1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Riccardo,
complimenti per l'ottimo inizio.
Non ho capito in che modo si aprirà il tetto.

Se è scorrevole e rimane un pezzo unico, conviene farlo scorrere verso nord. Se invece si divide in due, conviene farlo scorrere lungo l'asse est-ovest. Questo per lasciar libero il lato sud, dove generalmente si puntano i pianeti e la Luna: il tetto più caldo potrebbe influenzare negativamente il seeing.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
riccardo ha scritto:
[esiste anche un prodotto di guaina liquida color alluminio per il tetto. pare sia fondamentale per riflettere i raggi del sole e tenere la temperatura all'interno più accettabile. Qualcuno ne sa di più?


La guaina liquida è una pasta elastomerica in dispersione acquosa che si applica a rullo o pennello per impermeabilizzare superfici in bitume o cementizie, non mi risulta che ci sia in colore alluminio ma nei colori soliti cioè bianco, grigio, verde, rosso mattone.

Esiste la vernice in alluminio sia a base solvente che a base acqua per la protezione delle guaine bituminose e viene applicata come strato finale. Ha la caratteristica curiosa che quando apri la latta il colore è sul grigio scuro perchè i pigmenti di alluminio - più pesanti - si depositano sul fondo e la vernice diventa di colore argenteo dopo un'accurata miscelazione da fare a mano o con il frullino elettrico su trapano a basso numero di giri.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
skymap ha scritto:
riccardo ha scritto:
[esiste anche un prodotto di guaina liquida color alluminio per il tetto. pare sia fondamentale per riflettere i raggi del sole e tenere la temperatura all'interno più accettabile. Qualcuno ne sa di più?


Esiste la vernice in alluminio sia a base solvente che a base acqua per la protezione delle guaine bituminose e viene applicata come strato finale. Ha la caratteristica curiosa che quando apri la latta il colore è sul grigio scuro perchè i pigmenti di alluminio - più pesanti - si depositano sul fondo e la vernice diventa di colore argenteo dopo un'accurata miscelazione da fare a mano o con il frullino elettrico su trapano a basso numero di giri.


Hai perfettamente ragione, mi sono espresso male io. Intendevo proprio la vernice di protezione guaina.

@eros
Il tetto scorre verso nord, posto un'immagine (disegnata malissimo abbiate pazienza l'ho fatta in un minuto...) così rendo l'idea.

http://forum.astrofili.org/userpix/63_obs_1_1.jpg

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK, adesso puoi continuare: :wink:

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
grazie eros! :wink:

posto l'immagine della soluzione che ho trovato per lo scorrimento del tetto.

http://forum.astrofili.org/userpix/63_rotaia_1.jpg

2 barre rotaie ad omega da 6m (12 in tutto anche se me ne servono solo 8 m) + 6 gruppi di rotelle = 48 EUR.

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
riccardo ha scritto:
2 barre rotaie ad omega da 6m (12 in tutto anche se me ne servono solo 8 m) + 6 gruppi di rotelle = 48 EUR.

Sciccosissima! 8)
Penso che non dovresti avere neppure bisogno di pesi/contrappesi/motori/molle per aprire/chiudere il tetto (scorrevole).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
E' quello che voglio evitare Donato, contrappesi & Co non mi piacerebbe vederli. Secondo me basterebbe un sistema a molle tipo quelli delle tapparelle di casa. Vedremo che mi verrà in mente in corso d'opera.

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Potresti prevedere un sistema semplice-semplice con un paio di carrucole ed un cavo in acciaio rivestito in plastica (tipo quello per stendere i panni) , il tutto comandato da una manovella (o da un motorino elettrico).
Ovviamente tutto ciò per quando sarai anziano! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
Ho montato la "cupola" che poi è quadrata. Scorre facilmente su due binari e si sposta con un dito, per il momento.
Ecco le foto:
http://forum.astrofili.org/userpix/63_DSC_0014_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/63_DSC_0015_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/63_DSC_0016_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/63_DSC_0017_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/63_DSC_0029_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/63_DSC_0027_1.jpg

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Buon lavoro e...buon divertimento :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010