1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello resconto, Giovanni! Molto bello! Quando un neofito mi chiede quale tele da comprare, rispondo spesso col Orion Intelliscope perchè è tanto versatile, ha ottime ottice e ha il Go-To per un prezzo incredibile. E colle tue modificazione va certamente "buttery smooth" come le grande marche. Di più, col tuo 12" hai abbastanza apertura per divertirti per sempre e il piacere si vede in tutte le parole del tuo resconto. :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Grazie Peter
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D mi farebbe piacere un giorno magari ad uno star party poterti incontrare.
La passione e' la cosa piu' importante,in questo hobby e poi come in altri la passione ti da la giusta strada per andare avanti e divertirti.
Un grazie naturalmente va anche a Sbab, sempre disponibile e grande spronatore a fare e a brigare!
a presto :wink: astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... fino maggio andremo in Italia (Carpineti - RE) per le nostre vacanze e Alex (Vicchio) ha già cominciato colle preparazioni di uno star party. Spero anche che possiamo rincontrarsi allora! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso confermare che Astrobond ha fatto davvero un ottimo lavoro sul movimento in azimuth.
Prima era davvero inutilizzabile.
Adesso fa il suo lavoro per bene :wink: .
Avendo avuto lì a fianco il mio LB12" ho potuto confrontare direttamente sia i movimenti che lo startest, nelle stesse identiche condizioni osservative e non è mancata qualche sorpresa.

Il movimento in altezza dell'Orion è decisamente più morbido e fluido rispetto a quello del lightbridge. Forse è fin troppo morbido per i miei gusti, ma a questo si rimedia facilmente stringendo un po' la sua frizione.

In azimuth invece, nonostante il netto miglioramento rispetto alla situazione iniziale dell'Orion, vince il lightbridge: i cuscinetti a rulli in acciaio permettono davvero un movimento sempre fluido e duro o morbido a piacimento, senza nessun imputamento, nemmeno dopo oltre 1 anno e mezzo d'uso all'aperto nei posti più disparati.

Startest. Abbiamo puntato Betelgeuse a 250x e 300x nei due strumenti contemporaneamente.
Il seeing era buono, anche se non ottimo. Nell'Orion gli anelli di diffrazione erano molto ben distinti e precisi, nel lightbridge invece erano più impastati. Inoltre, la figura complessiva nell'Orion era decisamente più pulita, mentre nel lightbridge, oltre a presentare un anello esterno più marcato che nell'Orion (maggior residuo di aberrazione sferica), si notavano anche alcuni raggetti.
Insomma, mi ha soddisfatto maggiormente lo startest dell'Orion, alla faccia di chi dice che in genere gli specchi GSO sono più apprezzati di quelli Syntha....

Cieli sereni per tutto il 2008!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 3:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Curiosità innocente: va bene una stella così luminosa come star-test per quei due catini?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010