1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie sbab,

ma non se ne va in giro poi lo specchio? nel senso che se lo trasporto non si muove?

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sotto ci sono viti e molle di collimazione. Ai lati le graffette.
In più probabilmente lo specchio poggia sulle staffe della cella mediante dei "feltrini" adesivi (almeno nel mio LB era così), quindi non dovrebbe andare da nessuna parte.

Ad ogni modo, prima di ogni osservazione è sempre bene dare una controllatina veloce alla collimazione del primario, anche solo con un semplice startest.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proverò ad allentarle del tutto, al massimo perdo solo la collimazione, che comunque è sempre da ritoccare
il mio invece come "spessori" laterali ha delle linguettine di sughero.
Ciao e grazie

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Alla fine ho rimontato il tutto senza silicone lasciando molli anche i 3 gommini laterali (ci passa un foglio di carta tra la staffetta e il sopra dello specchio)
i tensionamenti sono stati eliminati e le stelle ora sono tonde
il problema è che lo specchio è liberissimo e basta orientare diversamente il tubo che perde la collimazione
quando mi decido a rismontarlo vedrò di mettere tra il bordospecchio e la cella o del silicone o degli spessorini,ma mi son fissato col silicone 8)
ps, sotto lo specchio ci sono dei feltrini autoadesivi di sughero.
Sempre aperto a nuove idee :idea: :idea:
Ciao

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 23:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
guarda che è solo questione di tolleranze tra le viti laterali e/o le graffe superiori rispetto allo specchio.
Allentare va bene, ma se lo specchio ci balla dentro tanto vale che , per assurdo, le togli no?
Vai in ferramenta ti comperi uno di quei mazzetti di spessori decimali per officina (costa pochi euro) e parti da tolleranze piccole (sono striscioline di acciaio di spessore definito) mettendo la striscia tra la vite/sughero e lo specchio cosi regoli ciascuna delle 3 viti a 120°, parti dallo spessore piu basso e verifica se non ti da problemi di deformazione (occhio che il vetro dei geoptik non è a basso coefficenti di dilatazione mi pare, quindi ad ogni cambio di stagione.....), se non ti da problemi di fermi, se te ne da passi allo spessore superiore.
La cella ha già del suo senza che ci metti il silicone.

cosi dovrebbe funzionare, bisognerebbe avere la cella in mano per capire bene.
ciao
mx

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="massimoboe"]
Allentare va bene, ma se lo specchio ci balla dentro tanto vale che , per assurdo, le togli no?

Le staffe ferma specchio sono fatte ad elle...anche se non poggiano sullo specchio fanno da fermo di sicurezza ,altrimenti c'è il rischio reale che lo specchio, quando si inclina il tele o peggio ancora si trasporta...cada per davvero.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il silicone va bene (relativamente, intendiamoci) solo per fissare gli specchi alla cella nella faccia inferiore del vetro e si può usare solo ed esclusivamente con ottiche molto piccole, sempre che siano a spessore intero e non ultrasottili. Se lo metti ai lati, lungo tutto il bordo, avrai sempre deformazioni. Per avere un ottimo appoggio bisognerebbe avere delle piccole bride a settore di circonferenza rivestite con sughero sottile o simile. Ovviamente queste bride non vanno serrate ma appena "appoggiate" ovvero messe a sfiorare il bordo. Si deve verificare la classica situazione "tocca-non tocca". Questo permette di tenere ragionevolmente fermo lo specchio per il trasporto senza applicare forze al bordo che notoriamente provocano distorsioni della superficie ottica e quindi peggioramento dell'immagine riprodotta. Inoltre, come già altri hanno detto, è una questione anche di regolazione ottimale tra zanchette frontali e viti laterali, sempre però che meccanicamente questi componenti siano validi e ben realizzati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: esatto
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 12:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
come meglio ha spiegato astrotecnico ora capisci come ti diventa più facile con uno spessimetro. Stabilito lo spessore che ti dà il migliore risultato, tieni sempre quello anche quando devi rivedere il posizionamento del primario.
mx

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Capperi non pensavo un astio così verso il silicone ,penso che comunque mettendone una strisciata leggera uniforme intorno al bordo specchio non vada assolutamente a obbligare lo specchio, che poi se cè dilatazione o deformazione avendolo messo uniformemente non creerebbe punti di blocco duri,inoltre rimanendo gommoso lascierebbe lo specchio libero magari si sposta di qualche decimo ma non compromette la collimazione,
Comunque prima proverò i vostri consigli e al limite lo uso come ultima risorsa. :wink:
Quando smonto il tutto faccio un pò di foto così è tutto più chiaro :idea:
Ciao

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 13:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Scusa pero' metterlo in modo uniforme cosa vuole dire? a mano?

Direi di soprassedere a sta storia del silicone rischi solo di combinare un risotto, starei su sistemi classici anche in considerazione del tipo di vetro con cui è fatto il tuo specchio.

Ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010