1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è l'ebony star:

http://www.scopestuff.com/ss_ldxx.htm
http://www.scopestuff.com/ss_lexx.htm

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 11:38 
Ed ecco chi lo vende dalla Germania, insieme a molta altra "robetta" interessante, e spedisce tranquillamente in Italia:
http://www.dietermartini.de/


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Relativamente alla Ebony Star vi posso dire che è un laminato prodotto dalla ditta USA WilsonArt http://www.wilsonart.com/
Ad essere pignoli non è neanche esattamente così: è un tipo di FINITURA della superficie dei laminati prodotti da questa ditta. Infatti molti altri laminati della stessa azienda possono avere la stessa finitura che la WilsonArt definisce Premium #50 Finish.
Anche la ditta Formica, che è un marchio molto conosciuto in Europa e non di laminati, fa qualche cosa di analogo: per esempio il tipo 1793-89 Winter Mist è praticamente come la famosa Ebony Star.
Relativamente all'uso della vetronite io mi baso su prove di attrito eseguite personalmente con dinamometro e pesi opportuni misurando quindi l'attrito effettivamente creato tra pads e laminato. La vetronite citata è una di quelle che ne ha meno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 13:15 
Mmmmm...
questa cosa della vetronite è interessante assai...
mi domando se esiste una qualche vernice o smalto, che, steso su una base di legno tipica dei dobson, possa dare una "scivolosità" simile...
la "rugosità" dovrebbe esserci, dato che il legno lo è naturalmente...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco,ma come fai a sapere tutto!!? Dove caspita le trovi queste informazioni!!?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
No, in Italia quello non si trova putrtoppo.
Quello usato nei dobson americani non è liscio-dritto ma "bozzettato", "bitorzoluto", "ondulanticchiante", "nonsocomespiegarlo", ma comunque scivoloso come l'olio...
quello per le nostre cucine è diverso... ;)


è appunto quel rivestimento a "buccia d'arancia" di cui parlavo io, in effetti ci rivestono anche scrivanie e piani di lavoro, ma non è liscio è rugoso e il teflon ci scivola via assai bene, e soprattutto la rugosità evita l'effetto ventosa che su superfici anche più scivolose ma liscie aumenta il carico di stacco cioè la forza iniziale per cominciare il movimento che deve essere la più bassa possibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Dunque Fede67 relativamente alla vernice io non ho fatto mai prove ma posso dirti che forse le vernici a due componenti epossidiche potrebbero dare un attrito simile alla vetroresina se date in maniera abbondante sul legno pretrattato opportunamente (vedi turapori ecc). Credo però che dal punto di vista della durezza superficiale sono meno resistenti.
La tua comunque potrebbe essere una buona idea: è da provare con il dinamometro e le pads.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Caro Lorenzo come ben sai il mio lavoro riguarda la tecnologia dei telescopi dal punto di vista professionale e quindi è normale per me andare a cercare tutte le informazioni quando si parla di materiali tecnologici per la costruzione di questi strumenti. Buona parte delle informazione le trovo anche chiacchierando con gli amici USA, grandi autocostruttori, nei loro gruppi di discussione e facendo anche molte ricerche e prove in proprio nel mio laboratorio personale.
Niente di miracoloso quindi: solo molta curiosità e grande voglia di sapere, che sono anche la molla del mio lavoro e del mio hobby.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Dimenticavo: la vetronite per circuiti stampati di spessore 1.58 millimetri si trova anche in lastre 1 x 2 metri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Io ci ho fatto fare in passato due banconi per il mio negozio è un materiale molto duro antigraffio e scivoloso. Ha Roma lo vendono. :) :)

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010