1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giuki84 ha scritto:
Allora, a questo punto sarebbe meglio un secondario da 70mm, che mi fornirebbe un campo di piena luce di circa 11mm...tanto l'ostruzione cambierebbe dal 15,5% al 17,2%, che nemmeno è male! Che ne pensate, mi converrebbe?


A me sembra ancora pochino e la vignettatura la vedresti. Naturalmente comunque saresti limitato dal coma, molto evidente in un f/4.5, ma comunque 11mm rimangono pochi.
Ma perchè avere ins econdario piccolo? Lo vorreste usare anche per i pianeti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono pochi!! Ripeto che io ho 3 mm di campo pieno, e la vignettatura si vede a malapena con la 350 al fd. Oggi ho provato a fare delle foto al cielo, vuoi vederle?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Per Mars 4ever:
Scusa, ma non possiedi un Geoptik 25, penso sia l' f 5 con secondario da 63 mm: come fai ad avere un campo illuminato così ridotto? hai fatto qualche modifica allo strumento?
Per Giuki84
70 mm mi sembrano ancora pochi, dato che il classico per i 16" a modesta ostruzione è un secondario da 3" (76 mm).Non riesco ancora a capire se ti interessa il Deep Sky od il planetario: tuttavia penso che il secondario in questione possa andare bene per entrambi,ossia esser un compromesso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
noi siamo sicuramente interessati al deepsky, altrimenti non ci cimentavamo nella costruzione di una bestia così grossa...tuttavia, se possiamo, vorremmo il massimo contrasto possibile anche per l'osservazione di stelle doppie, globulari, osservazione lunare e planetaria da far venire la pelle d'oca! Ecco perchè stiamo valutando bene tutti questi fattori, ed abbiamo preso un fuocheggiatore a bassissimo profilo...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Scusa, ma non possiedi un Geoptik 25, penso sia l' f 5 con secondario da 63 mm: come fai ad avere un campo illuminato così ridotto? hai fatto qualche modifica allo strumento?

Il secondario è di 55 mm, non 63! (l'ostruzione è del 22%)
Il piano focale è a 260 mm dal secondario (150 di raggio del tubo più 110 fuori), e 260/5=52.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Scusa Mars ma ho capito bene: campo di 3 millimetri ? Ma sei sicuro ? Mi sembra tanto ma tanto poco.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I numeri sono quelli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
OK Mars:
I dati che mi hai dato concordano: mi trovo 3-4 mm per un secondario di 55 mm con fuoco a 260 mm in un 1250 mm di focale.In tal caso è uno strumento a bassa ostruzione dedicato specialmente all'osservazione planetaria.
Per Giuki: confermo quanto detto in precedenza circa il secondario da 76mm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Per Giuki: confermo quanto detto in precedenza circa il secondario da 76mm.


In linea generale sono d'accordo con te, ma dovresti calcolare tante altre cose oltre alla misura dello specchio secondario a sè stante: prendiamo ad esempio, due telescopi, con specchio primario uguale, un 16" f/4,5, e tubo uguale, diciamo 45cm, solo che il primo ha il secondario di "soli" 70mm e un fuocheggiatore elicoidale dal profilo minimo di 25mm (come nel nostro caso) e il secondo ha un secondario "standard" di 76mm e un normalissimo crayford dal profilo minimo di 7cm. Sai che differenza c'è tra i due?
Che il primo, pur avendo il secondario più piccolo di quanto si monti in genere, ha un campo di piena luce di 10,5mm, mentre il secondo ha un campo di soli 1,5mm!!! Cosa è successo al secondo, non bastano più 76mm allora??? Come vedi, non puoi dire che un secondario è piccolo o grande valutando solo la sua grandezza effettiva ed escludendo altri parametri fondamentali, come il fuocheggiatore, ma puoi dire se è piccolo o grande in relazione al contesto in cui si trova:
sempre dall'esempio, nel primo telescopio il secondario da 70mm è più che sufficiente, mentre nel secondo il secondario da 76mm (che è più grande del 70mm) è TROPPO PICCOLO.

Non è stato un caso l'aver scelto un fuocheggiatore elicoidale a bassissimo profilo...tanto, che ce ne importa se fuocheggiando ruota anche l'oculare??
Il fatto però che fa la differenza è che abbiamo potuto scendere con il secondario migliorando le prestazioni...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
OK Mars:
I dati che mi hai dato concordano: mi trovo 3-4 mm per un secondario di 55 mm con fuoco a 260 mm in un 1250 mm di focale.In tal caso è uno strumento a bassa ostruzione dedicato specialmente all'osservazione planetaria.

Certo, io l'ho preso per farte pianeti, ma c'è gente che lo usa per il deep sky con ottimi risultati. Questo dato non è drammatico perché non bisogna limitarsi a considerare solo il cono d'ombra, ma bisogna guardare anche quello di penombra! Allora ho provato a calcolare a che punto la luce arriva a 0, ed è venuto a 70 mm dal centro del campo! Se vi interessa vi scannerizzo lo schemino e vi faccio vedere i conti in dettaglio, comunque questo è un'ottimo dato, perché il cono di penombra è largo più del doppio del fuocheggiatore! Per provarlo a spanne basta mettete l'occhio sul bordo del fuocheggiatore e verificare che nel secondario si vede ancora buona parte del riflesso del primario.
A questo punto bisogna capire i livelli di illuminazione nei raggi intermedi: ipotizzando per un momento una funzione di decadimento lineare, salta fuori che l'80% di luce ce l'ho a un raggio di 14 mm, una grandezza pari alla semi-diagonale del sensore della 350! Mi pare una vignettatura tutt'altro che schifosa, no? ;) In realtà credo che la funzione sia di tipo circolare o parabolico, quindi ancora migliore di quella lineare, cioè a 14 mm dovrei avere di più dell'80%, e così via per tutti gli altri raggi. Questo dato è confortato dalla prova sperimentale. Ecco la foto del cielo che ho fatto:
Immagine
Se andate a misurare, al centro ci sono 185 adu, mentre negli angoli 165, cioè il 90%, direi che è fatica pretendere di meglio! Sfido chiunque a notare a vista una vignettatura del genere su una foto del cielo notturno, e poi basta il flat e va via.
Morale: un campo pieno di 5-6 mm va benissimo su un 40 cm, basta solo che anche il decadimento della penombra sia dolce come nel mio telescopio (quindi in proporzione ci vuole un raggio di 110 mm).
Tutto chiaro?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010