1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Anche muovendo il laser nella barlow la figura del cerchietto non si sposta, quindi direi che il metodo laser+barlow è insensibile alle scollimazioni del laser


Esattamente quello che volevo sentire :wink: .
Grazie Alex.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
ps. per chi vuoel saperne di più sul metodo basta fare una ricerca con le parole "barlowed laser" :idea:

fai prima a scrivere il link
http://gmpexpress.net/~tomhole/blaser.pdf
http://www.obsessiontelescopes.com/lear ... l#barlowed


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
Vicchio ha scritto:
ps. per chi vuoel saperne di più sul metodo basta fare una ricerca con le parole "barlowed laser" :idea:

fai prima a scrivere il link
http://gmpexpress.net/~tomhole/blaser.pdf
http://www.obsessiontelescopes.com/lear ... l#barlowed


Non ne avevo il tempo, ora che ce l'ho vedo che mi hai preceduto, grazie! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
per chi vuole acquistarlo già avevo fatto una ricerca a suo tempo
il più economico è questo
http://www.astrosystems.biz/laser.htm
è lo stesso che vende obsession tra l'altro solo che kriege lo vende a prezzo maggiorato


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
per chi vuole acquistarlo già avevo fatto una ricerca a suo tempo
il più economico è questo
http://www.astrosystems.biz/laser.htm
è lo stesso che vende obsession tra l'altro solo che kriege lo vende a prezzo maggiorato


Azz... 109$ :shock: sono sicuro che si possa autocostruire spendendo meno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che qualcuno che usa questo metodo potrebbe descriverlo?(anche in poche parole)
Non sono sicuro di aver tradotto giusto...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Stargazer ha scritto:
per chi vuole acquistarlo già avevo fatto una ricerca a suo tempo
il più economico è questo
http://www.astrosystems.biz/laser.htm
è lo stesso che vende obsession tra l'altro solo che kriege lo vende a prezzo maggiorato


Azz... 109$ :shock: sono sicuro che si possa autocostruire spendendo meno.
il prezzo secondo me è buono considerando è 2" ed è calamitato per evitare qualsiasi dissasamento

comunque per quelli che lo trovano troppo caro basta provino come è citato nell'articolo nel pdf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Non è che qualcuno che usa questo metodo potrebbe descriverlo?(anche in poche parole)
Non sono sicuro di aver tradotto giusto...

è più semplice di quel che sembra
bastano le foto in fondo al pdf per capire come funziona

dopo aver centrato il secondario, solito pallino laser al centro del primario
si regola il primario; si inserisce quindi prima la barlow con avvitato (nel suo caso) un filtro rosso con inserito un tondo di cartone forato al centro di 0.5mm e nella barlow inserisci un laser rosso
quando sei sotto che regoli il primario vedi fin quando l'ombra del segna primario (nel suo caso un'anello salvabuchi) coincide sul cartoncino nel filtro

fine è collimato


P.s.
se fai caso dice anche
perché questo metodi lavori devi essere abile a vedere la parte interna della barlow nel fuocheggiatore, se la barlow è troppo corta o il fuocheggiatore troppo alto devi usare uno specchietto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è nulla di meglio di una collimazione col portarullini fatta di giorno ed uno star test per essere precisi di notte... ;)

O anche una fatta di notte con uno che ti pianta il fascio una torcia elettrica con lampadina da 20W D: sul primario.
Poi aspetti un paio d'ore per avere l'adattamento al buio ma questo e' un altro discorso.....

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrobob0 ha scritto:
Non c'è nulla di meglio di una collimazione col portarullini fatta di giorno ed uno star test per essere precisi di notte... ;)

O anche una fatta di notte con uno che ti pianta il fascio una torcia elettrica con lampadina da 20W D: sul primario.
Poi aspetti un paio d'ore per avere l'adattamento al buio ma questo e' un altro discorso.....

non per sfatare un mito
ma il portarullini va bene solo fino a focali pari a 6
al limite può sostituire un sight tube per vederere se è posizionato corretto il secondario ma anche qui sempre grossolonamente rispetto a un vero sight tube


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010