1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Confermo ancora: se 250 o 300 millimetri cambia poco. Il lavoro è il medesimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Ok Astrotecnico,
Per me anche sta bene fissare il diametro a 300mm
Direi che su questo diametro, si puo' definire un campo di piena luce di 20-25mm visto che 1500mm di focale fanno un'immagine della luna piena(presa a campione come corpo di riferimento angolare per un Newton) di 15mm circa, e che quindi coma e l'otturazione percentuale del secodario dovrebbero essere contenuti.

Spiegheremo nei dettagli, per chi naturalmente non mastica questi termini, cosa significano.

Direi che come diametro se ben realizzato, non vedo altrimenti, dara' delle ottime soddisfazioni.
Quando ho realizzato il mio 320 ero armato solo della voglia di fare e di una grande curiosita' ma nessuna esperienza, quando alla fine della mia lavorazione ottica ho mandato ad alluminare lo specchio da Zen, gli chiesi se poteva confermarmi la bonta' della lavorazione, mi rispose per lettera: Lo specchio è lavorato egregiamente, almeno 1/10 lambda e visto la lunga focale dara' ottimi risultati.
E' stata la mia prima grande soddisfazione, data da un grande ottico che tutti conosciamo e stimiamo, ancor prima di puntare il telescopio al cielo.
Chi conosce e ha avuto occasione di osservare dal mio dobson puo' confermare le meravigliose immagini che regala.
Quanto detto serve ad incoraggiare coloro i quali si appresteranno alla lavorazione del proprio specchio e al relativo telescopio.

Sulla teoria alludevo soltanto alla parte teorica in generale che piu' ci interessa per la realizzazione, senza approfondire concetti che possono magari trovare trattazione in altre occasioni.

Posso stendere un disegno del piano ottico, visto che conosco il CAD per conoscere i parametri pricipali.
Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Va bene Riccardo: prova pure a stendere un progetto ottico dello strumento. Ti prego solo di salvarlo poi in formato che possa leggersi con qualunque CAD. Io penso che un .dxf può andare bene. Proporrei di usare almeno due o tre layer: uno per le parti ottiche e uno per la meccanica. Per le persone che non usano il CAD ottimale è convertirlo in un formato tale che anche un navigatore lo apre: .pdf, .jpeg.
Se ci sono le quote e le diciture bisogna anche vedere se queste si vedono bene nel fomato prescelto: a volte, come ben sai, convertendo dal CAD in altri formati queste cose si perdono.
Relativamente alle dimensioni vere e proprie del blank direi di tenersi sui 310 millimetri di diametro perchè, come sai, la superficie utile, a causa della smussatura che si fa durante la lavorazione, si riduce un pochino. Questo per avere un disegno quanto più aderente alla realtà. Io invece cerco di fare uno schema ottico del sistema su un raytracer, così abbiamo il calcolo delle aberrazioni ecc.
Mi sembra una buona partenza. In ogni caso sempre avanti con le idee !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Visto che per ora le idee sono ferme intanto vi propino lo schema ottico del nostro dobson generato dal ray tracer :

http://forum.astrofili.org/userpix/2849_schema_ottico_dobson_300F5_1.gif

Poi anche Riccardo ci proporrà il suo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Una curiosità, con che software l'hai generato?
Scusa le solite domande idiote... Ma è in scala? Il secondario mi sembra enorme e molto vicino...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non penso che sia in scala.
E' un f/1.6
:) :)
Credo che sia solo un disegno esplicativo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Infatti: ho dimenticato di dire che è solo uno schema ottico di riferimento.
Il software che lo ha generato è il MODAS di Ivan Krastev, un raytracer per ottica che consente di progettare la maggior parte delle configurazioni.Per chi è interessato si può scaricare da http://members.kabsi.at/i.krastev/modas/
Consiglio a tutti gli interessati di installarlo per prenderci confidenza con particolare riguardo a coloro che vogliono realizzare le ottiche. Purtroppo non è disponile in lingua italiana. Ovviamente non è il solo software di questo tipo: tanto per citarne altri aggiungo SIGMA, OSLO, OpTaliX, CODE V, VOB ecc.
Alcuni sono in versione free di tipo light, altri sono esclusivamente a pagamento.
Non dimentichiamo anche l'ottimo ATMOS di Massimo Riccardi: http://www.atmos-software.it/Atmos.html


Ultima modifica di astrotecnico il martedì 15 gennaio 2008, 11:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Renzo ha ragione, sono un pirla :D

Grazie per i link :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Penso sia appunto uno schema non in scala, anzi penso che sarebbe importante prima di mettersi a fare calcoli dare definizioni importanti con schemi allegati, tipo il campo di piena luce, distanza tra secondario e piano focale ecc ecc altrimenti non andiamo da nessuna parte, naturalmente lancio la palla ai piu' esperti, io stesso ho capito cos'è il campo di piena luce solo quando ne ho visto il disegno. Per i calcoli ci sono i classici atmos e newtwin, ma penso che le formule siamo meglio per comprendere bene i concetti dell' autocostruzione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrotecnico ha scritto:
Va bene Riccardo: prova pure a stendere un progetto ottico dello strumento. Ti prego solo di salvarlo poi in formato che possa leggersi con qualunque CAD. Io penso che un .dxf può andare bene. Proporrei di usare almeno due o tre layer: uno per le parti ottiche e uno per la meccanica. Per le persone che non usano il CAD ottimale è convertirlo in un formato tale che anche un navigatore lo apre: .pdf, .jpeg.
Se ci sono le quote e le diciture bisogna anche vedere se queste si vedono bene nel fomato prescelto: a volte, come ben sai, convertendo dal CAD in altri formati queste cose si perdono.
Relativamente alle dimensioni vere e proprie del blank direi di tenersi sui 310 millimetri di diametro perchè, come sai, la superficie utile, a causa della smussatura che si fa durante la lavorazione, si riduce un pochino. Questo per avere un disegno quanto più aderente alla realtà. Io invece cerco di fare uno schema ottico del sistema su un raytracer, così abbiamo il calcolo delle aberrazioni ecc.
Mi sembra una buona partenza. In ogni caso sempre avanti con le idee !


Consiglieri di usare il formato DWF per lo scambio di files e per l'utilizzo da parte di chi non ha il cad perche epossibile mediante un utility gratuita
scaricabile da internet e' possibile inserire note utilizzare i layer e
effettuare misurazioni di parti non quotate.
l'utility si chiama DWF designer .


mentre per quanto riguarda le personalizzazioni sia strutturali che ottiche e estetiche farei una struttura ad albero con il "tronco" che contiene il progetto originale e i vari rami le modifiche .

per esempio un file disegno con nome tubo_.dwg avra una versione con tubo in carbonio con scritto tubo_Carbonio_1.dwg
etc.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010