1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 21:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Do il mio, seppur misero per esplicità incapacità, appoggio.

Sono d'accordo per il 12" f/5, forse un po' meno per la costruzione anche delle ottiche. Resto comunque in ascolto se qualcuno ha delle buone ed economiche idee in questo senso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 21:32 
Ho visto celle in alluminio coi "traversi" imbullonati e non saldati:
questo semplifica di molto la costruzione "artigianale".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 0:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Peter: ovviamente non mi puoi trovare che d'accordo sull'uso dell'alluminio per la cella. Il legno si "muove" e quindi non è il massimo. Devo però anche dire che è facile da lavorare. Guarda che fare un 12" F5 non un impresa impossibile: chiaramente chi parte su questa via si deve per forza rendere conto che bisogna lavorarci sopra e troverà sistematicamente delle difficoltà, anche perchè è il primo specchio. La paura viene solo dal non sapere: se si conosce la soluzione ad un problema la paura svanisce.......

Kappotto: nessuno problema. Il progetto sarà realizzato in modo da potervi accomodare sia ottiche sia commerciali sia homemade. Del resto dal punto di vista squisitamente meccanico non vedo problemi particolari: la cella , una volta dimensionata, è ben adattabile. Stessa cosa dicasi per il supporto del secondario. Quindi chi si vuole cimentare con abrasivi e company molto bene altrimenti si ricorre al commerciale.

Fede: infatti una cella si può fare anche di pezzi bullonati. Non è affatto una cattiva idea.

Direi però di iniziare a stabilire una certa serie di punti fermi di progetto ovvero quelle che comunemente chiamano le "specifiche":

diametro del primario 12" (30,48 centimetri circa)

focale F5 pari a 152,4 centimetri

rimane da scegliere il tipo di vetro e il suo spessore e quindi, di conseguenza, il peso ?
Che facciamo ??

Relativamente al dimensionamento della cella abbiamo due vie praticabili:
la prima è quella di usare le buone e vecchie formule di Hindle, sempre valide ed attuali
la seconda è quella di ricorrere ad un software, molto famoso e impiegato anche dalle case costruttrici di dobson ovvero PLOP che permette di fare lo studio ad elementi finiti (FEM), quindi di valutare le flessioni,l'influenza della posizione dei punti di appoggio ecc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, per un 12" hai bisogno uno spessore di 1,5". Meglio troppo spesso che non abbastanza, anche se prende più di tempo per acclimatare. Non sono un esperto nel tipo di vetro. Pyrex o almeno "low expansion" sarebbe ottimo, invece ci sono molti venditori che ancora usono "plate glass" per un 12" perchè non ci sono già troppo problemi di "acclimatazione".

Per la cella, ho fatto i calcoli e questo disegno.

http://forum.astrofili.org/userpix/626_cella_1.jpg

Alla cima c'è un cilindro di legno, fissato con un catenaccio. Ho supposto che questo cilindro ha il stesso spessore che la sbarra aluminia della cella e che così il bordo dello specchio (304mm) comincia al bordo di questa sbarra. Allora il centro della seconda sbarra deve essere a 114mm del bordo della prima sbarra. E il centro della terza sbarra a 114mm del centro della seconda (triangoli in angoli di 120°). L'altezza totale dipende dello spessore delle sbarre. I 3 triangoli hanno lati di 11cm. Secondo me, una larghezza totale di 400mm deve essere sufficiente. Questa misura diventa allora la misura interna del "mirror box".

Ho già indicato dove si trovano i catenacci per la "cintola". Nel mio tele viene di una macchina, ma non so se è la materiale ideale. Obsession usa kevlar e (se non sbaglio) Starmaster una catena in metallo.

Che ne pensate?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bene Peter: per quello che riguarda il vetro abbiamo diverse possibilità ma di valore economico molto diverso ovvero il vero low expansion (zerodur ecc.), la normale lastra di vetro, il pyrex nelle sue varietà (borofloat, tempax, 7740 ecc.) Direi che non è assolutamente il caso di spingersi all'acquisto dello zerodur & c. stante i costi elevati, troppo per un dobson di questo diametro.
Per lo spessore quello che dici tu (circa 4 centimetri) è ottimale: purtroppo credo che dobbiamo però andare su spessori inferiori se vogliamo che il blank costi una cifra ragionevole. Questo almeno per quello che riguarda coloro che vogliono costruire in proprio le ottiche.
Del resto andare su spessori inferiori il massimo che può succedere è quello di dover complicare leggermente la cella facendo più punti di appoggio e quindi più di 9.
Dobbiamo fare quattro conti sia economici sia pratico-tecnici per poter valutare bene la cosa. In ogni caso se intendiamo usare la normale lastra di vetro lo spessore massimo reperibile comunemente è sull'ordine dei 20 millimetri. E' sottile ma poi non esageratamente: io ho già fatto dei 12" su questo spessore in normale lastra di vetro con buoni risultati. Se invece prendiamo in considerazione un borosilicato (pyrex ecc.) si può trovare un 25 millimetri e anche oltre. Dobbiamo anche considerare che più il vetro è duro maggiore è la difficoltà di lavorazione: per esempio il pyrex è più duro del vetro normale. In ogni modo ci sono svantaggi e vantaggi.
Per coloro che intendono acquistare le ottiche il problema non si pone: eventualmente è un problema di costi.
Per ciò che riguarda la cella quella cui ti riferisci è molto buona ed è ormai quasi uno standard sui dobson, specialmente quelli prodotti negli USA.
Immagino che tu l'abbia calcolata seguendo le formule di Hindle. Eventualmente si può prendere in considerazione anche una cella con i triangoli rovesciati. Direi che una buona cosa è usare il software PLOP e fare le dovute considerazioni.
Se vuoi iniziare a fare qualche prova trovi PLOP al seguente indirizzo http://www.davidlewistoronto.com/plop/

Ciao e auguri !


