1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
I soli tests che sono di appannaggio di un comune mortale sono:

Foucault

Ronchi (Wire test)

Contrasto di fase

Hartmann

Osservazione della figura di diffrazione su stella artificiale

Test della caustica

L'interferometria è il metodo più moderno ma anche il più costoso. Tra le altre cose non è di facile interpretazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 12:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
esattissimo astrotecnico e pure l'interpretazione da risultati divergenti, per cui prima di dare un benestare ad un test interferometrico, è bene sapere chi lo ha fatto e come lo ha fatto (ovvio che se lo ha fatto il Sig. Ceravolo il problema non si pone.....)
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Assolutamente d'accordo con te.
Aggiungo, tra le altre cose, che un controllo interferometrico non ben fatto può confondere molto le idee sulla qualità della superficie ottica sotto esame.
In ogni caso non è possibile, secondo il mio parere, dare una risposta univoca utilizzando un solo tipo di test ma bisogna sempre avvalorare un test con altri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
allora viva lo startest! :D

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrotecnico ha scritto:
I soli tests che sono di appannaggio di un comune mortale sono:

Foucault

Ronchi (Wire test)

Contrasto di fase

Hartmann

Osservazione della figura di diffrazione su stella artificiale

Test della caustica

Ottimo. Allora vi chiedo: avete qualche suggerimento (libro, link su Internet, ecc.) di taglio possibilmente pratico su come procurarsi il necessario materiale (es. penso al reticolo di Ronchi) ed effettuare in modo corretto e riproducibile questi test ed interpretarne correttamente i risultati?

Lo so che non e' banale, ma se uno non comincia mai... :-)

Grazie.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Per prima cosa vorrei esattamente capire che cosa vuoi misurare delle tue ottiche e se si tratta di strumenti a rifrazione o a riflessione.
Relativamente ai libri ne hai anche uno ottimo in rete di Jean Texerau, in francese, dove sono ben descritte le tecniche di misura sia con apparato di Foucault sia con reticolo di Ronchi http://www.astrosurf.com/texereau/
Inoltre nello stesso sito trovi altre informazioni molto buone http://astrosurf.com/tests/
In italiano praticamente non c'è nulla salvo il famosissimo manuale di Paolo Andrenelli "L'Astronomo Dilettante" ormai fuori stampa da una vita. Se hai fortuna lo puoi trovare ancora su qualche bancarella e qualche copia se ne trova a volte su ebay. Devo però dire che questo libro non è affatto esaustivo sull'argomento.
L'apparato di Foucault lo devi per forza autocostruire in quanto in commercio non ci sono apparati idonei: gli ottici se li fanno tutti in proprio, anche perchè è una cosa abbastanza semplice.
Il reticolo di Ronchi lo puoi acquistare oppure costruire.
Se desideri ancora informazioni sono sempre disponibile.
Se poi hai la pazienza di seguire i miei appunti sulla progettazione del dobson 300f5 parlerò a breve e nei minimi dettagli di tutte le prove ottiche fattibili semplicemente a casa. C'è un 3d apposito http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=23132.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi viene in mente che forse questo thread sarebbe più da autocostruzione: moderatori, che cosa ne pensate?

astrotecnico ha scritto:
Per prima cosa vorrei esattamente capire che cosa vuoi misurare delle tue ottiche e se si tratta di strumenti a rifrazione o a riflessione.

I tipi di ottiche sono ambedue (possiedo sia rifrattori, sia riflettori). Poi, quello che mi interessa misurare... diciamo:

1) Dare un valore alle aberrazioni più importanti (sferica, astigmatismo, ecc), eventualmente evidenziando difettti ben caratterizzabili (chessò: sovra/sottocorrezione, bordo ribattuto, ecc.)
2) Trovare una qualche grandezza che mi permetta di esprimere in modo più conciso la qualità globale dell'ottica (es. errore ptv, rms, strehl, ecc.)

astrotecnico ha scritto:
Relativamente ai libri ne hai anche uno ottimo in rete di Jean Texerau, in francese, dove sono ben descritte le tecniche di misura sia con apparato di Foucault sia con reticolo di Ronchi http://www.astrosurf.com/texereau/

Grazie, lo scaricherò.

astrotecnico ha scritto:
Inoltre nello stesso sito trovi altre informazioni molto buone http://astrosurf.com/tests/

Ah, il test di Roddier... ne ero già a conoscenza ed è un po' di mesi che gli sto dietro. Ho già fatto numerosi esperimenti per capire se sia davvero affidabile e riproducibile dal punto di vista pratico, giacché sui principi teorici non posso pronunciarmi per mancanza di competenze. Non mancherò comunque di far sapere le mie conclusioni :-)

astrotecnico ha scritto:
In italiano praticamente non c'è nulla salvo il famosissimo manuale di Paolo Andrenelli "L'Astronomo Dilettante" ormai fuori stampa da una vita.

