Ciao Doduz, i tubi di 30 mm li trovi dove vuoi (internet voce tubi in carbonio), occhio pero': costano carissimi se fatti a regola d'arte, mi ricordo che circa 2 anni fa ho comperato da un concorrente (eheheh) dei tubi per analizzarli 1 era diam. 40 mm est e 36 mm int lungh. 1200 mm, ed uno 30 mm est. 26 mm int. 500 mm lungh. A parte evidenti difetti di costruzione, sai quanto ho speso? ben 250 euro, mi pare che il piccolino costasse sui 70 euro. Ma comunque non è questo il problema. Ho capito che vuoi realizzare uno strumento truss con tubi in carbonio, prendi BENE in considerazione la parte meccanica e le combinazioni dei metalli, altrimenti il carbonio non ti serve. Ti consiglio di aspettare l'ultimazione del mio piccolo trattato che ti posso inviare anche in forma privata appena l'ho controllato (ho proprio poco tempo) e oggi ci ho già lavorato 2 ore.
ATTENZIONE che ai privati rifilano tubi in poliestere (costa un "tubo" spacciandolo per carbonio, ma non ha nessuna delle caratteristiche del carbonio) quindi anche qui occhio dove si compera e da chi si compera, visto il tuo consumo minimo dovrai andare da un artigiano (ahi ahi ahi) o da un grossista, chiedi una certificazione sul tipo di carbonio usato e mandamela. Attenzione anche al tipo di tubo devi capire se è fatto avvolgendo i tessuti o se è di tipo winding (ho visto in questo forum un astrofilo che ha fatto un truss con tubi winding.......praticamente se metteva delle stecche di legno aveva gli stessi risultati)
No il diametro minimo utile è 250 mm. il gioco per renderlo economico è nella giusta progettazione e combinazione dei materiali metallici o compositi. Sono già molto avanti con delle prototipazioni e mi sto rendendo conto che se eseguito a regola d'arte ci sono indubbi vantaggi.
Il problema è sempre lo stesso: se metti il carbonio per avere le prestazioni del carbonio, il discorso è molto complicato....far emergere queste prestazioni non è cosa semplice>; se lo metti perchè ti piace allora va bene qualunque cosa, tanto i carichi sono minimi (30 mm è anche tanto per un 250-300 mm a tubo corto, puoi stare su 30 ma diam. int. 28)
per chi vuole la mia mail privata è
massimoboetto@virgilio.it la apro non frequentemente perchè uso molto quella aziendale personale che darò solo a chi veramente interessato alla questione.
Se hai bisogno chiedi resto a disposizione
ciao
massimo