1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Silicone per secondario "evitate"
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Il guaio è che se il silicone è di buona qualità potrebbe essere un fissaggio "FOREVER", con le sue brutte conseguenze.

Quando cambiai casa cercai di togliere un profilato in alluminio che era stato siliconato dal vecchio proprietario sulle piastrelle di rivestimento del bagno ( no comment ). Ho cercato di staccarlo in ogni modo, e alla fine ho rotto le piastrelle.

Ivan, ti è andata bene: immagina se avesse fatto una presa migliore e si fosse scollato una volta montato... magari impattando sul primario.

Ciao!

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Silicone per secondario "evitate"
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Son qua che devo incollare il secondario del C9 alluminato (senza quarzo) di fresco.
Quindi il silicone andrebbe bene -visto che il bostik viene caldamente sconsigliato-?
O si asciugherebbe solo l'esterno e al centro dell'incollatura rimarrebbe molliccio stile dentifricio?? :?


A distanza di un anno continuiamo a incollare i secondari col solito bostik nero, e non abbiamo mai avuto spiacevoli sorprese, nemmeno a temperature rigide. Tra l'altro, quando abbiamo incollato ultimamamente il secondario dell'Orion UK, abbiamo utilizato uno strato di silicone maggiore, poichè, essendo il supporto di alluminio, anche se questo rispondesse in modo diverso alla temperatura rispetto al pyrex, il silicone farebbe da "cuscinetto" evitando di tensionare lo specchio. Almeno per il momento sembra funzionare...

Ed ora, nemici del silicone, dateci addosso! :D :D (si scherza ovviamente!!)

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Silicone per secondario "evitate"
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
grazie dei consigli!! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Silicone per secondario "evitate"
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio solo riferire il consiglio che mi ha dato Romano Zen al riguardo dell'incollaggio del secondario con il silicone. lui consigliava di applicare 4 gocce di silicone a 3/4 della periferia del supporto e poi applicare con attenzione il secondario senza pressarlo molto, in modo da farlo aderire lasciando uno spessore di silicone di circa 1 mm. In questo modo, oltre ad essere più agevole un eventuale "scollaggio" si evita che il secondario si possa tensionare con il variare della temperatura, a causa del diverso coefficiente di dilatazione del supporto rispetto al vetro.
E' il sistema che utilizza lui nel caso che debba incollare il secondario.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Silicone per secondario "evitate"
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
da me il secondario nn era direttamente incollato al supporto d'alluminio, ma vi era un filtrino di 1mm circa nel mezzo.
Allora ne ho fatto 1 altro uguale, in modo che faccia da "ammortizzatore" tra vetro e alluminio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Silicone per secondario "evitate"
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
E del nastro biadesivo cosa ne pensate? Il mio secondario Geoptik è sorretto da un nastro biadesivo un po' spesso e soffice (già attaccato al supporto all'acquisto); per sicurezza ho aggiunto ai bordi un filo di silicone nero. Spero che non sia questa la causa delle stelle deformate descritte in un altro mio post, anche perché da quando lo possiedo non ci sono stati notevoli sbalzi di temperatura che possano aver provocato tensionamenti...

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Silicone per secondario "evitate"
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
E del nastro biadesivo cosa ne pensate?


Secondo me è della serie "il pericolo è il mio mestiere" : hai fatto bene ad aggiungere il silicone: meglio tensionamenti che caduta sul primario.Ti consiglio tuttavia di adottare il vecchio, semplice ed efficiente sistema di portasecondario con le graffette, se riesci a farlo od a trovarlo per il tuo secondario

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Silicone per secondario "evitate"
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
il silicone ..... sotto allo specchio non asciuga forse perchè non permette il passaggio dell'aria.

io ho usato una colla bicomponente, quei due tubetti che si mescolano. secondo me è meglio del silicone e se si vuole rimuovere basta mettere il tutto a bagno in un solvente !

io bioadesivo... lo sconsiglierei visto che quando ho provato ad attaccare il secondario.... l'ho preso al volo ! forse chi lo usa usa un bioadesivo particolare.
il bostik poi... nemmeno pensarlo è una porcheria di colla !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Silicone per secondario "evitate"
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La colla bicomponente sarebbe meglio non usarla perchè è molto dura e potrebbe causare delle deformazioni sul secondario nel caso non fosse molto spesso. Per toglierla non è affatto detto che basti mettere tutto a bagno nel solvente, molte epossidiche rimangono tali e quali in qualsiasi solvente. Si possono staccare a volte solo per riscaldamento portandole a 200° ma non è questo il caso.
Il biadesivo "morbido" è il sistema più economico che viene impiegato nei telescopi cinesi. Anche se il secondario rimane attaccato non è detto che nel tempo non debba spostarsi, in quanto l'adesivo è in realtà un liquido estremamente viscoso che non secca mai (se secca comunque si stacca!) e soprattutto nel caso di esposizioni ad alte temperature diventa più fluido e puo causare lo spostamento dello specchio. Inutile dire che se il telescopio viene usato per osservare il sole, il calore può causare facilmente il distacco. Cosa che non accade col silicone che rimane della stessa flessibilità in un arco di temperature enormi, da sottozero a oltre 200°C.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Silicone per secondario "evitate"
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 13:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli specchi degli ASA, almeno fino al 12", sono tutti incollati sulla culatta
tramite 9 punti di silicone, parlo del primario pero. Non si stacca ma è una
mezza porcheria.. :?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010