1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 22:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
mi basta una gazzosa
vado con roba economica

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 22:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
sto leggendo l'ultimo numero di high performance composites e penso al tuo tubo.........

E' un bell'inghippo eh......

Ci devo pensare un paio di gg per non dire asinate

Pazienta por favor
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 23:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

Cita:

massimoboe ha scritto:

Pazienta por favor



ningun problema,


Se nel frattempo,qualche altro
vuole aggiungere,qualche consiglio
o considerazione è sempre ben accetto

anche le asinate,vanno bene purchè costruttive

In premio ricordo che c'è la gazzosa ed
aggiungo bella fresca ed un pezzetino di limone :D

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 12:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
xforcharlie ha scritto:
Ciao,a tutti

grazie anche a Stevedet per le sue delucidazioni

E,finalmente il pesce è caduto nella rete :D

Scusami Massimo,ma non sono riuscito a trattenermi
era proprio il tuo autorevole parere in merito che
volevo sentire :wink:


ahaha bello questo autorevole, ragazzi in piedi arriva il prof.......... :shock:
Ho sempre letto con molto interesse, i tuoi consigli
in merito all'autocostruzione di tubi,celle e quant'altro.

Poi dopo dalla teoria alla pratica c'è un bel pò di
strada da percorrere in mezzo.

vero verissimo molto difficile passare dalla teoria alla pratica
Allora il primo,consiglio,o problema da risolvere
in merito all'utilizzo della vetroresina è questo:

Lo specchio pesa circa kg.13,5,diametro mm.406
spessore mm. 42,la cella se ben costruita altri 3-4 Kg.
il fuocheggiatore altri 0,6-0,8 Kg.

piu' cercatore, oculari, camera di ripresa, telescopio guida, sparpagliati lungo il tubo

Considerando questi dati,e quelli relativi alla dimensione fisica
del tubo ( diametro mm.450,lunghezza mm.1.700-1750 )
che spessore dovrei fare
il tubo in vetroresina perchè non abbia delle flessioni
considerevoli in grado di inficiare il valore dell'ottica.

direi che 5 mm sono buoni se COSTRUITO A REGOLA. Del resto se lo fai in alluminio, meno di 3 mm non credo che sia sufficente, calcolando che prima lo devi passare al tornio per metterlo a posto, parti con un tubazzo da 4 mm di spessore per parte.
beh con un disegno preciso si fa il calcolo, anche perchè se vuoi stare leggero va comunque fatto in autoclave (vedi sotto)
Ci vogliono degli anelli di rinforzo interni,ed ai bordi
del tubo per aiutare la struttura e se si che materiale
consigli ( acciaio inox )

si, il vetro delamina facilmente, bastano in anticorodal che è piu' leggero e costa meno, ai bordi del tubo li metterei, nel punto dove metti il supporto della montatura farei il tubo piu' spesso, con qualche giro di tessuto in piu', per evitare ovalizzazioni impreviste.
Non so,per il momento il peso specifico della
vetroresina, ( per caso lo conosci ?) e nemmeno
l'indice di dilatazione termica,
ad esempio per il mio 300 ho adoperato
acciaio inox per il tubo perchè presentava
un'indice di dilatazione minore rispetto all'allumino


l'acciao è sempre il miglior materiale per i lavori di precisione.
Senza darti valori numerici che a poco servono ti direi che:
dilatazione alluminio serie 6000: simbolicamente 10
dilatazione vetro: simbolicamente 7
dilatazione carbonio wrapping: simbolicamente 2

peso:
alluminio serie 6000: simbolicamente 10
vetro: simbolicamente 3
carbonio: simbolicamente 1
ho messo simbolicamente perchè si parte dal presupposto di parità prestazionale, poi la tecnica costruttiva varia molto questi valori.

invece per quanto riguarda
lo stampo,la ditta ( atigianale ) che lo
costruirebbe fisicamente,mi ha chiesto
una dima,che potrebbe anche essere un tubo
in pvc per scarichi di acque nere.

