1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Lorenzo!!!
Credici, la via è un pò ardua, ma alla fine quando ci butti l'occhio dentro e vedi 4baffi di M42, la Velo che si staglia nettamente da una parte all'altra dell'oculare, le tre venature scure della Trifida, ecc..., beh, ne vale davvero la pena!
Poi ci farai sapere...

PS: Se hai bisogno di qualcosa, sai dove trovarci!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto un conto approssimativo e il tubo dovrebbe venire lungo sui 170cm,giusto? Il secondario è perfettamente dimensionato,non so se cambierò il suo supporto,ne avevo fatto uno,ma è mezzo centimetro più largo,dovrei farlo ritornire,non lo so,vedrò..... Per Kappotto il tubo lo farò aperto e credo userò 8 barre in alluminio,per il porta secondario ancora non lo so se,come detto prima,userò il porta secondario originale che aveva le 4 razze in alluminio o ottone,ma comunque i materiali saranno da scegliere tra questi due,devo decidere se farne uno classico o andarmi a complicarmi la vita con uno antidiffrazione,vedrò.... Comunque girando di soluzioni se ne trovano anche troppe,bisogna vedere le capacità costruttive e l'attrezzatura di cui si dispone. Io ho poca esperinza e non molta manualità e soprattutto pochi strumenti di lavoro,quindi stò puntando ad una cosa molto semplice e alla fine spero funzionale!!! Ho gia fatto la scatola porta primario e inizato la base con i movimenti,presto posterò delle foto...

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizia la costruzione del Dobson.
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
[http://forum.astrofili.org/userpix/1046_09102007501_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_09102007502_1.jpg

Come inizio sembra un bel lavoro, io farei un buco nel piatto in legno per permettere la circolazione dell'aria

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
In bocca al lupo ...spero che tu ci tenga informati.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
complimenti anche da parte mia, tienici aggiornati.
Quando avrai finito, vista la vicinanza, verrei volentieri a vederlo dal vivo :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io inizio la prossima settimana con la costruzion del dob ho già tutto il materiale ed il progetto che però devo ultimare, ho scaricato su indicazione degli utenti del forum due software per i calcoli, purtroppo probabilmente il focheggiatore che avevo sull' altro dob ha il profilo troppo alto cazz(con quello che lo avevo pagato) voglio però verificare mi fido dei software fino ad un certo punto. Per il resto la struttura è classica ho preso la Ebony ed il teflon da Astro Martini in Germania, l'alluminio ho trovato un occasione mentre il multistrato da 18mm è già pronto per essere tagliato, da 10 giorni mi rodo la testa per pensare il modo migliore di fissaggio degli 8 tralicci in alluminio...vedremo devo fare qualche prova, tra un po' alleghero' il progetto. Premessa ottiche cella e spider sono già finiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca e grazie,io desidero da molto conoscere gli Umbri di questo forum,ho anche provato a proporre un'incontro,ma non è riuscito,ci spero ancora,quindi se vuoi venire a trovarmi anche prima che finisco il lavoro (magari mi dai qualche consiglio e mi aiuti pure :lol: :lol: ).

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non fare ritornire il supporto del secondario, potresti così avvolgere attorno allo specchietto una mini fascia anticondensa che in tale modo resterebbe mascherata dal bordo del supporto che esce un poco rispetto allo specchio secondario... può essere un'idea, no ? :?

Più che altro questo "suggerimento" è dettato dal fatto che in nottate estremamente umide al secondario può capitare di appannarsi, magari poco, ma capita.
Poi sei sempre in tempo a cambiare, visto che fai tutto te.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si però aumenterei l'ostruzione di mezzo centimetro,tanto è più grande.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nuovo aggiornamento,ho terminato la scatola porta primario con il sistema di collimazione,che dite,devo aggiungere anche le tre viti di blocco o bastano le tre con le molle?
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_21102007545_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_21102007547_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_21102007548_1.jpg

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010