1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Luke,
se hai occasione di osservare in questi giorni lo proverai di sicuro!
Sabato sera a fine serata avevo tutta l'attrezzatura zuppa! Le valigette degli oculari erano bagnate come se avesse piovuto...

Ciao
Fabio


sigh sai che odio l'umidità!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema è corretto in quanto aspira.
Come ti hanno detto va messo in funzione con il focheggiatore aperto (senza oculare o ccd o altro)
Meglio ancora se il focheggiatore stesso è parallelo al terreno (non il tubo, solo il focheggiatore.
In questo modo non entra umidità o polvere per caduta né viene aspirata polvere dal basso (o comunque è minimizzata)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi con inserito l'oculare nn va bene? come mai?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventola per il mio Schmidt-Newton
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ma butta aria verso fuori non verso l'interno del tubo..o entra lo stesso la polvere?

Se aspira l'aria interna e non esiste possibilità di ricambio l'intero sistema serve a nulla o quasi.
Se togli l'oculare l'aria inizia a circolare per bene e la velocità di acclimatamento cresce, ma con l'aria entrano anche le schifezze, ahimè... :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il sistema è corretto in quanto aspira.
..


...ma aspirando l'aria non ho possibilità di controllare ottimamente da dove questa entra, tranne nel caso in cui non sto usando il tele e, con il fuocheggiatore non ostruito dall'oculare, posso aggiungere un filtro a proteggere le ottiche interne.

Avevo pensato di immettere aria dal basso con una ventola filtrata in modo tale da:

1) Filtrare sicuramente l'aria anche quando il tele è in uso (almeno in visuale).

2) Quando il tele non è in uso, in posizione verticale, aiutare il naturale moto convettivo dell'aria + calda che verrebbe espulsa dal fuocheggiatore, quindi diminuire il tempo di acclimatamento.

3) Oltre a filtrare l'aria si potrebbe immetterla all'interno facendola passare attraverso dei sali deumidificatori. Ma già qui siamo ai limiti della fatascienza.... :lol:

4)Per l'utilizzo della ventola anche durante l'uso, al fine di ridurre le vibrazioni, si potrebbe utilizzare un potenziometro (utilizzato come partitore di tensione) e ridurre il numero dei giri.

Cosa ne pensi?

Ciao,
Massimo Miraglia.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ne era già discusso in passato se fosse meglio immettere aria o aspirare aria con la ventola.
Anch'io ero scettico a riguardo, poi ho controllato il funzionamento di quella che ho di serie nel mio dobson e che funziona come tutte le altre che ho visto montate di serie: tutte aspirano.

Se poi fai una ricerca in rete troverai diversi siti americani di autocostruttori dove spiegano l'utilizzo e il montaggio della ventola, e tutti parlano di funzionamento per aspirazione.

Ci sono diversi motivi:

- aspirando l'aria, questa entra prevalentemente dal focheggiatore (nel caso di uno SC/Mak o uno SNewton), o dall'apertura frontale del tubo (nel caso di un newton), comunque sempre in posizione ben lontana dal suolo. Quindi l'immissione di polvere all'interno del tubo è sicuramente più ridotta rispetto al caso in cui la ventola, posta nella culatta, soffiasse aria. Anche mantenendo la ventola sempre in funzione, non ti troverai MAI con l'ingresso dell'aria (fok o apertura frontale) rivolto verso il suolo. Mentre se con la ventola soffi aria, spesso e volentieri durante la serata la culatta del telescopio (dove c'è la ventola) è rivolta verso terra raccogliendo e sparando all'interno del tubo la polvere.
- il flusso di aria che si crea all'interno del tubo nel caso con la ventola che aspira è più uniforme. In particolare, visto che il flusso maggiore si ha in corrispondenza della ventola, quindi molto vicino allo specchio primario, se questa aspira aria sullo specchio si ha un flusso d'aria a temperatura intermedia tra quella esterna e interna, perché l'aria che entra dal fok/apertura si è già rimescolata con quella all'interno del tubo e arriva sullo specchio a temperatura più uniforme.
Se invece la ventola soffia aria, sullo specchio arriva aria a T decisamente più fredda e localizzata in un'area piccola dello specchio. Inoltre il rimescolamento dell'aria esterna+interna avviene proprio in prossimità dello specchio, cosa che può peggiorare la resa.

