1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
wide ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Trovo qualche osservazione non precisissima, ma i problemi veri sono il costo (un tubo del C8 di listino costa quanto un dobson da 40 cm) e la focale (ogni piccolo spostamento ti fa sparire il campo e ad alti ingrandimenti gli oggetti scappano che è un piacere).
Ciao
Maurizio

PS: credo che tu sia una vittima della dobsonmania che infesta il forum!!! :twisted:
(scherzo!!!) :wink:
Ma perché non ti prendi un Nexstar 8 usato, che ormai te lo tirano dietro e ha tutte le comodità (forse qualcuna in più) del tuo Dobson SC, senza i difetti??? :idea:

il mio ex strumento è un lx90 8 pollici..... per 6 anni ho sempre desiderato di buttarlo giù dallla finestra :wink: con con il light 12 ho scoperto finalmente la vera astronomia visuale


Parlavo ovviamente per assurdo, e poi il Nexstar l'ho già venduto :twisted: . Vedi, secondo me il problema sta nella illogicità (in senso tecnicio) del progetto. In pratica vorresti montare il motore di una Ferrari su un fuoristrada.
Parlando di diametri, già il Celestron 8" supera i 2.000 mm di focale. Hai presente muoverlo a mano su una montatura Dobson! Indovina perché nei Dobson ci mettono Newton a corta focale e, se vuoi andar su di ingrandimenti è meglio l'oculare da 2" ???
Se tu, col motore della Ferrari lasci troppo in fretta la frizione quando metti la seconda, prega che ti si spenga il motore, se no al primo sasso decolli.
Così con uno SC a quasi 4.000 di focale, come il 14".
Il Dobson è una montatura adatta a un tipo di osservazione che mal si addice allo SC, cosi come al rifrattore, al Mac, RC, e varianti.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: schmit-cassegrain-dobson
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> idea folle che mi rimbalza per la testa da parecchio tempo ma che non ho proprio la possibilità di realizzare.......... in soldoni si tratta di procurarsi un tubo di un s/c 11-12 o 14

L'idea non è originale, a suo tempo me la passò il buon vecchio Deckard che ha avuto lo stesso tubo che io ho adesso, il quale ha le medesime caratteristiche di un newton da 10" f/6 ingombrando però una piccola frazione di esso...
Un treppiede, una forcella elementare (magari di legno come nei Dob) con l'SCT appoggiato sopra. Un inconveniente non trascurabile sarebbe che io dovrei svincolarlo dalla forca LX200 (operazione spaccanervi/maroni) tutte le volte che lo voglio Dobson e ho lasciato perdere! :shock:

> 1)traportabilità incrementata in modo esponenziale

Quoto

> 2) tempo di montaggio azzerato, il tubo s/c è già pronto all'uso resta solo da collimare

Quoto

> 3) praticità d'uso eccezionale

Alt, se hai un f/10 devi mettere in preventivo di impazzire per avere un campo decente, oppure prenderti un Nagler 31 e un diagonale da 2" infliggendo il colpo del k.o. al portafogli... :?

>difetti:
> 1) ahimè quello più grosso è proprio l'altra faccia della medaglia della compattezza del tubo.... questa unita al fuoco posteriore porrebbe il piano-osservazione a dir poco raso terra......

Basta un treppiedaccio cinese di una Heq5 e una flangia che supporta il perno della forcella in azimuth. E' vero che è un componente in più da trasportare ma è sempre meglio che osservare con i lombrichi :D

> 2) purtroppo da una luminosità tipica da dob di f/5 si precipita a f/10 con focali assurde e qui molte visioni nebulari a grande campo sarebbero precluse ........

Già

> 3)il già citato peso concentrato per eventuali modelli da 16 pollici.... è vero che anche un dob 50 pesa ma lo questo lo si dribbla smontandolo

Un C11 carbonio credo sia il compromesso migliore tra peso e prestazioni

> 4)diametri per forza limitati max appunto 16 pollici

Anche meno, almeno praticamente visto i costi e i pesi in gioco

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: schmit-cassegrain-dobson
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
> 2) purtroppo da una luminosità tipica da dob di f/5 si precipita a f/10 con focali assurde e qui molte visioni nebulari a grande campo sarebbero precluse ........

