1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Occhio che se passa un satellite spia americano, poi domani ti ritrovi la casa bombardata perchè l'hanno scambiata per una rampa lanciamissili!!!!!! :D

Scherzi a parte....

Gran bella bestia!!!! :)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Grande Peter, sei stato bravissimo e piu' veloce della luce!!!
Adesso pero'................non hai piu' niente da fare!!! :D

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 18:27 
E' moooolto più bello adesso!!!!!
Bravò!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie... mille volte... grazie!!! [smilie=row__739.gif] Sapete, senza il vostro supporto sarebbe stato molto più difficile. Che sono commosso...

Poi... il primo test.

Infatti, è un miracolo. La collimazione era fatto in solo 2 minuti e questo era un grande sorpreso perchè aveva cmq cambiato tutta la struttura e accorciato i tubi etc. Ma il mio laser era esatto al centro. Un secondo miracolo, beh... qualcosa che avevo pauro coi adattamenti ai tubi, la focale era anche 100% stessa come prima. Phew...

Allora il movimento. Ecco un terzo miracolo. "Buttery smooth", senza esagerare. Non oso quasi dirlo perchè sembra vantarsi. Oppure come abbiamo tutti la tendenza di dire che le nostre robe sono i migliori. Ma adesso posso spostarlo in tutte le direzioni senza "backlash" o sforza. E secondo me l'equilibrio ha molto da fare. Parlando d'equilibrio, colla copertura (ancora troppo lunga) è perfetto, oppure ancora un pò troppo pesante allo specchio. Un altro argomento per chiedere il "Power Wheel" per il mio natale... :lol:

Il Sky Commander era esatto come prima.

Un solo problema: ho fissato le ruote un pò troppo basso e erano arrestate per l'herba. Hmmm... ancora lavoro... :lol:

Ciao!!!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Grazie... mille volte... grazie!!! [smilie=row__739.gif] Sapete, senza il vostro supporto sarebbe stato molto più difficile. Che sono commosso...

Poi... il primo test.

mazza'o hai proprio bruciato le tappe eh!

Cita:
Un solo problema: ho fissato le ruote un pò troppo basso e erano arrestate per l'herba. Hmmm... ancora lavoro... :lol:

Ciao!!!

Peter

l'incilnazione non è così elevata come credi
http://www.ccastronomy.org/photo_star_p ... 00x525.jpg
http://www.obsessiontelescopes.com/tele ... g_20_1.jpg

è quasi parallela al terreno
poi chiaro dipende anche dalle dimensioni delle ruote


poi quando fai le prime osservazioni voglio sapere se effettivamente non rimpiangi affatto il tuo vecchio ultra low profile


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow, complimenti!
Veramente bellissimo!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Peter, veramente una realizzazione magnifica.
Non solo per i dettagli tecnici, ma anche per l'estetica.

Il prossimo che fai lo pitturi con le fiamme alla AC/DC, eh, mi raccomando... :-)

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
bella peter!
ma chi dei due è il bestione?
e, soprattutto, perchè non rispondi alla domanda di doduz? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Si vede dalla tua facciona sorridente che sei felice Peter, proprio come un bambino !!! :)

Complimenti per il lavoro e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
e, soprattutto, perchè non rispondi alla domanda di doduz? :lol:


O, mi spiace! Certamente lo prendo quando andremo in Italia! :D Allora siete tutti benvenuti!

Stargazer ha scritto:
l'inclinazione non è così elevata come credi


Il tele originale aveva le ruote in parallelo. Ma così era difficile d'andare dritto perchè elevi il tele molto alto (non so se ti ricordi il foto nel mio altro post). Ed ero ispirato per i Teeters:

http://www.teeterstelescopes.com/new/Te ... vices.html

Ma hai ragione che ho esagerato un pò. Stamatina ho abbassato i tubi un pò al dietro e penso ora che stanno bene.

Otticamente, certamente non c'è nessuna differenza col tele originale (stesse ottice). Per la prima volta ho osservato Marte nel mio 18" ed era merviglioso, anche se c'era un pò di vento e il seeing non era buono. Ma ho potuto usare 420x col bino (sembra forse >600x) e per la prima volta ho visto tante dettaglie. Magnifico! Anche ho osservato Orion per la prima volta col bino. Nonostante la luna, non mai dimenticerò questa immagine! Veramente grande! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010