1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bi ha scritto:
Per jasha
integra sta per fa parte integrante con...(immagino intendessi quello, ma io ultimamente ho la testa un po' fusa di matematica... :cry: sorry), quindi ti riferivi al fatto che devo fare conti sulla rotazione di campo da correggere...beh una cosa che potrebbe risultare utile credo sia questa:un certo oggetto ruota sempre nello stesso modo, ovvero fissata la declinazione la velocita' di rotazione non cambia durante il puntamento (dello stesso oggetto), sbaglio?quindi """"basta"""" fare conti per ogni declinazione, non istante per istante durante il puntamento...



Penso che le correzioni possano variare a seconda della posizione del cielo.
Se fai la costellazione di orione con un ob50mm in cavalletto fotografico fisso le strisce sono orizzontali, al contrario se fai cassiopea..

Edit. scusa, ho letto meglio: dovrebbe essere come dici tu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
jasha ha scritto:
Ho appena visto una testa eq usata (celestron, c'è scritto "fino al c11")mi sembra però piccolina..
da tecnosky.
Ciao!

E' proprio quella...piccola bestiolina che nuova ne costa quasi il doppio...

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
jasha ha scritto:
Edit. scusa, ho letto meglio: dovrebbe essere come dici tu


Nada!
Per le correzioni..si' infatti bisogna sapere le coordinate che punti...

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il derotore di campo lo puoi fare con una coppia vite senza fine-ruota dentata. Oppure meglio con un pignone a recupero di gioco e un ingranaggio a denti piani. Ti posso anticipare che la meccanica da fare non è molta ma serve precisione quindi io lascerei al suo lavoro il fabbro e andrei dal tornitore. Per quello cher riguarda i motori puoi usare sia degli step motor sia dei brushless.
Qualche informazione la puoi trovare quì http://www.mapug-astronomy.net/AstroDes ... rotatr.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
astrotecnico ha scritto:
Il derotore di campo lo puoi fare con una coppia vite senza fine-ruota dentata. [...]step motor


Idem... :D (anche perche' attualmente e' l'unico sistema che so realizzare...)

Cita:
Oppure meglio con un pignone a recupero di gioco e un ingranaggio a denti piani.


Non so cosa sia... :oops: google m'ha mandato su aggeggi piuttosto complicati(ho buttato solo un'occhiata, magari ho visto altro...!)

Grazie per il link!(aggiungo alla lista "da leggere!")

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me ti fai il sistema di rotazione con un motore e una circuiteria che ti permetta tramite potenziometro multigiro di regolare la velocità di rotazione, poi te lo regoli volta per volta sul campo, fai la posa del tempo che ti serve e vedi se c'è rotazione in tal caso modifichi la velocità e ricontrolli.
ti ruba un pò di tempo ma alla fine dovrebbe funzionare.

E' un pò come fare il metodo delle derive per chi ha l'equatoriale!!

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M'è scappato un doppione!!! sorry

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Pite ha scritto:
M'è scappato un doppione!!! sorry

Di che??
Comunque grazie!In effetti un minimo di regolazione di controllo la tengo sicuro...quando faccio un circuito, anche dopo tutti i calcoli possibili c'e' sempre qualcosa che non considero e il risultato e' un (bel) po' di imprecisione che, se non posso compensare, mi costringe a rifare tutto!Per cui...meglio cautelarsi prima! Probabilmente usero' un mini-telecomando che con piccole variazioni di velocita' applicabili come correzioni (una cosa simile l'ho fatta per il motore di inseguimento per cui dovrei cavarmela!)

Per il momento, comunque, sto studiando il problema solo dal punto di vista teorico...
Ieri sera (insieme a tz) ho perso un bel po' a capire le cifre della tabella del link di astrotecnico...poi mi sono accorto che i valori erano per le coordinate alt-az... :oops: , quando avro' il problema piu' chiaro passero' alla parte meccanica! :wink:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo a quanto detto da Skymap:

Cita:
Con la web fai delle pose così lunghe da avere necessità di un derotatore ?


Perchè se davvero è per usare la webcam puoi anche evitare di de-rotare il campo. Sarebbe sufficiente evitare di superare determinati periodi di ripresa (che dovrebbero essere calcolabili con qualche formula).

Se invece vuoi dedicarti alal fotografia del profondo cielo... perchè hai comprato un CPC ? :D A parte tutto, in questo caso sarebbe meglio dotarsi della testa equatoriale, se non di un'ottima equatoriale (a quanto ci dici sulla precisione di inseguimento). Certo son soldini, questo è sicuro.

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Beh in realta' le foto le faccio per divertimento...e in effetti finora ho visto molte piu' cose in visuale che in foto con questo tele :) , l'idea del derotatore era una delle tante in cui mi cimento (e che non sempre riescono :D )...non pretendo di riuscirci, ma di sicuro voglio provarci...ho aperto il topic per sentire pareri, idee su come si possa realizzare una cosa simile, al di la' della sua reale necessita'...

Per le pose, si' posso farle corte, ma non si vede nulla (dato che e' un f/10 senza riduttore di focale per il momento)...dubito che, anche sommandone "800" (e che andrebbero de-ruotate dato che la meta' vien mossa e quindi il periodo totale di posa da' ampiamente tempo all'oggetto di gironzolare nel campo inquadrato) ne caverei molto in queste condizioni... :?

cosa intendi per "ottima equatoriale"?Montatura??...e come la stacco l'ota?? :shock: poi comunque non se ne parla...con quello che l'ho pagata :lol: :lol:

Ciao! :)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010