Beh...
il 66ED ha un'altra ottica...
devo ancora però fare un "testa a testa" diaframmando il 90/1000 a 66 (diventerebbe un f/15...)
Ma si parla anche di ben altre cifre...
qui si parla di un tubo ben fatto di una certa imponenza pagato quanto un oculare di media qualità...
vabbè che ha 10 anni, ma mica c'è l'Euro4 sui telescopi...
ad ogni modo, la luce che entra in un rifrattore da 90 è comunque "interessante", e la lunghezza di un metro non è "impossibile", anche se per esempio sul mio balcone sud, che è molto stretto, mi crea non pochi problemi.
La cosa che salta subito agli occhi, "confrontando" un piccolo apo con un "grosso" acro, è più meccanica che ottica:
mentre il piccolissimo 66 è prticamente "una roccia" anche sulla più minuta montatura, il "bestio" ha bisogno di un buon appoggio...
il 66ED a 120x mi smorza le vibrazioni in circa un secondo, il 90 ce ne impiega 5 sulla GiroMini.
Poi c'è una differenza abissale sul fuocheggiatore:
un conto è un Cryford con la riduzione micrometrica, un conto è una cremagliera ingrassata, anche se è ottima, tanto da non darmi alcun problema di "regolazioni" a 200x.
I vantaggi però ci sono anche nella meccanica, come per esempio la maggior comodità di bilanciamento, generata dalla lunghezza.
Sto anche sfruttando degli oculari che sul 66ED facevano letteralmente schifo mentre su questo f/11 vanno benissimo:
uno per tutti lo zoom 7-21, economico, che sul 66 mi apportava un po' di cromatismo (ed era un peccato avere cromatismo dove l'obbiettivo non ne ha...)
mentre sul 90 non porta più cromatismo di quello che già c'è e che è accettabilissimo.
Tant'è che questo zoom ora è definitivamente "dedicato" al Meade.
Il problema delle dimensioni invece mi sta complicando la vita per il trasporto:
sto ancora cercando una custodia lunga un metro e venti che mi costi MENO del telescopio:
la Geoptik la vende a 65 euro più spedizione... non se ne parla!
Ho provato a cercare una custodia imbottita per strumenti musicali, ma così òlunghe non ci sono, e non mi va di infilare il tubo in una mega-borsa per contrabbassi...
le borse da sci sono lunghe 2 metri: vanno comunque tagliate ed imbottite...
una cassa in legno imbottita mi costerebbe troppo in legname...
sto ancora cercando qualcosa sotto i 20 euro che non costringfa mia moglie a passare una notte alla macchina d cucire...
In pratica stringendo:
- sulla Luna promosso a pieni voti;
- sul planetario per ora anche, vedremo poi su Giove come si comporta, diaframmando un pochino.
- sul deep devo ancora uscire "al buio";
lo farò coi miei "oculari lunghi", un 32 ed un 40 e poi vedrò di tirare su qualche planetaria.
- sulle stelle doppie non ho ancora provato, ma direi che non ho alcun dubbio.
Quindi, se consideriamo che la spesa è stata di circa 100 euro o poco più, direi che la macchina è valida, validissima.
Ancora attuale ed appetibile.
Se penso a certe "tavanate" che vengono vendute (e purtroppo comperate...) per cifre anche parecchio superiori, mi viene il magone...
