1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
<Questo dimostra che con poco si può fare tanto e bene, e che la passione è il vero e primo strumento per esercitare bene l'astrofilia>

La passione è il primo punto, ma poi ci sono altri fattori molto molto importanti. Uno di questi, secondo noi il più importante, è l'avere a che fare con persone valide, competenti e disponibili, che stanno sempre lì a darti consigli e a farti capire dov'è o dove può essere l'errore!
Ed ecco che se ora siamo riusciti in tutto ciò, dobbiamo ringraziare non solo la nostra passione e la nostra continua ricerca della perfezione (come ha insistito sempre il grande Renzo), ma dobbiamo ringraziare tutti voi del Forum e la nostra Associazione, AstroCampania!
Da soli non avremmo raggiunto certi risultati!!!
Se una squadra vince, è perchè gli undici giocatori danno il meglio, il massimo!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
La passione è il primo punto, ma poi ci sono altri fattori molto molto importanti. Uno di questi, secondo noi il più importante, è l'avere a che fare con persone valide, competenti e disponibili, che stanno sempre lì a darti consigli e a farti capire dov'è o dove può essere l'errore!
Ed ecco che se ora siamo riusciti in tutto ciò, dobbiamo ringraziare non solo la nostra passione e la nostra continua ricerca della perfezione (come ha insistito sempre il grande Renzo), ma dobbiamo ringraziare tutti voi del Forum e la nostra Associazione, AstroCampania!
Da soli non avremmo raggiunto certi risultati!!!
Se una squadra vince, è perchè gli undici giocatori danno il meglio, il massimo!


Tutte le persone che hai citato alla fine sono mossi dalla stessa passione... :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 12:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ras-algehu ha scritto:
Bello e ottime immagine (e devo dire che bell'ottica che vi hanno fatto vedendo l'errore sulla lavorazione!! :shock: ). Se potete dirlo qual'è la ditta che ha fatto l'ottica?
Il rivestimento non vorrei che si staccasse dal tubo con gli sbalzi di temperaura, forse, sarebbe stato meglio la verniciatura.
Poi (ma sarebbe una "pazzia") sarebbe bello in futuro un bel tubo in fibra di carbonio (allora addio anche agli sbalzi di temperatura e variazioni del tubo e inoltre il tutto leggerissimo e molto resistente). :wink:


meglio di no........... :roll:

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto massimoboe...si arriverebbe ai limiti della maniacalità, senza contare i costi e tutto il lavoro che ci vorrebbe dietro...meglio di no.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Super complimenti anche da parte mia. :)
Bella soddisfazione metterci l'occhio, eh?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche vorrei esprimere la mia grande ammirazione per il lavoro ottimo e quasi professionale! Hai fatto un tele molto impressionante che deve essere un sogno per tutti visualità, e che deve anche essere una "bomba" per la fotografia! Molto molto molto bello!!! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
massimoboe ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Bello e ottime immagine (e devo dire che bell'ottica che vi hanno fatto vedendo l'errore sulla lavorazione!! :shock: ). Se potete dirlo qual'è la ditta che ha fatto l'ottica?
Il rivestimento non vorrei che si staccasse dal tubo con gli sbalzi di temperaura, forse, sarebbe stato meglio la verniciatura.
Poi (ma sarebbe una "pazzia") sarebbe bello in futuro un bel tubo in fibra di carbonio (allora addio anche agli sbalzi di temperatura e variazioni del tubo e inoltre il tutto leggerissimo e molto resistente). :wink:


meglio di no........... :roll:


Perche'? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giuki84 ha scritto:
quoto massimoboe...si arriverebbe ai limiti della maniacalità, senza contare i costi e tutto il lavoro che ci vorrebbe dietro...meglio di no.


Non e molto maniacale e visto l'ottima qualita' ottica sarebbe la soluzione ideale, considera che poi mettere a fuoco, bene, a F/4 non e poi cosi semplice e soprattutto mantenerla nell'arco della sera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 10:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ras-algehu ha scritto:
giuki84 ha scritto:
quoto massimoboe...si arriverebbe ai limiti della maniacalità, senza contare i costi e tutto il lavoro che ci vorrebbe dietro...meglio di no.


Non e molto maniacale e visto l'ottima qualita' ottica sarebbe la soluzione ideale, considera che poi mettere a fuoco, bene, a F/4 non e poi cosi semplice e soprattutto mantenerla nell'arco della sera.



perchè una realizzazione di un simile tubo non è assolutamente alla portata di un amatore, ma deve essere affidato a mani esperte e a portafogli capienti.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Mi unisco al coro di complimenti.
Volevo sapere più o meno quanto pesa il tubo in funzione?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010