1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Non ho idea se hai mai lavorato a macchina ma, come sai, è una cosa totalmente diversa che farlo a mano. Forse non avrai bisogno della cordale ma dei piccoli utensili per le correzioni zonali di sicuro. Io su diametri simili al tuo (500 millimetri) sono arrivato ad aver utensili anche di 60 millimetri. E attento con la Zeiss perchè è una bellissima macchina con cui puoi fare praticamente ogni tipo di corsa ma appunto per questo anche ogni tipo di guaio ! Io preferisco la buona e vecchia draper proprio per questo. E' molto più controllabile. Sono vecchio che ci vuoi fare e anche un pò suonato !!
Ma vuoi parabolizzare a macchina ?? Perchè le dura la cosa ......
Ho dai: apriamo un altro topic o mandami degli mp altrimenti confondiamo di brutto le idee ai picciotti presenti !!
Loro manco devono sapere che gli specchi si possono fare a macchina altrimenti .............


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Aspetta, c'è stata un pò di confusione.

Con questa frase:
"Per quanto riguarda le passate, facciamo solo la corsa dei 2/3 D "C-O-C" fino alla lucidatura tralasciando le passate "cordal stroke", cosa ne dici? "
mi riferivo a tutti quelli che devono intraprendere il lavoro in questo post e appunto se è il caso di far cominciare la lavorazione con le passate "cordal stroke" o iniziamo direttamente con le passate per la sfera, appunto "Center-Over-center" di 2/3 D fino alla lucidatura.

Ok, per i miei quesiti ti mando un mp
Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono affascinato dalla costruzione dello specchio, sin da quando avevo 13 anni volevo provare, ora so che si può.
Ho difficoltà a reperire i componenti. Qui sui Castelli Romani non trovi mai nulla, o non so dove cercare.
Perchè non divulgare i fornitori e magare comparare prezzi per scegliere tutti assieme quello migliore, dove magari, rifornendoci tutti, potrà fare sconti e chi compra sa di acquistare il materiale giusto.
Naturalmente l'ho buttata così, solo un'idea.

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
riccardospada ha scritto:
Secondo il mio parere, deve essere cosi, perchè l'argomento, pur essendo interessante, in questo momento tende sempre più ad essere confusionario.

Questi una mia proposta e i possibili titoli dei vari argomenti e capitoli da aprire indipendenti e se possibile in cartella principale:PROGETTO DOBSON "FAIT"(Forum Astrofili Italiani Telescope, nome da discuterne naturalmente)-teoria-disegni-piano ottico
SOTTOCARTELLE:
-tubo-truss
-cella porta specchio primario
-specchio e sua lavorazione
-approvvigionamento materiali-indirizzi utili
-attrezzatura-utensili necessari
-spider portasecondario-specchio secondario
-focheggiatore
-movimento altazimutale
-montaggio-collimazione-test


Non ti preoccupare, come da allegato , a breve aprirò un'altro post per tutto quello che concerne gli indirizzi utili dove attingere per l'approvvigionamento completo dei materiali inerenti la lavorazione dello specchio.
Naturalmente ognuno se conosce già qualche indirizzo lo tenga disponibile.

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Darkness: ora sai che si puoi e se avrai pazienza di seguire lo farai anche tu ! Non dare mai retta a quelli che dicono (io ne sento tanti) che per fare gli specchi ci vogliono macchine CNC ultraprecise ecc. Le macchine CNC se la scordano la precisione che si ottiene a mano !!
Sembra incredibile ma è così !
Per il reperimento dei materiali vedrai che in qualche modo faremo: se ci saranno sufficienti partecipanti faremo di sicuro acquisti comuni.
Tu devi solo crederci.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Ciao.
anche se l'argomento è già ststo trattato in altri topic, volevo chiederVi utriori chiarimenti per quanto riguarda il tipo di macchina per la lavorazione degli specchi:
1) Per eseguire specchi con corta focale, es 16" f/3 - f/3,5 è preferibile usare un utensile che sia 1/2 o 3/4 del diametro del blank, anzichè con lo stesso diametro dello specchio?
2) la passata, nel caso di utensile di 1/2 del diametro specchio, deve essere tangenziale (avanti e indietro) o rotatoria senza uscire dai margini dello specchio?
3) A lucidatura avvenuta, la parabolizzazione si può realizzare sempre con la macchina o è preferibile eseguirla manualmente?
Il filamato che allego, http://it.youtube.com/watch?v=jtInQSNwoVY,
di macchina tipo Draper, può essere l'ideale per il lavoro di cui sopra?
Attendo Vs. risposte.
Grazie

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Non so se si vede il filmato.
provate questo: http://it.youtube.com/watch?v=d2CZRdJT0bk&NR=1

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie astrotecnico!
Farò un telescopio tutto mio :)
Bellissimo!!!

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
In genere per fare specchi con focale corta si usano degli utensili a subdiametro e quindi più piccoli. Dovendo scavare molto, normalmente si tende ad usare la passata cordale e quindi a lavorare delle fasce concentriche.
Inoltre si tende a fare la sfera con un utensile a diametro intero o il 75%, poi si usano i subdiametro.
La parabolizzazione si può fare a macchina ma ci vuole molta esperienza e un ottima conoscenza delle caratteristiche della stessa.
Voglio però precisare, senza scoraggiare nessuno, che fare un F3 non è affatto semplice e il lavoro richiesto è dieci volte superiore che un F5.
La macchina draper non è il massimo per fare focali corte perchè tende sempre a lavorare non correttamente il bordo: meglio è la zeiss.
Inoltre, oltre alla difficoltà di lavorazione di una focale corta, ci sono anche problemi durante le misure.


Ultima modifica di astrotecnico il domenica 22 novembre 2009, 10:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ne dite? Possono essere utili?
http://cgi.ebay.com/12-Fuzed-SilicaTele ... dZViewItem
http://cgi.ebay.com/12-5-f5-6-Mirror-Bl ... dZViewItem

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010