Io possiedo tra l'altro anche "Appunti di ottica astronomica" di L. Ferioli, che però ho sempre avuto un po' di difficoltà a digerire, forse per la sua impostazione un po' antiquata. Ma "a pelle" mi sembra un ottimo testo. Dal punto di vista linguistico non ho comunque nessun problema: italiano, inglese e francese mi vanno ugualmente bene.

astrotecnico ha scritto:
L'apparato di Foucault lo devi per forza autocostruire in quanto in commercio non ci sono apparati idonei: gli ottici se li fanno tutti in proprio, anche perchè è una cosa abbastanza semplice.
Il reticolo di Ronchi lo puoi acquistare oppure costruire.

Hai qualche "puntatore" per le due cose di cui sopra? Il problema che io avrei bisogno di qualcosa dal taglio estremamente pratico. Purtroppo non ho molto tempo a disposizione e soprattutto non dispongo di un laboratorio proprio in cui effettuare lavori di precisione.

astrotecnico ha scritto:
Se poi hai la pazienza di seguire i miei appunti sulla progettazione del dobson 300f5 parlerò a breve e nei minimi dettagli di tutte le prove ottiche fattibili semplicemente a casa.

Grazie, me lo segno.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non potrebbe essere utile un gran classico italiano "Appunti di ottica astronomica" di Luigi Ferioli della Hoepli?
Contiene anche un reticolo di Ronchi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
agambaros ha scritto:
Non potrebbe essere utile un gran classico italiano "Appunti di ottica astronomica" di Luigi Ferioli della Hoepli?
Contiene anche un reticolo di Ronchi.

Ehm... infatti ce l'ho :-P
Però... vedi risposta appena sopra il tuo messaggio.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora tornando alle tue misure ottiche vediamo se è possibile fare un minimo di chiarezza:
tu devi testare sia rifrattori sia riflettori. Bene allora devi sapere per esempio che il test di Foucault si può fare sia nei rifrattori sia nei riflettori e anche a telescopio completamente assemblato. Ovviamente bisogna in qualche modo alloggiare l'apparato di Foucault direttamente sul fuoco del telescopio. Ritorno sempre ad un link suggeriti http://astrosurf.com/tests/photo/photo.htm#haut
Si vede come effettuare la prova Foucault direttamente al fuoco.
Per i rifrattori puoi ovviamente procedere con Ronchi: il reticolo se hai il Ferioli, lo hai già disponibile, solo che lo devi montare su un vecchio oculare o qualche cosa di simile, ben teso, perchè è fatto di pellicola. Inoltre questo tipo di reticolo ti darà sempre delle frange sfumate e con una specie di nebbiolina tra l'una e l'altra per il motivo che essendo di pellicola nei punti dove dovrebbe essere completamente trasparente è sempre in effetti leggermente grigio. Comunque sono dettagli e la misura, anche se meno agevolmente, puoi farla egualmente.
Un link esaustivo dove trovi praticamente tutto http://www.users.bigpond.com/pjifl/ronchi_index.html
Tornando a Foucault è anche un test che si usa spesso per provare i primari dei telescopi a riflessione.
Per fare questo devi però smontare lo specchio dal telescopio. Un link che aiuta a capire bene come si svolge il test http://www.atm-workshop.com/foucault.html
Di seguito qualche link dove vedere apparati di Foucault da costruire http://www.jlc.net/~force5/Astro/ATM/Fo ... ester.html
http://www.stargazing.net/wvas/BigBinoc ... ester.html
Con il Foucault puoi misurare bene: l'aberrazione sferica, bordo ribattuto, bordo rialzato, fosse e rialzi ma anche errori zonali molto ridotti.
Un altro test, poco conosciuto tra i dilettanti, è quello di Hartmann che consente di testare uno strumento completamente assemblato. Forse molti non lo amano perchè una volta avute le immagini ci sono da fare una serie di calcoli per arrivare alle misure volute però è molto comodo da usare e semplice da fare. Qualche riferimento http://www.crati.it/hartmann.htm
http://articles.adsabs.harvard.edu/full ... ..65..304M
Tutto questo che ho indicato è solo un assaggio sulle misure ottiche: è un argomento molto vasto e per caratterizzare bene un ottica ci vuole molta pazienza, oltre ad avere ben compreso i meccanismi delle misure, che a volte sembrano facili ma poi mettendole in pratica, si trovano delle difficoltà.
Purtroppo anche il manuale del Ferioli, nonostante l'assolutamente apprezzabile sforzo fatto dall'autore, non è molto dettagliato. In italiano si trova veramente poco.
Ti consiglio di nuovo il Texerau, che dei manuali dedicati agli amatori è forse quello più dettagliato e chiaro.


Ultima modifica di astrotecnico il lunedì 3 marzo 2008, 0:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010