si ho capito, ma questo signore, come tutti i produttori di vetroresina artigianali, pensa di avvolgere il tessuto sul tubo di pvc (per tanto cosi te lo fai te e spendi meno, il tessuto se vuoi te lo do io), poi metterci la resina con il rullo o lo spruzzatore, e buonanotte. Se hai letto i miei post sul carbonio questo è il modo più sgangherato di fare un composito.
(quanta resina mette?, la mette bene per non avere delaminazioni, che resina usa, che disegno ha il tessuto e che grammatura ha, come combina il sandwich?). Premettendo che il vetro rispetto al carbonio delamina facilmente, direi che se questo signore non ti garantisce un curing termico in autoclave, non è il caso di buttare soldi. Se ti va possiamo approfondire l'argomento, ma mi fermo qui per non diventare logorroico come al solito.

Scusami se sono invadente,con le domande,
consigli,ma visto che hai risposto,
vuol dire che un pò l'argomento ti interessa :wink:

E ti sono molto grato dell'aiuto,consigli
che vorrai fornirmi.

Giampaolo


In conclusione direi:
a) non vedo evidenti vantaggi prestazionali rispetto all'alluminio (ecco perchè non vedete telescopi in fibra di vetro in giro, a parte il piccolo exploit fine anni 70);
b) non vedo economie interessanti;
c) il vero salto qualitativo lo fai col carbonio ed è l'unico composito utile nel nostro settore (anche se ho visto furbetti vendere basalto al posto del carbonio...);
d) il vetro è interessante se hai bisogno di forme strane e non il solito tubo circolare, allora in quel caso diventa utile (vedi portaball ecc.);
e) per una spingarda del calibro che stai facendo tu, prenderei bene in esame un piano di costo con un tubo in truss/carbonio o intero (ma il truss
costa un botto di meno).
f) puoi anche farlo in carbonio honeycomb, in tal caso Dream vende i tubi già pronti (con tutti i se e i ma del caso). Li risparmi veramente in peso.
g) spero di esserti stato utile, comunque sono qua, e come già detto ad altri disponibile gratuitamente per darti una mano nella progettazione,
se capito a Padova (terra natale dei miei), se ti va vengo a trovarti e ne parliamo a voce.

Resto a disposizione e aspetto la gazzosa.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao ragazzi,
non vi inca...te se dico una stupidata, partorita in 2 sec e scarabbocchiata in 4:

Immagine

No, quello in sezione non è l'orso Yoghi! :lol:

E' la parte del tubo che contiene la cella e il primario. I due ciufoletti sono prese d'aria.

L'aria del tubo lambisce lo specchio, si riscalda, sale, tocca la superficie interna del tubo che sta a temperatura, immagino un pò inferiore e tende a riscendere. Intanto, l'aria più " fresca " prende il posto di quella calda che è salita...e continua il giretto.Torna il discorso?
Due ventoline che asportano l'aria calda che sale e la " butta "all'esterno?

Non mi mandate a quel paese e non insultatemi, altrimenti mi offendo...ahahah :lol:
Ragazzi solo un pensiero da parte mia, tutto quì.
Cerco con i miei mezzi di rimediare stò benedetto sorso di gazzosa :D
Ciaooo, Helio

[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 18:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Helio ha scritto:
Ciao ragazzi,
non vi inca...te se dico una stupidata, partorita in 2 sec e scarabbocchiata in 4:

Immagine

No, quello in sezione non è l'orso Yoghi! :lol:

E' la parte del tubo che contiene la cella e il primario. I due ciufoletti sono prese d'aria.

L'aria del tubo lambisce lo specchio, si riscalda, sale, tocca la superficie interna del tubo che sta a temperatura, immagino un pò inferiore e tende a riscendere. Intanto, l'aria più " fresca " prende il posto di quella calda che è salita...e continua il giretto.Torna il discorso?
Due ventoline che asportano l'aria calda che sale e la " butta "all'esterno?

