Ciao,a tutti
grazie anche a Stevedet per le sue delucidazioni
E,finalmente il pesce è caduto nella rete
Scusami Massimo,ma non sono riuscito a trattenermi
era proprio il tuo autorevole parere in merito che
volevo sentire
ahaha bello questo autorevole, ragazzi in piedi arriva il prof..........
Ho sempre letto con molto interesse, i tuoi consigli
in merito all'autocostruzione di tubi,celle e quant'altro.
Poi dopo dalla teoria alla pratica c'è un bel pò di
strada da percorrere in mezzo.
vero verissimo molto difficile passare dalla teoria alla praticaAllora il primo,consiglio,o problema da risolvere
in merito all'utilizzo della vetroresina è questo:
Lo specchio pesa circa kg.13,5,diametro mm.406
spessore mm. 42,la cella se ben costruita altri 3-4 Kg.
il fuocheggiatore altri 0,6-0,8 Kg.
piu' cercatore, oculari, camera di ripresa, telescopio guida, sparpagliati lungo il tuboConsiderando questi dati,e quelli relativi alla dimensione fisica
del tubo ( diametro mm.450,lunghezza mm.1.700-1750 )
che spessore dovrei fare
il tubo in vetroresina perchè non abbia delle flessioni
considerevoli in grado di inficiare il valore dell'ottica.
direi che 5 mm sono buoni se COSTRUITO A REGOLA. Del resto se lo fai in alluminio, meno di 3 mm non credo che sia sufficente, calcolando che prima lo devi passare al tornio per metterlo a posto, parti con un tubazzo da 4 mm di spessore per parte.beh con un disegno preciso si fa il calcolo, anche perchè se vuoi stare leggero va comunque fatto in autoclave (vedi sotto)Ci vogliono degli anelli di rinforzo interni,ed ai bordi
del tubo per aiutare la struttura e se si che materiale
consigli ( acciaio inox )
si, il vetro delamina facilmente, bastano in anticorodal che è piu' leggero e costa meno, ai bordi del tubo li metterei, nel punto dove metti il supporto della montatura farei il tubo piu' spesso, con qualche giro di tessuto in piu', per evitare ovalizzazioni impreviste.Non so,per il momento il peso specifico della
vetroresina, ( per caso lo conosci ?) e nemmeno
l'indice di dilatazione termica,
ad esempio per il mio 300 ho adoperato
acciaio inox per il tubo perchè presentava
un'indice di dilatazione minore rispetto all'allumino
l'acciao è sempre il miglior materiale per i lavori di precisione.
Senza darti valori numerici che a poco servono ti direi che:
dilatazione alluminio serie 6000: simbolicamente 10
dilatazione vetro: simbolicamente 7
dilatazione carbonio wrapping: simbolicamente 2
peso:
alluminio serie 6000: simbolicamente 10
vetro: simbolicamente 3
carbonio: simbolicamente 1ho messo simbolicamente perchè si parte dal presupposto di parità prestazionale, poi la tecnica costruttiva varia molto questi valori.
invece per quanto riguarda
lo stampo,la ditta ( atigianale ) che lo
costruirebbe fisicamente,mi ha chiesto
una dima,che potrebbe anche essere un tubo
in pvc per scarichi di acque nere.
si ho capito, ma questo signore, come tutti i produttori di vetroresina artigianali, pensa di avvolgere il tessuto sul tubo di pvc (per tanto cosi te lo fai te e spendi meno, il tessuto se vuoi te lo do io), poi metterci la resina con il rullo o lo spruzzatore, e buonanotte. Se hai letto i miei post sul carbonio questo è il modo più sgangherato di fare un composito.
(quanta resina mette?, la mette bene per non avere delaminazioni, che resina usa, che disegno ha il tessuto e che grammatura ha, come combina il sandwich?). Premettendo che il vetro rispetto al carbonio delamina facilmente, direi che se questo signore non ti garantisce un curing termico in autoclave, non è il caso di buttare soldi. Se ti va possiamo approfondire l'argomento, ma mi fermo qui per non diventare logorroico come al solito.Scusami se sono invadente,con le domande,
consigli,ma visto che hai risposto,
vuol dire che un pò l'argomento ti interessa

E ti sono molto grato dell'aiuto,consigli
che vorrai fornirmi.
Giampaolo
a) non vedo evidenti vantaggi prestazionali rispetto all'alluminio (ecco perchè non vedete telescopi in fibra di vetro in giro, a parte il piccolo exploit fine anni 70);
c) il vero salto qualitativo lo fai col carbonio ed è l'unico composito utile nel nostro settore (anche se ho visto furbetti vendere basalto al posto del carbonio...);
d) il vetro è interessante se hai bisogno di forme strane e non il solito tubo circolare, allora in quel caso diventa utile (vedi portaball ecc.);
e) per una spingarda del calibro che stai facendo tu, prenderei bene in esame un piano di costo con un tubo in truss/carbonio o intero (ma il truss
costa un botto di meno).
f) puoi anche farlo in carbonio honeycomb, in tal caso Dream vende i tubi già pronti (con tutti i se e i ma del caso). Li risparmi veramente in peso.
g) spero di esserti stato utile, comunque sono qua, e come già detto ad altri disponibile gratuitamente per darti una mano nella progettazione,
se capito a Padova (terra natale dei miei), se ti va vengo a trovarti e ne parliamo a voce.
Resto a disposizione e aspetto la gazzosa.