1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 0:34 
Scusate, ma nella prima foto intravedo un disco da taglio per marmo...
deimos83 ha scritto:
scusate la mia profonda ignoranza, non ho capito bene come lavora la macchina nella seconda foto..

per quanto riguarda la scala di mohs la scelta ora mi pare ovvia: acciaio...eh eh

ritornando sulla storia della velocità, tieni conto che intanto al centro non ne ho bisogno e quindi con un trapano si puo partire con un bel foro, successivamente questa macchina di sbozzo dovrebbe solamente ruotare e asportare, è vero che il punto piu vicino al centro gira meno veloce, ma è anche sottoposto per piu tempo alla frizione, tieni conto che la macchina lavora cosi: )| dove la parentesi tonda è l'utensile e la stecchetta è il vetro da sbozzare.(devi ruotare la parentesi e la stecca di 90° a sx).
Una volta sbozzato si passa alla lucidatura a mano e qui il compito sarebbe infinitamente piu facile perche si lavorerebbe su una superficie che ha gia la forma desiderata

Effettivamente anch'io ci ho pensato... d'altronde negli schmidt-cassegrain c'è il foro... però, la cosa più semplice non sarebbe stampare direttamente a caldo la curvatura parabolica? Così si dovrebbe ottenere già un certo grado di lucidità sulla superficie...


Ultima modifica di Tamarindo il venerdì 21 settembre 2007, 8:05, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 6:29 
Tamarindo ha scritto:
però, la cosa più semplice non sarebbe stampare direttamente a caldo la curvatura parabolica? Così si dovrebbe ottenere già un certo grado di lucidità sulla superficie...


secondo me alcune "fabbriche cinesi" fanno proprio così, ed ecco perchè gli specchi dei Seben sembrano specchi da barba...
:D :D :D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
dai fede! non pungete sempre così i seben, io ce l'ho e ci faccio tante osservazioni e mi levo tante soddisfazioni, sui seben il discorso è diverso: non esiste controllo di qualità, e questo richiede che chi se lo compra deve farselo da solo...

Ovvio che se avessi avuto il becco di un quattrino non l'avrei mai comprato..

Cmq l'idea dello stampo non è male, il fatto è che richiederebbe di farsi il vetro a casa.. e non so chi di noi ce la farebbe.

A proposito so che spesso si usa il pyrex per le sue eccellenti doti termiche.. ma si puo usare anche banale vetro da vetraio?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
ecco come mi immagino l'attrezzo (molto stilizzato):
[albumimg]2125[/albumimg]

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dubito che con un piccone si riesca a lavorare uno specchio.. :lol: :lol:


Scusa la battuta, ma penso che l'unico modo per "meccanizzare" la lavorazione di uno specchio sia usare una macchina che simuli il movimento rotatorio del disco sullo specchio fatto a mano, e che poi comunque necessiti di una rifinitura sempre a mano, per la fusione temo che otterresti uno specchio con caratteristiche del vetro non omogenee e non saprei se reggerebbe alle siccessive lavorazioni di affinatura... però confesso di non averne mai lavorato uno quindi le mie sono pure illazioni, per quello che valgono :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
cmq, l'immagine di prima voleva essere un 3D.. quindi semmai è piu un ombrello che un piccone :)

Tanto in ogni caso non riuscirò cmq a fare nulla.. per fare queste cose non basta una mente malata.. ce ne vogliono almeno 2 o più

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao ragazzi,
quoto Vicchio, quello schema che dice lui in fondo è lo schema zeiss, e poi almeno la parabolizzazione-lucidatura a mano, alla fine, mia opinione, in termini di " sensibilità " molte macchine distano anni luce da quella umana e forse è proprio questo il limite di alcune ottiche commerciali?
Questo naturalmente senza tirare in ballo lavorazioni al laser, al plasma,o a cn super avanzate, ecc, stiamo nell'ambito amatoriale.

Sì, puoi usare comune vetro " da finestra ", con le conseguenze del caso.
Spendi di meno per un blank sicuro. Però non hai un borosilicato ( pyrex7740, duran50, zerodur ), quindi maggiore dilatazione termica, che è un inconveniente. Per la lavorazione hai rispetto ai borosilicati un vetro più " morbido " con il vantaggio di asportare più velocemente, però il tempo che guadagni in un certo senso lo riperdi ogni volta che fai il controllo, basta che lo tocchi con un dito ed è già deformato. E poi i diametri commerciali sono 2-3 cm per il vetro " normale ".
Pochi giorni fa ho letto che il primario del 200/1000 SW è di vetro comune, ad esempio.

Ciao,
Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deimos83 ha scritto:
...non esiste controllo di qualità, e questo richiede che chi se lo compra deve farselo da solo...


Il controllo qualità significa che si verifica la qualità del prodotto rispetto alla qualità desiderata...

Quindi... non avere controllo qualità può per assurdo voler dire un prodotto normalmente buono se il target di partenza è alto e la produzione rigorosa...

... avere controllo qualità può per assurdo significare che ti certificano che il prodotto fa schifo, non che è bello super più (come prestazioni).

Poi c'è la giunzione di target bassi in assenza in QA...

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ritornando sulla mia idea: per sbozzare il vetro si potrebbe usare una soluzione di acido fluoridrico?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 14:06 
Effettivamente è uno dei pochi reagenti che intaccano il vetro, lo si usava anche per ottenere effetti "artistici" ma perchè rendeva opaco il vetro su cui si applicava (magari nei cataloghi di lampade o vetrerie varie avrete letto "vetro acidato"...anche se a volte è smerigliato, l'effetto è simile).


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010