Altre cose non mi vengono in mente.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie Sbab per i chiarimenti sull'argomento.

Il discorso che fai sull'aspirazione mi convince, tranne per un punto. Aspirando mi resta sempre l'impossibilità di controllare l'ingresso della polvere all'interno del tele, questa cosa non mi va giù tanto.

Probabilmente se tutti hanno fatto così fino ad ora ci sarà più di un motivo, di solito ogni soluzione ha un compromesso tra vantaggi e svantaggi. In questo caso specifico vorrà dire che la polvere che entra con questa soluzione è davvero esigua e che sopratutto si riesce ad ovviare meglio al problema acclimatamento/appannamento superfici ottiche.

Avevo pensato di modificare il tappo copri ottica in metallo del mio Meade SN 8'' visto che può essere inserito pure sul retro del tele. Basterebbe praticare un foro e montare una ventola centrale grossa oppure 3 più piccole disposte a 120° oppure ancora 3 a 120° più una centrale... Andrebbero montate esternamente al coperchio in modo tale che lo possa utilizzare anche sull'ottica per spannarla o continuare ad utilizzarlo come copri ottica. Pertanto le ventole andrebbero protette dagli urti visto che sarebbero in rilievo. Un bel cavetto d'alimentazione disinseribile, regolazione velocità delle ventole.... si mi piace come ideaa. Non vedo l'ora che arrivino le vacanze di natale per smanettarci un po'... Vedremo che ne uscirà!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
syn@psy ha scritto:
[...] Avevo pensato di modificare il tappo copri ottica in metallo del mio Meade SN 8'' visto che può essere inserito pure sul retro del tele. Basterebbe praticare un foro e montare una ventola centrale grossa oppure 3 più piccole disposte a 120° oppure ancora 3 a 120° più una centrale... Andrebbero montate esternamente al coperchio in modo tale che lo possa utilizzare anche sull'ottica per spannarla o continuare ad utilizzarlo come copri ottica. Pertanto le ventole andrebbero protette dagli urti visto che sarebbero in rilievo. Un bel cavetto d'alimentazione disinseribile, regolazione velocità delle ventole.... si mi piace come ideaa. Non vedo l'ora che arrivino le vacanze di natale per smanettarci un po'... Vedremo che ne uscirà!!!


La vedo dura riuscire a mettere 3 o, peggio, 4 ventole su una superficie così piccola, ma se ci riesci certamente è ancora meglio.
Per quanto riguarda il discorso della protezione delle ventole dagli urti, penso sia più una fissa mentale che una reale necessità.

Nel mio dobson la ventola è piazzata sotto la culatta, in bella vista, e non ho mai avuto problemi di urti. Certo non potrai appoggiare il tubo al suolo in verticale, altrimenti schiacci le ventole, ma non credo che questa sia una cosa che ti capita spesso... Tanto più che le piazzerai nel tappo copriottica, potrai sempre sfilare il tappo con le ventole quando vuoi.
Infine considera che le ventole in questione sono già ingabbiate dentro un'intelaiatura plastica, quindi hanno già di per sè un minimo di protezione.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho fatto così, ho messo la ventola con una specie di coperchio che chiude il foro naturale dello S/N permettendomi di fare sempre la collimazione senza togliere pezzi.

La ventolina aspira e volendo puoi togliere eventuali oculari e mettere un filtro tipo quelli da cappe aspiranti che ti evita la polvere lo puoi attaccare anche con un elastico o fartelo con il solito rullino da foto.

Ti consiglio di mettere un filtro al di la della ventola onde evitare che si intrufolino ragni e cimici che in osservatorio trovano riparo oltre ad impedire l'ingresso di polvere ed umidità.

ecco le foto

http://forum.astrofili.org/userpix/1026_100_1759_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1026_100_2272_2.jpg
[/img]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:

La vedo dura riuscire a mettere 3 o, peggio, 4 ventole su una superficie così piccola, ma se ci riesci certamente è ancora meglio.
Per quanto riguarda il discorso della protezione delle ventole dagli urti, penso sia più una fissa mentale che una reale necessità.
Fabio


...si ma pensavo a ventole di dimensione prorporzionata al loro numero. :)

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010