1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 9:30 
Ora ho ritrovato quelle blu e le cambio (così fanno "pandor"... :) :) :) )!
Per il flessibile, basta "tagliarlo" e le vibrazioni spariscono.
E' anche vero però che se hai un rifrattorino un po' lunghetto i flessibili ti servono un po' lunghi, altrimenti non ci arrivi con le braccia a girare le manopoline mentre osservi... ;)
ci è successo più o meno così col Vixen 103SWT di Zandor... ;)
...non era più un "mordi e fuggi" ma un "mordi e allungati"... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 16:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima l'idea dei pomellini..
Anche a me non convincevano tanto le manopoline come avevo "postato" in una precedente descrizione della montatura subito dopo il suo arrivo(http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ht=portata).
Ma dite che le posso trovare in un qualunque ferramenta?
Hanno misure standard o devo indicare il diametro?
Grazie!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 16:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Bellissima l'idea dei pomellini..
Anche a me non convincevano tanto le manopoline come avevo "postato" in una precedente descrizione della montatura subito dopo il suo arrivo(http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ht=portata).
Ma dite che le posso trovare in un qualunque ferramenta?
Hanno misure standard o devo indicare il diametro?
Grazie!

Matteo


Te li do io i pomellini, me ne sono avanzati due... :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho l'orion 100ED e le manopole mi servono belle lunghe, cmq non è che trasemttano tante vibrazioni, diciamo che fino a 150-180x la cosa resta accettabile, oltre balla tutto manopole o meno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 17:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Bellissima l'idea dei pomellini..
Anche a me non convincevano tanto le manopoline come avevo "postato" in una precedente descrizione della montatura subito dopo il suo arrivo(http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ht=portata).
Ma dite che le posso trovare in un qualunque ferramenta?
Hanno misure standard o devo indicare il diametro?
Grazie!

Matteo


Te li do io i pomellini, me ne sono avanzati due... :wink:


D'accordo! ;)
Ma alla prossima ti offro una birra! ;)
PS sgratticchiando in basso, ma se sabato dovesse essere nuvolo?

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 17:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
kappotto ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Bellissima l'idea dei pomellini..
Anche a me non convincevano tanto le manopoline come avevo "postato" in una precedente descrizione della montatura subito dopo il suo arrivo(http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ht=portata).
Ma dite che le posso trovare in un qualunque ferramenta?
Hanno misure standard o devo indicare il diametro?
Grazie!

Matteo


Te li do io i pomellini, me ne sono avanzati due... :wink:


D'accordo! ;)
Ma alla prossima ti offro una birra! ;)
PS sgratticchiando in basso, ma se sabato dovesse essere nuvolo?

Matteo


Si va tutti a bere birra all'officina della birra lì vicino. Offri tu naturalmente! :D :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche alla Vixen Porta mount
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispolvero la discussione perché ho trovato una recensione di Salimbeni sulla Porta con modifiche che lui vi ha apportato:

http://www.astrotest.it/montature/vixen ... rta_II.php

A me interesserebbero le due manopoline flessibili, che Salimbeni dice essere Vixen anch'esse. Solo che io su alcuni siti ho trovato solo una manopola lunghissima (300mm), che per me sarebbe scomoda. Dove posso trovare le due manopoline di Salimbeni? Inoltre mi incuriosiva anche la Porta Handle che si vede nella terza serie di foto, ma cercando tra i rivenditori italiani della Vixen non ho trovato nulla del genere.
Qualcuno sa darmi qualche indicazione?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche alla Vixen Porta mount
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Porta Handle l'ho installata un anno e mezzo fa ed è proprio magnifica.
L'ho ordinata da chi la fa produrre (Kokusai Kohki).
Il negozio che cita Salimbeni, ma anche tutti gli altri, sono solo rivenditori.
http://www.kkohki.com/English/kkohkiparts.html#PORTA
Il servizio della KK è ottimo e Barry Gooley è molto disponibile;
per e.mail fornisce chiarimenti e cerca di accontentare le tue richieste.
Poi la scorsa estate mi sono fatto mandare la sacca di trasporto per la Porta, Porta-Bag e il cercatore dritto EF-508 (e altro).

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche alla Vixen Porta mount
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie di aver risposto Mystral. Volevo chiederti:

1) a quali negozi ti riferisci, docendo che li cita Salimbeni? Io nell'articolo postato non ho visto citazioni di negozi.
2) la Handle quanto la hai pagata in euro? Mi dici con esattezza che vantaggi dà?
3) io preferisco acquistare da negozi italiani, ma la Handle magari la prendo da chi mi hai indicato tu, per le manopoline ho speranza almeno quelle di trovarle da qualche rivenditore nostrano?
4) vorrei cambiare anche il vassoio, visto che qualcuno in un messaggio diceva che mettendo quello di metallo aumenta la stabilità: quale è compatibile con l'attacco della Porta?

Scusa le tante domande, e grazie della pazienza.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifiche alla Vixen Porta mount
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Grazie di aver risposto Mystral. Volevo chiederti:

1) a quali negozi ti riferisci, docendo che li cita Salimbeni? Io nell'articolo postato non ho visto citazioni di negozi.

Beh nell'articolo della porta II
sotto le foto della Handle, riporta il seguente link http://www.mcgill.com.sg/shop/

Cita:
2) la Handle quanto la hai pagata in euro? Mi dici con esattezza che vantaggi dà?

4800yen. Il valore dell'euro è diminuito un po' da allora. Se l'ho pagata sui 43 euro ora costerà sui 49 euro.
Aggiungi la spedizione (10 euro?).
Hai una leva comoda alla giusta distanza per essere utilizzata e per non essere troppo vicina al telescopio; è perfettamente solidale con la parte mobile della montatura; ti permette di puntare rapidamente e comodamente gli oggetti evitando di agire istintivamente sulla parte terminale del telescopio, cosa che sforza il focheggiatore e potrebbe rovinarlo (questo è il motivo principale); è fantastico per farti delle passeggiate nel cielo (troppo comodo talmente è ergonomico); l'impugnatura ti evita spiacevoli contatti con le parti metalliche d'inverno

Cita:
3) io preferisco acquistare da negozi italiani, ma la Handle magari la prendo da chi mi hai indicato tu, per le manopoline ho speranza almeno quelle di trovarle da qualche rivenditore nostrano?

Penso che tu debba rivolgerti a qualche conoscente o sull'usato. Nel nuovo non ho trovato nulla.
Ho messo la manopola da un altro telescopio per il movimento in azimuth, ma è troppo rigida e sta dritta e in certe posizioni va a contatto col cercatore.
Meglio la manopola lunga che si flette.
Per il movimento in verticale mi va bene la manopola originale corta (ho la prima versione della Porta)
Cita:
4) vorrei cambiare anche il vassoio, visto che qualcuno in un messaggio diceva che mettendo quello di metallo aumenta la stabilità: quale è compatibile con l'attacco della Porta?

quello suo della vixen http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1137_.html
che dovresti trovare anche in Italia
Cita:
Scusa le tante domande, e grazie della pazienza.

Non c'è di chè. Buona ricerca

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010