1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 0:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
già che ci si rompe le scatole a fare i tralicci è meglio farlo bene a 8 e non a 6, una volta fatto è fatto, per quel che costano i tubetti.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 1:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora mi sembra che la linea è bella che disegnata: truss di tubi. Anche io sono ampiamente d'accordo. Ovviamente in alluminio per questioni di economicità e reperibilità. Se poi qualcuno preferisce la fibra di carbonio può benissimo usarla.
Sul quantitavo credo che non ci siano dubbi: i classici 8. Come sapete questa composizione di tubi è stata ideata dall'ingegnere francese Serrurier in maniera tale che le flessioni di una coppia di tubi vengano compensate dalle altre.

Per chi vuole approfondire: http://en.wikipedia.org/wiki/Serrurier_truss

Per il calcolo
http://astro.umsystem.edu/atm/ARCHIVES/ ... 00452.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 11:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Il carbonio costa molto ragazzi, comunque per il vostro newton le misure potrebbero essere diametro esterno 30 mm diametro interno 28 mm,
27 mm, carbonio con tecnica del wrapping, rettificato.
mx

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Sarebbe interessante comparare pesi e costi delle due soluzioni, lega di alluminio vs. fibra di carbonio, a parità (o quasi) di resistenza meccanica.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Trus di 8 tubi di alluminio diam 20mm che sono anche troppi costo 35€


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Anche se sono in minoranza, saro' un accanito sostenitore del tubo chiuso.
Per un 200-250mm cosa volete che sia 1,20 metro di tubo da trasportare,
Trasportate solo il tubo vuoto o, se volete, con solo il focheggiatore.
Quanto peserà, 3 chili 5 chili?
Ma di fronte ai vantaggi di un tubo chiuso, diaframmi interni, ecc....
Il truss lasciamoli ai grandi tele che ne hanno veramente bisogno.
Se volete, tutto il tempo che dovete perdere per montare 8 tubi, e ammennicoli vari, perdetelo per montare cella primario, e secondario come faccio io nel mio 320:
Cella primario con riferimento e blocco di 4 brugole.
Cella secondario con riferimento e posa a magnete.

tre minuti collimazione compresa.

riccardospada


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ma mi sembra che dicevamo di partire con un 12" anche per questo molti si sono espressi per il sistema a tralicci.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Ovviamente la "truss" ha senso per diametri del primario >= 12 pollici. Per un 10" il tubo va benissimo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Se non ci esprimiamo in termini definiti di progetto, ogni discorso resta campato in aria.
Ho aperto un post apposito al riguardo.

Riccardospada


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Io intendevo fare una truss anche perchè dobbiamo capire bene come si può fare. Questo per fare in modo che la nostra esperienza sia veramente costruttiva: se poi in futuro ci vogliamo fare un 20" sappiamo già come procedere. E l'idea è proprio questa:se tutto va bene non ci fermeremo di sicuro al 12" ma faremo progetti "tipo" anche per diametri superiori.
Però se vogliamo accontentare tutti possiamo benissimo fare anche un progetto parallelo in tubo chiuso.
Nessuno lo vieta. Poi ognuno si costruirà quello che vuole. Anzi il raffronto tra le due soluzioni può esser interessantissimo. Relativamente alle ottiche nulla cambia quindi ...............


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010