1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Anche io dico che non è necessario arrivare a f/12 per avere un 250 planetario: quando sei a f/7 max f/8 è più che ok.
Per fare un 250f/7 devi avere una profondità al centro di 2,23 millimetri.
La differenza al bordo tra la parabola e la sfera di riferimento è di 0,711 micrometri, quindi la parabolizzazione è un operazione rapida. Per realizzare uno specchio di questo tipo punterei molto sulla altissima qualità della superficie ottica.
Infatti se ti interessa il contrasto è proprio questo aspetto che devi salvaguardare oltre naturalmente all'ostruzione più bassa possibile.
Per quello che riguarda l'alluminatura se lo usi solo sulla Luna puoi anche vedere qualche cosa. Questa è una operazione che io faccio molto spesso quando voglio vedere direttamente in cielo quello che è venuto fuori. Però se vuoi osservare bene devi assolutamente alluminare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora, innanzi tutto grazie a tutti per i vostri pareri!
Inoltre, ci tenevo a precisare che il nostro era un discorso teorico...
Per l'alluminatura, parlando con un astrofilo (tra l'altro iscritto a questo forum!) una volta ci disse che con telescopi NON alluminati si riescono a vedere perfino Giove e Saturno, quindi l'idea non l'abbiamo sparata lì per lì...ma in tutti i casi, l'alluminatura era un dettaglio.

X Alnyat: grazie mille per la fiducia!!!

X photallica: nel progetto ho utilizzato il fuocheggiatore elicoidale di Lolli Adriano...25mm di profilo minimo! Più di questo, non credo si possa fare di meglio...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2008, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il telescopio è dedicato all'alta risoluzione visuale o fotografica opererà necessariamente ad elevati ingrandimenti. Per cui la porzione di luce della Luna (considerando il soggetto più luminoso) sarà comunque molto ridotta. Ipotizzando un campo di 30 arcsecondi per lato circa 1/3000 della luce complessiva che arriva dalla Luna nel caso che sia piena.
Se siamo al quarto avremo 1/1500 della luce ma la magnitudine della Luna sarà intorno alla -10.
Perdiamo perciò circa 7 magnitudini e avremo una magnitudine integrata del pezzetto che osserviamo pari a -3.
Tutto ciò ovviamente ammettendo uno strelh del 100% sui due specchi.
Se usiamo uno dei due specchi non alluminato avremo uno strehl del 5%, forse 10%
Ma a questo punto quanta luce stiamo perdendo?
Troppa sicuramente in quanto se prima riprendevamo con 1/30 sec dopo dovremo lavorare a 1/3 sec o anche più lentamente. con degrado del seeing
Che si possa osservare la Luna con uno specchio non alluminato è possibile (i numeri lo dicono).
Che si possa utilizzare il sistema per riprendere convenientemente la Luna non è conveniente. E anche qui i numeri lo dicono. E non ho toccato il discorso contrasto.
Piuttosto studiate invece il sistema del Lazzarotti.
Un telescopio a f/ abbastanza ridotto con il secondario quasi sul fuoco. Nel focheggiatore un oculare che estraeva il fuoco portando il rapporto focale equivalente a f/25

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 8:13 
Non è come mettere una barlow potente su un qualsiasi newton ben corretto?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Non è come mettere una barlow potente su un qualsiasi newton ben corretto?

Il sistema Lazza prevedeva un secondario molto piccolo proprio perché posizionato vicino al fuoco.
Se prendi un newton normale ha il secondario più ampio perché prevede l'uso senza barlow
Il sistema negativo deve essere messo prima del fuoco del telescopio. In quel caso era proprio all'inizio del focheggiatore per avvicinarlo il più possibile al secondario.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 8:47 
I telescopi con la barlow integrata, tipo 114 Polaris o Star Observer, hanno una ostruzione minima seguendo il "Lazza System"?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se un tele nasce a f/6 per poter essere portato a f/25 e da usare solo sul planetario ha un progetto dedicato.
un 114 barlowato nasce con altri scopi e non necessariamente deve rispettare tutti i criteri sopra citati.
Il newton di Lazzarotti nasceva con uno specchio da 25 cm ed era utilizzato a f/25 con un'ostruzione di poco più di un paio di cm
Era un buon sistema per avere un tele con focali lunghe e molto compatto, pur essendo molto inciso.
Ho avuto modo di vederlo in funzione e ti posso dire che con la es640 a colori a monitor si vedeva un Saturno "dipinto"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A questo punto non andrebbe bene un classico Cassegrain (casomai con il primario a F/6-7 e un secondario molto piccolo ma che lo porterebbe a f/20-25)? Certo rimarebbe la lunghezza! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 15:53 
Anche un Dall-Kirkham, allora...
ma il fatto è che uno specchio Parabolico senza foro è più semplice da fare...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una sola curiosità, Il newton di Lazzarotti quanto è venuto a costare più o meno?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010