutere dopo.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Lead Expression ha scritto:
Beh, per me allora si può fare.

Una curiosità, perché uguale diametro e non il 70% come si fa di solito?


In genere per specchi piccoli si tende al lavorare con un utensile di diametro pari a quello dello specchio, però molti preferiscono usare un utensile con diametro 70% del primario perchè agisce come una via di mezzo tra un piccolo utensile e uno a diametro pieno.
Con buona probabilità ti posso dire che quasi sicuramente per fare il nostro 300f5 sarà necessario usare anche utensili a subdiametro per correggere le zone difettose che invitabilmente verranno fuori.
Questo perchè la differenza tra la sfera di riferimento e la parabola da fare per un f5 c'è una certa differenza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente non ci siamo capiti...allora io ho intenzione di partecipare appunto alla costruzione dello specchio, ma non ho nessuna esperienza in merito,quindi mi diciamo"affidavo" alla disponibilità e competenza di astrotecnico che ci sta guidando in questa cosa. Se io vengo in possesso di un disco in suprax da diametro tot cosa me ne faccio,se poi non ho la più pallida idea di dove prendere gli abrasivi , l'utensile ecc. ecc. quindi la mia domanda era se lo facciamo tutti insieme posso anche cimentarmi in questo progetto se devo fare da solo,mi spiace ma non sono in grado non ho internet a casa, conosco poco l'inglese di conseguenza sarei a piedi.
Penso di aver chiarito quale era la mia domanda.
Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010