1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
PS Ringrazio Peter per il supporto grafico :D


Grazie, Nik! È un complimento! :D

Vorrei specificare che io non ho fatto questa cella, ma la persona che ha creata il tele originale (Tim Middendorf, Florida). Giusto è giusto. :lol: È fatto in ferro e così è un pò pesante e deve essere protetto contro la ruggine. Ma il vantaggio è che deve essere più facile per saldarla. E non ho bisogno di contrappeso addizzionale.

Non pensate che se usiamo bulloni che sarà meno rigida e "stabile"?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 13:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Credo Peter che se i bulloni saranno messi col giusto criterio (e chi farà il disegnino cad, puo' anche mettere le quote dove mettere i bulloni), non ci saranno problemi di sorta.
Allo stesso prezzo si possono scegliere bulloni adeguati che si trovano dal ferramenta, con le opportune teste sagomate e i dadi autobloccanti.
Analizzate PRIMA i profilati e poi si cerca la bulloneria piu' adatta.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Io penserei di farla di alluminio pieno max che ne dici ??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Qualche prova fatta con PLOP di una cella a 9 punti e a 18 punti per uno specchio in calcio sodico da 300 millimetri F5 spessore 20 millimetri. Premetto che si tratta di dati iniziali quindi suscettibili di modifiche e aggiustamenti.
Nettissimo il miglioramento con 18 punti.

http://forum.astrofili.org/userpix/2849_mappa_superficie_300F5_9_punti_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2849_mappa_superficie_300F5_18_punti_1.jpg

Ovviamente queste celle non sono state ancora ottimizzate.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non capisco perchè hai fatto il calcolo per 9 punti in un cerchio. In realtà sono 3 triangoli, no?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: cella
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 13:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
astrotecnico ha scritto:
Io penserei di farla di alluminio pieno max che ne dici ??



intendi profilati pieni? si sarei d'accordo altrimenti mettere i bulloni è un po' troppo oltre le capacità e possibilità di molti.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si pieni: tanto se sono di alluminio il peso è comunque molto limitato. Io allora inizio a buttare giù un disegnetto così e poi vediamo le impressioni. Solo viti niente saldature: al massimo il frenafiletti.


Ultima modifica di astrotecnico il venerdì 11 gennaio 2008, 14:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 14:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
astrotecnico ha scritto:
Qualche prova fatta con PLOP di una cella a 9 punti e a 18 punti per uno specchio in calcio sodico da 300 millimetri F5 spessore 20 millimetri. Premetto che si tratta di dati iniziali quindi suscettibili di modifiche e aggiustamenti.
Nettissimo il miglioramento con 18 punti.

http://forum.astrofili.org/userpix/2849_mappa_superficie_300F5_9_punti_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2849_mappa_superficie_300F5_18_punti_1.jpg

Ovviamente queste celle non sono state ancora ottimizzate.



infatti astrotecnico, io per il mio 250 mm da 30 mm uso 18 punti. Essendo un dobson questo 300 f 5 non mi spaventerei perchè con il trapanino e un po' di vitine si possono fare tutti i pezzi, basta solo avere pazienza e un disegnigno con tutte le quote giuste che ci indica dove forare ecc.
Usando profilati in alu sono facili da bucare (comperate pero' UNA punta per trapano di buona qualità, non quelle da 10 euro per 30 pezzi....).
Se poi chi progetta prevede di fare fori per bulloneria, inserti ecc. il piu' possibile uniformi (dico esempio tutti da 8 mm. se possibile), uno si ocmpera una sola punta e buonanotte.
Se la colonna del trapanino è una cinese da 4 soldi, inchiodatela al tavolo e comperatevi una bottiglietta di olio (si trova in ferramenta) per macchine utensili, lo si diluisce con l'acqua e ne mettete un po' sulla punta
perforante ogni tanto, cosi non scalda e non sforza, il buco viene ben fatto e pulito. Quando fate queste operazioni usate sempre un paio di guanti da lavoro e gli occhiali di plastica per gli occhi.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 14:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
astrotecnico ha scritto:
Si pieni: tanto se sono di alluminio il peso è comunque molto limitato. Io allora inizio a buttare giù un disegnetto così e poi vediamo le impressioni. Solo viti niente saladature: al massimo il frenafiletti.


perfetto direi.........

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Peter: i punti sono messi in cerchio perchè PLOP a scelto di mettere i triangoli INVERTITI rispetto alla loro posizione normale. E' una configurazione usata anche da molti altri.
Per chiarezza ti accludo sia la posizione dei punti di appoggio sia la disposizione dei triangoli:

http://forum.astrofili.org/userpix/2849_posizione_dei_supporti_300F5_9_punti_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2849_triangoli_cella_300F5_9_punti_3.jpg

Ti ricordo ancora che sono dati "grezzi" non ancora definitivi e suscettibili di variazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010