1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: valore delle resistenze in ohm
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!mi puoi indicare il valore delle resistenze.....ps sono in serie o in parallelo? :roll:
sono anch'io come te intenzionato a costruirne uno!greazie mille, astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mo è uno ssspettacolo.
Standing Ovation per giuary

Spero di vederlo presto dal vivo, purtroppo tra tesi esami a marzo e lavoro però mi sa che a Montecampione ci vengo tra un pò :(.

@astrobond
Il circuito è in serie e il valore delle resistenze dipende dal voltaggio della batteria (grazie Fede67 per avermi spronato a riprendere in mano i libri di tecnica)

@fede67

riscaldamento a carbone o benzina: non smetterai mai di stupirmi

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: valori delle resistenze
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao lo alimentero' con lo stesso tuo voltaggio con un circuitino stabilizzatore.il problema del freddo e' un assoluto da risolvere!in meccanica :idea: vado bene in elettronica ho bisogno di suggerimenti!grazieeeeee :wink: :wink: aatrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 1:38 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
io sto pensando ad un sistema "rurale" con una scaldina tascabile a carbone o a benzina, ma ci devo lavorare ancora un po'... ;)

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Se osservi la Luna mi permetto di suggerirti una lampada a carburo / acetilene. Fa una bella luce e scalda piacevolmente, il laser e l'osservatore umano, e quando si e' al freddo, fa sempre piacere (chiedi al tuo speleologo di fiducia). Certo che se fai deepsky ti rovina un pochino l'adattamento al buio ma non si puo' avere tutto dalla vita :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato il tempo di migliorare il laser,sia per quanto riguarda il sistema di collimazione, che l'efficenza della resistenza ecco le foto

http://forum.astrofili.org/userpix/1751_foto_greta_079_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1751_foto_greta_080_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1751_foto_greta_069_1.jpg

il "comodo" di questo sistema è, primo non ho forato il tele, lo posso collocare dove mi è più pratico anche per il bilanciamento, ed è possibile spostarlo su un'altro tele in...dieci secondi e in più la collimazione alto- basso rimane.

http://forum.astrofili.org/userpix/1751_foto_greta_075_1.jpg

Ho anche modificato la resistenza ne ho messa una in ceramica a parallelepipedo da 33 ohm e l'ho avvolta in un isolante per tubi idraulici e chiuso alle estremità con delle fascette per non disperdere il calore in poco tempo

http://forum.astrofili.org/userpix/1751_foto_greta_071_1.jpg

La prova sul campo del sistema di collimazione è risultata ottima
quella dell'autonomia delle batterie non l'ho ancora testato come si deve, cioè un'intera notte al freddo, ma così a "naso" non dovrebbe crearmi problemi.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010