Non mi mandate a quel paese e non insultatemi, altrimenti mi offendo...ahahah :lol:
Ragazzi solo un pensiero da parte mia, tutto quì.
Cerco con i miei mezzi di rimediare stò benedetto sorso di gazzosa :D
Ciaooo, Helio

[/url]



hai dimenticato nell'ordine:
nr. 2 turbocompressori rolls royce da 20000 kg. di spinta
nr. 2 serbatoi autosigillanti per jp4
nr. 2 piloti
nr. 4 hostess volenterose

te capi?
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Perchè le ventole dietro il primario di solito è Rolls?
Non lo sapevo! Aspita!
E vabeh c'ho provato. La gazzosa me la vado comperare!
ciaoooou,
Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 19:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

buonasera PROF. scherzo ovviamente :D

ho letto per bene i tuoi consigli,

quindi le soluzioni possibili,per le mie tasche
potrebbero essere,
ritornare al solito
allumino,calandrato,
si può partire anche da 4 mm.
e farlo passare al tornio,con un aumento
dei costi però,per portarlo a circa 3
certo che 3mm.
di spessore mi sembrano tanti,
sopratutto in peso

( ops mi sono dimenticato di dire che la
montatura è sempre la solita 1200 )

oppure farsi dare le necessarie
informazioni, e rassicurazioni del caso
( avendo sempre ben chiaro che cosa chiedere )
da chi costruirebbe in fibra di vetro
e risparmiare un pò sul peso

altrimenti rimane la soluzione truss,
ma qui la progettazione,e la stessa reperibilità
dei pezzi ( anche fossero in alluminio od acciaio )
penso prenderebbero un bel pò di tempo
ma forse ne varrebbe la pena.

E chi ci si mette poi....

Se passi da Padova,sarei contento
di poterne discutere insieme.

Per la gazzosa,mandami pure
i dati,che i bonifici li facciamo
" la settimana dei tre soba " :D

Dai scherzo,sono in debito

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 19:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

[/quote]

Helio ha scritto:

E vabeh c'ho provato. La gazzosa me la vado comperare!

Cita:

dai che magari,un giorno ci si ritrova tutti
sotto un bel cielo stellato e con vicino
un piccolo rifugio,
dove posso pagare da bere a tutti

"Gazosa" naturalmente :wink: :D

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 21:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
xforcharlie ha scritto:
Ciao,a tutti

buonasera PROF. scherzo ovviamente :D

ho letto per bene i tuoi consigli,

quindi le soluzioni possibili,per le mie tasche
potrebbero essere,
ritornare al solito
allumino,calandrato,
si può partire anche da 4 mm.
e farlo passare al tornio,con un aumento
dei costi però,per portarlo a circa 3
certo che 3mm.
di spessore mi sembrano tanti,

si ma hai anche una cella/specchio mica leggerini eh
sopratutto in peso

( ops mi sono dimenticato di dire che la
montatura è sempre la solita 1200 )

oppure farsi dare le necessarie
informazioni, e rassicurazioni del caso
( avendo sempre ben chiaro che cosa chiedere )
da chi costruirebbe in fibra di vetro
e risparmiare un pò sul peso

se vuoi proseguire su questa strada ci informiamo bene
altrimenti rimane la soluzione truss,
ma qui la progettazione,e la stessa reperibilità
dei pezzi ( anche fossero in alluminio od acciaio )
penso prenderebbero un bel pò di tempo
ma forse ne varrebbe la pena.

solo tempo non difficoltà, ma per un tele cosi grande credo varrebbe la pena
E chi ci si mette poi....

e con calma si fa no?
Se passi da Padova,sarei contento
di poterne discutere insieme.

volentieri se mi dai un contatto in privato si puo' farePer la gazzosa,mandami pure
i dati,che i bonifici li facciamo
" la settimana dei tre soba " :D

Dai scherzo,sono in debito

Giampaolo


volentieri ti aiuto dai se ci riesco

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010