1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fermi tutti! Mi sono spiegato male. :)

Il topic da aprire non è uno solo ma tanti a seconda dell'argomento, altrimenti ogni tema resta incastrato nei post relativi ad altro.
In pratica, dato che Astrotecnico si è così gentilmente offerto come "esperto della sezione", abbiamo una persona competente che può rispondere alle nostre domande. Ma chi ne ha, dovrebbe aprire un topic tutto dedicato al proprio dubbio.
In questo modo abbiamo un topic, per esempio, che si chiama "cosa serve per fare uno specchio" e lì si trova l'infarinatura di base con le vostre domande e le risposte (di astrotecnico ma anche degli altri che si sentono di darle, ovviamente).
Poi magari salta fuori il dubbio sugli abrasivi e facendo un topic apposta si avrà "tutto" sugli abrasivi. E' ovvio che non vogliamo scrivere un libro, ma è bene tenere queste informazioni quanto più ordinate possibile, per renderle sempre facilmente reperibili ed evitare richieste doppie (o semplicemente rimandare a un link in caso di dubbio già sorto e risolto).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 18:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Pilolli hai ragione, secondo me la cosa migliore sarebbe man mano che la discussione si sviluppa, salvare le informazioni in pagine web, che si potrebbero mettere sul server di astrofili.org lo so che e' un momentaccio e che ancora non s'e' finito di rimettere su tutte le pagine che c'erano gia' prima, ma sarebbe un modo di conservare questa discussione per il futuro e non costringere astrotecnico (che anche io ringrazio) a rispondere sempre alle stesse domande nei prossimi mesi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Hai ragione, Pilolli
Se però posso dire la mia, se il topic rimane abbastanza "pulito", si potrebbe mettere in stickers come raccolta di consigli, dubbi e FAQ. Chi inizia a costruirsi uno specchio si legge il trend e magari chiarisce i dubbi o chiede qualcosa che non figura nella discussione... :)

Vabbé, io intanto mi fermo con le domande :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal momento che siete in due a essere intervenuti, puoi continuare a fare le tue domande sullo stesso tema qui. Al massimo cambiamo il nome del topic. Chi avesse però domande su temi diversi, apra un nuovo topic per favore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Astrotecnico, allora ti dico quello che ho capito io leggendo le varie cose (purtroppo alcuni termini inglesi non mi sono molto chiari ed ho dovuto rimediare con l'italiano).

Prendo il blank che diventerà lo specchio e l'utensile. Metto l'utensile sul tavolo ci metto sopra un po' di abrasivo (primo dubbio: sequenza degli spessori degli abrasivi? quantità?) con dell'acqua (secondo dubbio: quanta?) e inizio a strofinare il quasi specchio sull'utensile in modo da raggiungere, in ogni movimento (di andata e ritorno) un terzo del diametro di esso, girando piano piano intorno al tavolo (o girando lo specchio, che è lo stesso :D ). Dopo un po' (terzo dubbio: quanto?) si lava tutto per bene e si passa all'abrasivo più sottile.

Poi si passa alla parabolizzazione (che al momento non mi è chiara, ma l'ho letta di fretta). La sintesi iniziale è corretta? Mi dai un parere sui 3 dubbi, in modo che matcho con i documenti che ho trovato?

Grazie

Nik

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi posto questo link, io l'ho trovato abbastanza chiaro!

http://people.na.infn.it/~longo/PO/Tele ... scopio.htm

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 19:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
L'enciclopedia Capire è ancora nella mia libreria, e cominicai proprio con questa, poi trovai il libro di Andrenelli L'astronomo dilettante, con il quale finii il mio primo specchio da 15 cm.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
Ciao a tutti e grazie a coloro i quali hanno messo e metteranno a disposizione la loro esperienza, in primis astrotecnico.
per ringraziarvi di avere iniziato questo thread in risposta al mio sulla richiesta di kit per fabbricare specchi per telescopi volevo rendere disponibile a tutti il libro che mi ha messo in testa questa idea: e il ben noto (se ne è già parlato sul forum) "Construction du télescope d'amateur" di Jean Texereau, "vecchio" classico scaricabile gratuitamente (e legalmente) da internet al seguente URL http://www.astrosurf.com/texereau/
(naturalmente in francese :? ): io ho imparato parecchio (nonostante i problemi di traduzione) ma ho contratto la febbre da autocostruzione, per cui scaricatelo a vostro rischio e pericolo :wink:

Per cominciare io avrei delle domande a proposito dello strumento per il test di foucault: non mi è chiaro come si deve fareper valutare numericamente le imprecisioni dello specchio, cioè come, per esempio, si puo' affermare che uno specchio ha un errore di un quarto di lunghezza d'onda piuttosto che di un sesto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Lead Expression ha scritto:
Astrotecnico, allora ti dico quello che ho capito io leggendo le varie cose (purtroppo alcuni termini inglesi non mi sono molto chiari ed ho dovuto rimediare con l'italiano).

Prendo il blank che diventerà lo specchio e l'utensile. Metto l'utensile sul tavolo ci metto sopra un po' di abrasivo (primo dubbio: sequenza degli spessori degli abrasivi? quantità?) con dell'acqua (secondo dubbio: quanta?) e inizio a strofinare il quasi specchio sull'utensile in modo da raggiungere, in ogni movimento (di andata e ritorno) un terzo del diametro di esso, girando piano piano intorno al tavolo (o girando lo specchio, che è lo stesso :D ). Dopo un po' (terzo dubbio: quanto?) si lava tutto per bene e si passa all'abrasivo più sottile.

Poi si passa alla parabolizzazione (che al momento non mi è chiara, ma l'ho letta di fretta). La sintesi iniziale è corretta? Mi dai un parere sui 3 dubbi, in modo che matcho con i documenti che ho trovato?

Grazie

Nik


Diciamo che ancora le idee sono confuse ed è normale. Facciamo così: vai a leggere quì http://stellafane.org/atm/atm_mirror/at ... erview.htm Poi tutto quello che non è chiaro lo definiamo meglio: la stessa cosa consiglio a tutti coloro che vogliono iniziare a capire come si lavora uno specchio.
Buono è anche link indicato da Pite ma sinceramente preferisco il sito di Stellafane che è una pietra miliare nella introduzione alla costruzione delle superfici ottiche: non dimentichiamo che all'associazione USA Stellafane apparteneva il padre degli ATM ovvero Russell W. Porter.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Beppe_77: ok per il Texerau. E' di sicuro uno dei migliori testi dedito alla costruzione delle ottiche soprattutto per quello che riguarda i telescopi a riflessione. Ovviamente lo consiglio caldamente a tutti coloro che vogliono realizzare degli specchi: esiste anche in inglese ma è un volume e bisogna comperarlo dalla Willmann-Bell. Per la lama di Foucault apri cortesemente un nuovo argomento, come richiesto giustamente dal moderatore, e sarò lieto, nei limiti delle mie conoscenze, di darti tutte le informazioni che vuoi.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010