1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 6:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Niente è impossibile: bisogna solo volerlo !! Comunque lo specchio da 45 - 50 centimetri si può benissimo fare purchè non si pretenda la prima volta di fare focali esageratamente corte e precisione di superficie esagerata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo pensando ad un rapporto sui 4,5. Non meno altrimenti le cose si complicherebbero esponenzialmente. Per il vetro, visto che si tratterebbe di un dobson, mica è necessario che sia pirex?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
No: si può usare il tanto bistrattato calcio sodico ovvero vetro normale. Ottimi sono anche gli oblò delle navi che ancora si trovano con una certa facilità e hanno spessore sui 30/35 millimetri. Per la focale bisogna stare a ridosso del 5 ma anche 4.5 è fattibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io direi che sarebbe bello fare un topic in cui si raccolgono le esperienze della costruzione dell'ottica, al di là del fatto che il "destinatario" sia un dobson, un newton o cos'altro. Magari i moderatori lo mettono in "sticker" ;)
Astrotecnico, se hai voglia di buttare giù qualche appunto te ne sarei grato, sto pensando seriamente di mettere in pratica la cosa.

Giuki, penso che noi tre (:D) dobbiamo farci una bella chiacchierata, se la morsa degli esami si stacca dai testicoli :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 15:24 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
E' sicuramente fattibile e con buoni e ottimi risultati! Inviterei a non sottovalutare due cose. Lo spazio di lavoro. E il tempo che ci vuole, che non sono anni, ma sono comunque ore, parecchie ore, dipende dalla mano di chi lavora e dalla grandezza dello specchio, ma anche queste ore hanno un costo - ciascuno di noi potrebbe, ad esempio, impiegarlo per lavorare al proprio stipendio orario medio, e se si fanno i calcoli, e' piu' di quanto sembra (a meno di non essere un pensionato che comunque ha tempo libero a disposizione). Oppure potrebbe osservare ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho il mio ultimo esame martedì prossimo...poi devo solo dare la tesi! Quindi potrei seriamente darmi da fare dalla settimana prossima!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beato te, io finisco a Gennaio con gli esami... Vabbé, tanto poi ti copio :D

Grazie anche a daniela del feedback, pensavo seriamente non fosse fattibile. Vero, le ore vanno pagate, però magari una mezz'oretta/oretta al giorno... Penso non ci sia di più bello che guardare con soddisfazione in un mostro autocostruito :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sante parole...e poi, infatti, non penso che ognuno di noi non abbia un'oretta al giorno da dedicare al SUO specchio. Che poi, invece di finirlo in una settimana, ci vorrà un mese...almeno poi hai la soddisfazione di avere uno strumento INTERAMENTE TUO!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Vi assicuro che il tempo che si impiega è meno di quello che si pensa e il risultato è paragonabile e spesso superiore ad un prodotto commerciale. Non bisogna farsi spaventare: questa è la cosa importante. Io spesso sento dire da alcuni che non vale la pena ecc. Posso essere d'accordo se si vuol fare un 20 centimetri: certo che non vale la pena ! Per questo diametro tutti sanno che probabilmente è conveniente acquistare. Però anche un 20 centimetri permette di fare tantissima "scuola". Io ho iniziato a 16 anni con un 15 centimetri fatto con un vetro di finestra da 10 millimetri e un secondario (inorridite !!!) ricavato da un normale specchietto retrovisore per auto, scegliendone tra una decina quello che mi sembrava (non ridete troppo, vi prego !!) più piano, facendolo riargentare sulla superficie superiore. Eppure quella specie di telescopio funzionava eccome !! Rudimentale ma sufficiente per vedere più che decentemente Giove, Saturno e i crateri della Luna.
Allora se siete d'accordo apriamo un topic che ha come argomento quello di costruire delle ottiche, siano esse per un dobsoniano o per un telescopio più serio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Astrotecnico, sei fenomenale :D
Visto che se ne sta parlando, direi che l'argomento ottiche è ottimo per iniziare. Ho già una trentina di domande :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010