1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie mille :)

Una curiosità, ho la possibilità di poter usare la vetroresina... Non serve a niente? :D

Cmq sto spensando anche ad una soluzione alternativa alla "scatola", con degli anelli.

In ogni caso, per il legno del basamento, penso di andare quasi sicuramente sul multistrato marino/di betulla, posso prenderlo con facilità di qualunque tipo e spessore e da un rivenditore di qualità garantita :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Potresti usare anche del vetroresina ma credo che è molto più facile prendere il multistrato di betulla.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vabbé, considera che per farla di vetroresina devo comunque fare "lo stampo", e quindi devo farla prima in multistrato (anche se in questo caso non serve farla di betulla da 1,5 ma più sottile). In ogni caso il "fornitore" m'ha detto che è un po' pesante, anche se estremamente resistente (ovviamente) alle intemperie ed all'umidità. Ora tocca vedere se il lavoro in più valga la pena. Trattandosi di betulla/marino forse forse lascio perdere... :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Infatti: per il vetroresina ci vuole prima il modello e poi lo stampo, quindi credo che è superfluo tutto questo lavoro solo per un pezzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Scusate se sono gnucco... Mica ho capito la base rotante come vada fatta :oops:

Ho pensato alla classica soluzione feltro, quindi una base sotto (anche se non mi convince molto il legno a contatto col terreno umido... vedrò...) e sopra la rocker che gira. Il problema è il perno... Non ho capito come devo realizzarlo, cioè come realizzare un movimento che possa essere di rotazione a 360° e che permetta di essere stretto per aumentare la frizione. Cioè, per dirla in parole povere: faccio il buco nella base della rocker, il buco alla base che poggia a terra. Nel buco cosa ci metto (e non fate battute sconce :D)?
Lo so sarà un'idiozia ma finora mi sono un po' perso...

Cmq ho risolto per i dischi: ho un'esubero di CD da poterci fare una decina almeno di Dobson :D
Ora manca la scatola (di che lunghezza consigliate di farla?) e la rocker. Il mio unico dubbio è sulla ampiezza della base. Non vorrei farla troppo piccola perdendo di stabilità ma neanche troppo grande perdendo di trasportabilità. Considerate che il tubo ha un diametro di circa 160mm e lungo 1200.

Infine, pensavo di adottare, a mezzo seghetto alternativo e carta vetrata, il metodo delle mezze lune. Non mi spaventa tanto la difficoltà, anche perché ho molta pazienza... Mi spaventa la frizione. Se metto i feltrini sulla mezza luna basterà? Se li metto anche sul cd? Come posso, poi (volendo) regolare la frizione?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 11:55 
Per la base rotante:
se non hai teflon puoi usare un vecchio vinile da interporre fra i due dischi di legno.
Nel foro centrale metti un bullone passante con due rondelle ed un dado autobloccante, e tiri finchè non hai l'attrito giusto:
non si regola la frizione sul monimento orizzontale, serve a poco...
generalmente per frizione si intende quella sul movimento in altezza.
il legno va ovviamente verniciato, anche perchè se non lo vernici prima o poi si deformerà.
Non mettere feltrino contro feltrino, così non scorre un bel niente.

PS: la frizione la decideri dopo, intanto costruisci tutto in modo che i pesi siano ben bilanciati e le simmetrie perfette, così avrai dei movimenti fluidi.
Non è detto che ti serva una frizione regolabile.
Puoi farla fissa, con due molle, tipo i GSO, oppure regolabile, con una manopola che aumenta pressione come ha fato Renzo.
Puoi anche fare come negli Orion...
guardati un po' in giro per il web, di soluzioni interessanti ce ne sono parecchie...
devi solo scegliere quella che più ti garba... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fede67 ha scritto:
Per la base rotante:
se non hai teflon puoi usare un vecchio vinile da interporre fra i due dischi di legno.


Oddio, io i vinili li colleziono... :D
Cercherò il teflon :)

Cita:
Nel foro centrale metti un bullone passante con due rondelle ed un dado autobloccante, e tiri finchè non hai l'attrito giusto:


Ok, devo andare dal ferramenta... Purtroppo nella mia mente questa soluzione (era esattamente come avevo capito) dovrebbe creare il problema che girando la base il bullone si stringe. Se tu l'hai fatto e non succede evidentemente funziona :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 13:08 
Se usi appunto un dado autobloccante, questo non succede.
Oppure puoi usare il "vecchio" sistema di dado e controdado, che serve appunto ad evitare che il bullone si stringa o si allenti.
Ma l'autobloccante (è un dado con all'interno un anello di plastica...) è indubbiamente più comodo.

PS: se usi un vinile di Eros Ramazzotti farai un favore al Mondo intero...
:) :) :)

PS: come bullone io ho usato uno di quelli "da legno":
hanno la testa larga, tonda e piatta, senza alcun taglio per il cacciavite, e "sotto" hanno una "sagomatura" quadrata, che va ad incastrarsi nel buco del legno, evitando che il bullone ruoti su se stesso.
Per "incastrarlo" gli si devono dare alcune decise martellate... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ok, Fede, ho visto qualche foto di questi bulloni e mi sono convinto, grazie :D

Oggi vado a prendere il legno, anche se rimane il dubbio per la grandezza della base. Al più posso fare ad occhio (non che sia sbagliato :D) e sperare :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 21:06 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Lo so che qui suggerimenti del genere non sono popolari, ma mi azzardo lo stesso :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
E se si prendesse una montatura equatoriale, magari la sua, la si settasse a latitudine 0 (oppure 90) e si facesse una bella altaz col doppio vantaggio di essere intuitiva e di poter reggere molto piu' carico di una equatoriale per latitudini come le nostre (...le peggiori...), dopodiche' si montasse il tutto su treppiede con zampe rigorosamente ben ritratte (o se si preferisce, si possono fare belle corte e di legno) il tubo da 1250 viene rialzato di quel po' che rende "umana" l'osservazione su tutta la sfera celeste, forse costa anche meno, e il tempo perso e' nullo.... Se non altro, l'ortopedico approverebbe :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010