1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ventola per dobson
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ska ha scritto:
Siccome il mio dobson nè è sprovvisto vorrei sapere se metterla su un ottica da 12" è indispensabile?
Se si và bene una qualsiasi da pc oppure quella dedicata della Orion sarebbe meglio?

se vedi è una da pc si vede bene dalla foto
http://www.telescope-service.com/OrionU ... ml#Luefter

il prezzo non è male se non possiedi ne una batteria ne una ventola


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
L'avrei trovata a meno.
La batteria la possiedo la ventola no,almeno che non la smonti dal portatile....

è efficace oppure no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 19:42 
4 euro costa una ventola da PC... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehi, scusate un attimo che non mi è chiara una cosa: ma la ventola di acclimatamento deve essere montata in modo da ASPIRARE aria dal tubo, o SPINGERE l'aria sullo specchio (e quindi buttarla nel tubo)? Nella costruzione del mio tubo ottico ho montato una ventola proprio dietro lo specchio primario che soffia l'aria DENTRO il tubo, non la prende da dentro per spingerla fuori...ho sbagliato???

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_ventola_1.jpg

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuki84 ha scritto:
ehi, scusate un attimo che non mi è chiara una cosa: ma la ventola di acclimatamento deve essere montata in modo da ASPIRARE aria dal tubo, o SPINGERE l'aria sullo specchio (e quindi buttarla nel tubo)? Nella costruzione del mio tubo ottico ho montato una ventola proprio dietro lo specchio primario che soffia l'aria DENTRO il tubo, non la prende da dentro per spingerla fuori...ho sbagliato???

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_ventola_1.jpg


secondo me si, se fosse il mio toglierei qual coperchio nero su cui hai fissato la ventola e lo sostituirei con un sostegno a tre razze sottile su cui montare la ventola in modod che aspiri l'aria da dietro lo specchio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa vicchio, ma non capisco...se inverto la ventola in modo che aspira l'aria da dentro al tubo e poi la monto su un supporto aperto, penso che l'aria non la prenderà mai da dentro al tubo, considerando che avanti a lei ha uno specchio da 31cm con a stento 0,6cm di "fuga" tra specchio e cella; piuttosto l'aria la prenderà stesso dai lati, se faccio come dici tu.
Se invece invertissi soltanto la ventola senza creare aperture sul suo supporto, l'aria sarà costretta a passare da dentro il tubo per fluire all'esterno...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visto che si parla di ventola...beh ho quasi finito il lavoro sul mio..mi son autocostruito un coperchio (tipo il tappo per chiudere l'obiettivo) ho fatto il foro e montato la ventola..poi per metterlo in azione metto il tappo dietro al telescopio ed essendo chiuso..dovrebbe essere costretto ad aspirare l'aria da dentro..nei prossimi giorni posto qualche foto ..(io son pessimista..per me nn risolverò il problema umidità-condensa-macchia)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi in tutti i casi, l'aria deve essere aspirata dal tubo, e non al contrario, essere immessa...
Ma scusate, non è la stessa cosa? Cosa implicherebbe se, come ho montato io, l'aria battesse sotto lo specchio?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma il tubo dietro dovrebbe essere chiuso dallo specchio no?
La mia ventola lavora per portare via l'aria che si è scaldata a contatto con il dietro dello specchio, senza avere nessun contatto nè influenza sull'aria dentro il tubo, inpratica l'aria a contatto con lo specchio si riscalda e la ventola la porta via così è velocizzato il ricambio e favorito lo scambio termico aria-vetro per lo stabilizzazione termica dello specchio, l'aria dentro il tubo invece la faccio uscire per convezione tenedno semplicemente il tubo stappato e in verticale, quella calda sale e quella fredda scende, soffiare nel tubo aria non filtrata e presa al livello del terreno non mi sembra una grande idea, IMHO.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai, Vicchio, non venirmi a dire che ad almeno mezzo metro d'altezza in pieno inverno l'aria sia calda!
A mio avviso, se dentro casa ci sono 20°C, lo specchio avrà più o meno la stessa temperatura, no? Se porto fuori il telescopio, dato il tubo chiuso, ci vorrà un certo tempo affinchè l'aria nel tubo e lo specchio raggiungano la temperatura esterna. E se io tramite una ventola ci butto forzatamente (cioè senza altri possibili sfoghi) dell'aria fredda dell'ambiente esterno, non velocizzerei di parecchio i tempi di raffreddamento dello specchio, che da una temperatura di 20° si troverebbe a contatto con dell'aria fredda che ci soffia continuamente sotto? E quest'aria fredda, dopo aver toccato lo specchio, e una volta entrata, non andrebbe a ridurre la turbolenza interna al tubo dovuta all'aria calda?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010