Già


Beh, al limite si può usare un riduttore tipo il siebert da 2". Costa sui cento euro e porta a 0,5 la focale. E' per uso prettamente visuale, il campo si incurva ma almeno non hai il buco della serratura. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: schmit-cassegrain-dobson
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Beh, al limite si può usare un riduttore tipo il siebert da 2". Costa sui cento euro e porta a 0,5 la focale. E' per uso prettamente visuale, il campo si incurva ma almeno non hai il buco della serratura.

Bisogna vedere se va d'accordo col diagonale, se ti fa il bollo nero sei f*****o :oops: .

***modificato da Pilolli: per favore, invece di usare una faccina dopo una parola poco garbata, evitiamo direttamente il termine usando un sinonimo "ortodosso"***


Un'altra alternativa potrebbe essere un oculare a grande campo da spendere poco, tipo un QX36; con un C11 avresti 78x con 0.9° di campo, non è da buttar via.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: schmit-cassegrain-dobson
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
> Bisogna vedere se va d'accordo col diagonale, se ti fa il bollo nero sei f*****o :oops:


Non ho capito cosa intendi. Il riduttore di cui parlo, cmq, va applicato davanti all'oculare, come se fosse una barlow. Non so se questo elimina il problema del diagonale che temevi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: schmit-cassegrain-dobson
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Non ho capito cosa intendi. Il riduttore di cui parlo, cmq, va applicato davanti all'oculare, come se fosse una barlow.

No, non conosco questo accessorio. Pensavo fosse un riduttore sulla falsariga dell'originale.
Io una volta ho posizionato un obiettivo di un cercatore 6x30 davanti all'oculare (come se fosse un filtro); l'ingrandimento calava di un po' così come la qualità :?

> Non so se questo elimina il problema del diagonale che temevi.

Serve uno che faccia la cavia :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho provato quello di siebert con il c8 e non ho notato problemi. Purtroppo non va a fuoco con le macchine digitali ma con gli oculari funzionava bene.
Come ho detto, però, "sbananava" il campo per bene.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 1:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok ve lo dico.... l'idea mia era di prendere quel tubo meade s/c da 12 pollici usato da tecnosky .... 1600 euro..... e tramite un artigiano "fraccarlo" sulla base del mio lb 12 :lol: .... come oculari giganti per lunghe focali sono ben dotato :D mi rimarrebbe solo una diago 2 pollici .... penso che alla fine ne verebbe fuori una roba del genere ..... usate l'immaginazione.....
http://forum.astrofili.org/userpix/977_Immagine_5.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Resto dell'idea che:
- 1600 euro di tubo + pur sempre il costo della montatura (anche se non alto) sono sprecati per avere alla fine un Dobson da 12"; aggiungici anche qualcosa di un po' più stabile di un tavolino (colonna?) per non rischiare che i lombrichi ti imbrattino gli oculari.
- O trovi la maniera di demoltiplicare il movimento o con la focale che ti ritrovi, schizza via tutto dal campo a ogni minimo movimento.
- I campi larghi te li scordi.
- Sarà più compatto di un Newton, ma in quanto a peso non pensare di risparmiare molto.

Ciao
Maurizio
-

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah!...è un'idea carina, ma autocostruire anche una forcella da mettere ad uno S.Cassegrain da 12-14" mi pare uno sforzo mal fatto.
Dico questo perchè secondo me se si vuole una simile apertura e focale con un'ottica simile conviene rivolgersi all'usato prendendo direttamente un modello LX200 12".
In quel caso oltre a godere della doppia motorizzazione in funzione azimutale (inseguimento risolto), hai il treppiede (altezza osservazione risolta), rivolgendosi all'usato risolvi anche l'aspetto spesa. Oggi se ne vedono moltissimi lx200 a prezzi sempre più bassi (non li vuole più nessuno).
Il peso?....esci sempre da solo? :wink:
Ciao.
Gp.

P.S: io feci una cosa simile con il vecchio LX10 da 20cm. quando non volevo riprendere lasciavo a casa la testa equatoriale e montavo direttamente la forcella sul treppiede.....rapidissimo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010