1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 17:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fare un'autoguida con quella pulsantiera e' senz'altro fattibile e semplicissimo da farsi. Io ho fatto la stessa cosa per la mia pulsantiera Vixen e per altre due pulsantiere di un mio amico.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'ho guardato bene il sito altrochè :D
però mi era sfuggito.. ora approfondisco..
mitici!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nmontec ha scritto:
Fare un'autoguida con quella pulsantiera e' senz'altro fattibile e semplicissimo da farsi. Io ho fatto la stessa cosa per la mia pulsantiera Vixen e per altre due pulsantiere di un mio amico.


mi mostreresti? foto?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho letto l'articolo non so però se ho capito.
allora io monto la porta st-4 modificando la pulsantiera. poi ho la mia webcam vesta pro.
mi serve per forza modificata? mi pare di aver capito che si può anche senza fino a una certa magnitudine
poi come interfaccio tutto al pc? mi serve una scheda da collegare alla parallela?
ma quale di quelle citate?
ci sono altre vie?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
EightyFive ha scritto:
ho letto l'articolo non so però se ho capito.
allora io monto la porta st-4 modificando la pulsantiera. poi ho la mia webcam vesta pro.
mi serve per forza modificata? mi pare di aver capito che si può anche senza fino a una certa magnitudine

Hai capito bene.

EightyFive ha scritto:
poi come interfaccio tutto al pc?

Con una qualunque delle interfacce che hai visto nella pagina o una qualunque altra interfaccia (anche autocostruita) che abbia un'uscita compatibile ST-4.

EightyFive ha scritto:
mi serve una scheda da collegare alla parallela?

Si, oppure da collegare alla seriale o alla USB. Dipende dal tuo PC e dal software di autoguida che intenderai utilizzare. Verifica prima che supporti l'interfaccia che sceglierai.

EightyFive ha scritto:
ma quale di quelle citate?

Come detto dipende da quali interfacce hai disponibili sul PC. Se il tuo portatile ha delle porte USB libere io ti consiglio di usare quelle perché in futuro potresti avere difficoltà a trovare un PC con porta parallela e/o seriale.

EightyFive ha scritto:
ci sono altre vie?

Ovviamente si, potresti cambiare montatura comprandone una già provvista di porta per l'autoguida, poi acquistare una camera CCD pensata per la guida oppure una a doppio sensore e colegarle con il cavo in dotazione... ma non credo tu mi stessi chiedendo quello, vero?
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi questo:http://otticasanmarco.it/shoestring_USBguideport.htm
che è usb
oppure questo che è il parallelo:
http://otticasanmarco.it/shoestring_guideport.htm

poi ho visto quello apposito per le webcam modificate ma credo questi sian + universali no?

sapete di nessuno che l'abbia autocostruita sta interfaccia?
che sia difficile?
insomma 100 € son tantini per un adattatore che dite?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
EightyFive ha scritto:

Certo, per la terza volta ti dico che vanno bene.

EightyFive ha scritto:
sapete di nessuno che l'abbia autocostruita sta interfaccia? che sia difficile? insomma 100 € son tantini per un adattatore che dite?

Ovviamente si può autocostruire, tutto si può autocostruire. Se però tu, come me, non lo sai fare secondo me è una domanda che non serve a nulla. Così come non serve a nulla domandarsi se 100 euro sono pochi o tanti. Se hai i cento euro, hai bisogno dell'adattatore e non lo trovi a meno allora lo acquisterai a prescindere dalla correttezza del prezzo. Se i cento euro non li hai non lo comprerai neppure se vale 10 volte tanto.

Io ti consiglio invece di stare tanto a ronzarci attorno di cercare se qualcuno vende una di queste interfacce ad un prezzo che ti puoi permettere, ma sempre verificando bene se sono compatibili con il software con il quale vorrai utilizzarla.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ivaldo sei disponibilissimo.
spero solo che questo topic possa essere d'aiuto per molti altri.

intendevo cmq se magari ci sono gli schemi elettrici in giro per costruirla perchè mio zio di elettronica ne sa per bene e poi conosco varie persone che con lo schema potrebbero forse aiutarmi.

però non so se ci siano. io non li ho trovato con un po di ricerca. non so.
cmq si sull'usato sarebbe ottimo trovarlo..

guarderò un po su astrosell e nel mercatino. magari metto un annuncio..

grazie mille mila intanto :D

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questo è interessante..
http://www.metaseen.com/astronomia/auto01.htm

:D :D

proverò..
mostro domenica gli schemi a mio zio !!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 20:13
Messaggi: 79
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il circuito del link che hai appena postato è, a grandi linee, dello stesso tipo di quello che ti ho indicato in precedenza. E' un emulatore di interfaccia LX200. La differenza, rispetto al precedente è che come micro usa un PIC 16F84 anzichè un Atmel2313 ed inoltre non permette di pilotare un eventuale focheggiatore elettrico.
PS occhio che per questo tipo di circuiti devi mettere in conto anche un programmatore di micro, altra cosa da autocostruirsi, più il relativo software (per il pic e l'atmel va bene quello che trovi qui: http://www.lancos.com/prog.html - sia interfaccia HW che SW). Il codice in Hex per il micro te lo scarichi dai due siti (il primo fornisce il micro già programmato o singole parti o tutto il Kit..).
Ciao

_________________
"Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo."
Dalai Lama


Rifr. Bresser 127/1200 Mon2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010