1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 17:43 
Comunque non "sperarci troppo" nella reale usabilità della piccola generosa Astro3 con un bestio simile...
per me era già al limite col 66ED...
ma per provare non mi costa nulla.... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 22:36 
Ho provato a mettere il Meade 90/1000 sulla montatura dello Skylux:
ebbene, pur ballando e vibrando, se ci si muove con cautela, senza appoggiare l'occhio all'oculare ma solo avvicinandolo, e girando la manopola AR dalla parte dell'ingranaggio-motore con molta, moolta dolcezza, si può osservare la Luna a 200x con un'ottimo dettaglio, fermo e definito...
SI-PUO'-FA-RE!
:) :) :)
certo, nel frattempo però sarebbe duopo fare musina per una eq5... ;)

PS: il contrappeso è assolutamente insufficente...
per bilanciare bene ce ne vorrebbero almeno tre...
ma con le frizioni tirate va bene egualmente... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Insomma alla fine questi vecchi lunghi non sono poi da buttare (e costano quel che costano). E pensare che ora se non è un APO corto qualcuno storce il naso...

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 10:09 
Beh...
il 66ED ha un'altra ottica...
devo ancora però fare un "testa a testa" diaframmando il 90/1000 a 66 (diventerebbe un f/15...)
Ma si parla anche di ben altre cifre...
qui si parla di un tubo ben fatto di una certa imponenza pagato quanto un oculare di media qualità...
vabbè che ha 10 anni, ma mica c'è l'Euro4 sui telescopi... ;)
ad ogni modo, la luce che entra in un rifrattore da 90 è comunque "interessante", e la lunghezza di un metro non è "impossibile", anche se per esempio sul mio balcone sud, che è molto stretto, mi crea non pochi problemi.
La cosa che salta subito agli occhi, "confrontando" un piccolo apo con un "grosso" acro, è più meccanica che ottica:
mentre il piccolissimo 66 è prticamente "una roccia" anche sulla più minuta montatura, il "bestio" ha bisogno di un buon appoggio...
il 66ED a 120x mi smorza le vibrazioni in circa un secondo, il 90 ce ne impiega 5 sulla GiroMini.
Poi c'è una differenza abissale sul fuocheggiatore:
un conto è un Cryford con la riduzione micrometrica, un conto è una cremagliera ingrassata, anche se è ottima, tanto da non darmi alcun problema di "regolazioni" a 200x.
I vantaggi però ci sono anche nella meccanica, come per esempio la maggior comodità di bilanciamento, generata dalla lunghezza.
Sto anche sfruttando degli oculari che sul 66ED facevano letteralmente schifo mentre su questo f/11 vanno benissimo:
uno per tutti lo zoom 7-21, economico, che sul 66 mi apportava un po' di cromatismo (ed era un peccato avere cromatismo dove l'obbiettivo non ne ha...)
mentre sul 90 non porta più cromatismo di quello che già c'è e che è accettabilissimo.
Tant'è che questo zoom ora è definitivamente "dedicato" al Meade.
Il problema delle dimensioni invece mi sta complicando la vita per il trasporto:
sto ancora cercando una custodia lunga un metro e venti che mi costi MENO del telescopio:
la Geoptik la vende a 65 euro più spedizione... non se ne parla!
Ho provato a cercare una custodia imbottita per strumenti musicali, ma così òlunghe non ci sono, e non mi va di infilare il tubo in una mega-borsa per contrabbassi...
le borse da sci sono lunghe 2 metri: vanno comunque tagliate ed imbottite...
una cassa in legno imbottita mi costerebbe troppo in legname...
sto ancora cercando qualcosa sotto i 20 euro che non costringfa mia moglie a passare una notte alla macchina d cucire...

In pratica stringendo:
- sulla Luna promosso a pieni voti;
- sul planetario per ora anche, vedremo poi su Giove come si comporta, diaframmando un pochino.
- sul deep devo ancora uscire "al buio";
lo farò coi miei "oculari lunghi", un 32 ed un 40 e poi vedrò di tirare su qualche planetaria.
- sulle stelle doppie non ho ancora provato, ma direi che non ho alcun dubbio.

Quindi, se consideriamo che la spesa è stata di circa 100 euro o poco più, direi che la macchina è valida, validissima.
Ancora attuale ed appetibile.
Se penso a certe "tavanate" che vengono vendute (e purtroppo comperate...) per cifre anche parecchio superiori, mi viene il magone... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Visata adesso la mini recensione sono felice che ti dia soddisfazioni uno di sti giorni vengo a trovarti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 14:27 
Magari vengno su mì col zugàtol nòf... ;)

...così 'l provèm sùla giro trèi ensèma al tò...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che forse una borsa per trombone te lo tiene - purtroppo non mi ricordo esattamente quanto sia lungo un trombone ... ma non lo escluderei.

io uso una custodia morbida da violoncello - lunga un po' più di 120 cm, ma ci metto dentro tutto: tubo, treppiede e un po' di accessori...

anche questa soluzione forse potrebbe essere interessante.
ovviamente bisogna imballare il tutto ( io ci avvolgo intorno i pile che poi uso per scaldarmi durante la serata..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 14:55 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ciao, Fede, e buon divertimento ;-)
e perche' vuoi diaframmarlo su giove, povero bestiolino? :?

Non ho capito a cosa ti serve il contenitore, non e' mica un cadavere, e' uno strumento! Il tubo non e' mica di burro, e le ottiche hanno il tappo. E' tutto progettato apposta per essere usato, non per stare nella camera pulita dove si fa data recovery.... Se poi lo dovessi spedire (ad es. se vai in aereo), la scatola in cui ti e' arrivato (o altra scatola analoga che si puo' reperire al cassonetto del riciclaggio "carta e cartone") va piu' che bene. Non ti preoccupare, non ti si disintegra se lo metti in macchina, al piu' avvolgilo in una piccola coperta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 16:47 
Il fatto è che da dove osservo generalmente devo fare un bel pezzo di "strada" a piedi, e portare il 90/1000 in spalla non è piacevole...
per questo mi serve una borsa con la tracolla...
A casa se ne sta tranquillo su una montatura...
le misure purtroppo superavano quelle consentite dal pacco celere, e quindi è arrivato "smontato" in una scatola più corta di lui.
Le custoodie per trombone e simili sono parecchio "larghe" da una parte...
se non trovo nulla di "easy" gli faccio un "imbrago" con due maniglie con la corda da tapparella e via... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 23:38 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ma no ma no c'e' solo da smontare il paraluce per farlo rientrare nelle misure postali.... e il paraluce lo puoi smontare e rimontare quando vuoi ;-)
Appunto, perche' non fai due anelli e una tracolla? Forse c'e' qualcosa che mi sfugge ma se devi trascinartelo dietro, meno e' un catafalco (come peso e come ingombro) e meglio e'....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010