Ultima modifica di astrotecnico il martedì 1 gennaio 2008, 17:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Bella idea se vi serve una mano per i diesgni in cad io sono qua è il mio lavoro...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Bella idea e bel progetto di gruppo il vostro!!!!
Per le ottiche pero', secondo me e' sempre meglio prenderle gia' fatte, non voglio smontare qualcuno, ma credo che sia difficilissimo farsele in proprio, come del resto il fuocheggiatore!!!

Buon lavoro allora!!!
Ps. se volete qualche spunto ......vi posso mandare qualche foto della cella del mio dobson visto che ora e' ancora senza specchio!!!
ciaooo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Zandor: benissimo per la tua conoscenza del CAD. Poi magari mi dici che cosa usi in mp. Mi raccomando però: non servono solo i disegni che sono utilissimi ma anche idee. Quindi spremi le meningi e fa sentire il risultato dei tuoi neuroni !

Vale 75: dai che le facciamo le ottiche ! In realtà è molto meno complesso di quello che credi. E' chiaro che ci vuole prima di tutto un lavoro anche teorico su quello che si deve e quello che non si deve fare. Però guidati da chi ha già fatto un minimo di esperienza la cosa è fattibilissima. Comunque, come gia detto, il progetto potrà benissimo montare anche delle ottiche commerciali: non a caso abbiamo scelto una misura comune della focale in rapporto al diametro e cioè F5.
E mandaci pure la foto della cella: idee e spunti sono tutti ben accetti !!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrotecnico ha scritto:
Bene Peter: per quello che riguarda il vetro abbiamo diverse possibilità ma di valore economico molto diverso ovvero il vero low expansion (zerodur ecc.), la normale lastra di vetro, il pyrex nelle sue varietà (borofloat, tempax, 7740 ecc.) Direi che non è assolutamente il caso di spingersi all'acquisto dello zerodur & c. stante i costi elevati, troppo per un dobson di questo diametro.
Per lo spessore quello che dici tu (circa 4 centimetri) è ottimale: purtroppo credo che dobbiamo però andare su spessori inferiori se vogliamo che il blank costi una cifra ragionevole. Questo almeno per quello che riguarda coloro che vogliono costruire in proprio le ottiche.
Del resto andare su spessori inferiori il massimo che può succedere è quello di dover complicare leggermente la cella facendo più punti di appoggio e quindi più di 9.
Dobbiamo fare quattro conti sia economici sia pratico-tecnici per poter valutare bene la cosa. In ogni caso se intendiamo usare la normale lastra di vetro lo spessore massimo reperibile comunemente è sull'ordine dei 20 millimetri. E' sottile ma poi non esageratamente: io ho già fatto dei 12" su questo spessore in normale lastra di vetro con buoni risultati. Se invece prendiamo in considerazione un borosilicato (pyrex ecc.) si può trovare un 25 millimetri e anche oltre. Dobbiamo anche considerare che più il vetro è duro maggiore è la difficoltà di lavorazione: per esempio il pyrex è più duro del vetro normale. In ogni modo ci sono svantaggi e vantaggi.
Per coloro che intendono acquistare le ottiche il problema non si pone: eventualmente è un problema di costi.
Per ciò che riguarda la cella quella cui ti riferisci è molto buona ed è ormai quasi uno standard sui dobson, specialmente quelli prodotti negli USA.
Immagino che tu l'abbia calcolata seguendo le formule di Hindle. Eventualmente si può prendere in considerazione anche una cella con i triangoli rovesciati. Direi che una buona cosa è usare il software PLOP e fare le dovute considerazioni.
Se vuoi iniziare a fare qualche prova trovi PLOP al seguente indirizzo http://www.davidlewistoronto.com/plop/

Ciao e auguri !


Sono un pò in dubbio per uno specchio con uno spessore di 1" o ancora meno. Hai ragione che è fattibile se la cella è ottima. Ma allora parliamo di un 18 punti? E pensi che il prezzo per uno spessore di 1,5" è tanto elevato che dobbiamo prendere il riscio per un 1"? Beh, forse per un 12" uno spessore di 1" è ancora accettabile?

Ehhh... devo dirti che non conosco le formule di Hindle... :oops: Ho solamente usato un pò di trigonometrico per arrivare a un supporto bene diviso per i 9 punti... (triangoli sotto angolo di 120° etc...)

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Tre anni fa avevo tirato su una bozza per un dobson da 200/250 f5
progetto che doveva costare al massimo 200/300 euro.

Prevede due dischi di MDF per la base di 600mm gia tagliati e che si trovano da castorama o simili costo 10 euro ciascuno.
tubo in compensato fenolico da 10mm, tagliato dal negoziante a misura e quadrato, da minori problemi rispetto al tubo tondo.
Le spalle della montatura sono realizzate sempre in compensato fenolico da 18 mm sempre tagliati dal fornitore in un rettangolo a misura che comprende le due meta' da dove si ricava nella linea mediana un foro e un disco che puo' essere utilizzato per uno delle due ruote di altezza.
Dischi di vetro comune per la lavorazione dello specchio, eccetera...

Tengo a precisare che dischi di vetro comune per questi diametri, Astrotecnico puo' anche confermare, vanno benissimo e si trovano vostro malgrado fino a spessori di 30-32mm.

http://forum.astrofili.org/userpix/618_bozza_dobson_200_f5_1.jpg

La bozza va naturalmente sviluppata con tutte le quote e particolari.
A voi come spunto, e discussione.
A disposizione
Riccardospada


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010