1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 4 giugno 2024, 8:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 17:31 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 18:37 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11757
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non l'ho ancora provato ma credo che non sia niente male.
http://sourceforge.net/projects/usbsnoop/

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 18:39 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene bene, vediamo se con questo topic approdo a qualcosa di concreto...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 11:04 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tutto, un salutone a tutti: sono tornato in Patria!

Immagine
Poi, un aggiornamento sul topic: ho fatto un piccolo passetto in avanti: ho trovato un'uscita impiegabile sul mio portatile (è ormai piuttosto comune, e, a differenza della parallela, non tende a sparire): l'uscita RJ11 del modem!
con due righe di VB si controlla facilmente l'impedenza fra i due fili centrali variandola fra 120ohm (più due diodi) e "infinito", ed è altrettanto semplice impiegarlo per bloccare il passaggio di cariche dal CCD alla WEB (quando avrò finito spiegherò nel dettaglio come). Ho solo un piccolo problema: chi ha scritto Desire (il buon Steve) e simili, è riuscito a fare in modo da obbligare la web a trasmettere i frame solo in coincidenza con le "attivazioni" del CCD, mentre io non so come fare: infatti, quando avvio l'acquisizione, riprendo "nero" finchè il CCD non trasmette, acquisisco 1 frame valida non appena "apro il rubinetto", per poi ricevere altri frame neri. Ovviamente non è pensabile riprendere ore di filmato nei quali andare poi a "pescare" i frame validi... come si fa? avete qualche idea? (faccio uno squillo a Steve?)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 11:57 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11757
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte il fatto che se gli scrivi secondo me ti risponde, in realtà anche la webcam di Steve funziona così solo che poi lascia l'immagine in persistenza finché non arriva quella nuova invece di lasciarla nera. Mi chiedo se non sia addirittura meglio il tuo sistema perché così non generi inutilmente calore alimentando una parte che non serve.
Eliminare i frame neri automaticamente in fase di elaborazione non dovrebbe essere complicato dopotutto...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a scrivergli, vedremo...

Caro Pilolli (purtroppo non ricordo il tuo nome), innanzitutto ti ringrazio per l'attenzione che dedichi a questo topic (praticamente parliamo io, te e un po' Fede), ma non credo di aver capito quello che dici...
vuoi dire che la web invia comunque tutti i frames e poi Desire prende solo quelle in corrispondenza della abilitazione? E' probabile, effettivamente, ma io non saprei come farlo in VB... sono a caccia di info...
Non credo che il risultato che finora ho ottenuto sia comunque migliore, perchè in tal caso, comunque, la web funzionerebbe nell'identico modo, scaldandosi dunque allo stesso modo (o no?)
E poi mi serve un harddisk immenso ed un'immensa pazienza per ripulire un filmato di n giga dai frames neri!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11757
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea.
Ho dato un'occhiata al programma e la ripetizione del frame è un artificio software.
La webcam non invia un accidenti mentre ha l'otturatore aperto e quindi è il programma che si occupa di sparare frame pieni sul filmato.
Me ne sono sincerato attivando la lunga posa senza "avvisare" k3ccd che lo stavo facendo. Risultato: frame normali finché tutto è regolare; quando inizio la lunga posa, lo schermo diventa nero e quando rilascio "l'otturatore" arriva il frame esposto.
A proposito, se decidi di comprare un adattatore usb/parallela, occhio a quale scegli. Mon tutti funzionano con la webcam.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiornamento:
1° Steve Chambers è un grande: il giorno dopo la mia email mi ha inviato il sorgente di desire senza battere ciglio
2° Cercando in rete avevo già comunque trovato e sperimentato come si gestisce la web: il mio software è quasi pronto
3° mi sono reso conto invece di un problemino elettrico: come avevo già ipotizzato e verificato, quando il modem "alza la cornetta", all'impedenza di aperto (dovrebbe essere qualche centinaio di ohm) si aggiungono due diodi in serie che mi ipediscoo di azzerare la tensione sulla porta della web, e così le cariche passano, a fatica (cioè attraverso una resistenza piuttosto alta) ma passano, e così niente accumulo e niente blocco dello shutter... devo studiare meglio il circuito!

Comunque grazie Pilolli, mi hai dato una buona idea ed una buona dritta... non mollo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 14:38 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ciao a tutti leggo soltanto adesso il topic e sarei interessato a ulteriori notizie riguardo la modifica "usb only" per la vesta (se esiste). qualcuno può darmi una mano?
grazie

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 15:07 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11757
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Heilà! Ma sbaglio o è un bel po' che non ti facevi vivo?

La modifica esiste e sul sito di Steve trovi il link alle istruzioni su come realizzarla. Purtroppo però non sembra aver avuto molto successo e non ho notizie di programmi che la supportano. Mi sbaglio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010