Scusate, ma nella prima foto intravedo un disco da taglio per marmo...
deimos83 ha scritto:
scusate la mia profonda ignoranza, non ho capito bene come lavora la macchina nella seconda foto..
per quanto riguarda la scala di mohs la scelta ora mi pare ovvia: acciaio...eh eh
ritornando sulla storia della velocità, tieni conto che intanto al centro non ne ho bisogno e quindi con un trapano si puo partire con un bel foro, successivamente questa macchina di sbozzo dovrebbe solamente ruotare e asportare, è vero che il punto piu vicino al centro gira meno veloce, ma è anche sottoposto per piu tempo alla frizione, tieni conto che la macchina lavora cosi: )| dove la parentesi tonda è l'utensile e la stecchetta è il vetro da sbozzare.(devi ruotare la parentesi e la stecca di 90° a sx).
Una volta sbozzato si passa alla lucidatura a mano e qui il compito sarebbe infinitamente piu facile perche si lavorerebbe su una superficie che ha gia la forma desiderata
Effettivamente anch'io ci ho pensato... d'altronde negli schmidt-cassegrain c'è il foro... però, la cosa più semplice non sarebbe stampare direttamente a caldo la curvatura parabolica? Così si dovrebbe ottenere già un certo grado di lucidità sulla superficie...