1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 10:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
si un voltmetro...

il voltmetro va invece in parallelo... ovvero

Codice:
+12v    -----------°
               |+
              Voltm
               |
Massa   -----------°


Ti consiglio un voltmetro con un fondo scala non troppo elevato altrimenti non riesci ad apprezzare il delta... (quando e' scarica non va a 0... per intenderci)

Se combini il tutto...Amperometro,Voltmetro

Codice:
+12v    ----------AMP----°
               |+
              Voltm
               |
Massa   -----------------°


Ciao

Ok ma la mia proposta del messaggio precedente ?
il tester cinese collegato direttamente ai poli della batteria ?
penso che costi mmoolto meno che prendere 2 display volt/amp

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
astrobob0 ha scritto:
Ok ma la mia proposta del messaggio precedente ?
il tester cinese collegato direttamente ai poli della batteria ?
penso che costi mmoolto meno che prendere 2 display volt/amp


non puoi..
nel senso che non lo puoi tenere collegato fisso e usarlo indipendentemente come voltmetro o Amperometro... perche' richiedono un collegamento diverso.

CIao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
astrobob0 ha scritto:
Ok ma la mia proposta del messaggio precedente ?
il tester cinese collegato direttamente ai poli della batteria ?
penso che costi mmoolto meno che prendere 2 display volt/amp


non puoi..
nel senso che non lo puoi tenere collegato fisso e usarlo indipendentemente come voltmetro o Amperometro... perche' richiedono un collegamento diverso.

CIao :)

questo lo sapevo ma utilizzando il commutatore a bordo dell'apparecchio
e un interruttore (per eliminare assorbimenti inutili) posso comunque usarlo
anche se non ho il controllo continuo come nel caso di due indicatori.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non ci stiamo capendo credo :)

se tu hai configurato il circuito con il tester inserito come amperometro e cambi il selettore e lo metti su voltmetro interrompi il circuito (per la sua resistenza idealmente all'infinito).

Se fai il contrario bruci tutto...

Dovresti ogni volta ricollegare il tutto nel modo + appropriato.

Io ovviamente mi riferisco ai tester baracchini con 2 soli "buchi" :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Sto disegnando la cassetta
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo pensando di usare legno da 15 mm per l'involucro esterno
fissato con chiodi e squadrette a L in lamiera zincata sui bordi come rinforzo
all'interno su tutti i lati anche sul fondo un pannello di polistiloro da 10 mm
sempre sul fondo un pannello di compensato da 5 mm per non danneggare troppo il polistiloro sul fondo , per i lati non metterei niente solo una corniera sempre in legno per contenere il tappo. Il quale sarà sagomato per avere la cassetta elettrica con tutti gli attacchi e un vano per coccodrilli di emergenza e per il cavo di alimentazione del telescopio.
per mettere immediatamenti in serie una seconda batteria di scorta ( per finire una ripresa fotografica )

Inoltre in un vano separato da un pannello di compensato l'alimentatore
per il Notebook con la presa di rete che va nella scatolina elettrica

per la scatola elettrica :

Int generale con spia luminosa

2 prese 12 V (4 jack R N )

presa Accendisigari

Potenziometro per controllo illuminazione

presa a poli inverti 2 jack Nero Giallo con tappo

uscita alimentatore notebookk


vometro/amp se non costano troppo se no spazio per un tester cinese (10x6 cm) con interruttore di sezionamento per evitare assorbimenti inutili
appro dei POLI INVERTITI ho sbagliato la prima volta a collegare la eq6 meno male che avevo un alimentatore con al protezione ho sentito uno stock e si e ' fermato tutto ma il goto si e' salvata (fiuuuu) una volta

domanda la Eq6 ha un fusibile interno come i l'autostar dell' LX200 ?

Saluti e sono in attesa di suggerimenti

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
non ci stiamo capendo credo :)

se tu hai configurato il circuito con il tester inserito come amperometro e cambi il selettore e lo metti su voltmetro interrompi il circuito (per la sua resistenza idealmente all'infinito).

Se fai il contrario bruci tutto...

Dovresti ogni volta ricollegare il tutto nel modo + appropriato.

Io ovviamente mi riferisco ai tester baracchini con 2 soli "buchi" :)

ciao


Hai ragione !
pero collegandolo direttamente alla batteria (separato dall'alimentazione) potrei usarlo come volmetro per indicare lo stato di carica.rinunciando all'amperometro .

Saluti

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
astrobob0 ha scritto:
pero collegandolo direttamente alla batteria (separato dall'alimentazione) potrei usarlo come volmetro per indicare lo stato di carica.rinunciando all'amperometro .


Si certo :)
Alla fine e' + interessante vedere la tensione ;)

a mio avviso comunque e' + preciso un voltmetro separato analogico (anche se un po' + delicato)

Ciao Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vediamo di dare qualche risposta veloce.
Roberto, l'alimentatore per il pc va bene per tutti i portatili più conosciuti (sicuramente ACer e Toshiba perché provato). L'ho trovato in un negozio di componentistica vicino a Pescia.

Per quanto riguarda la scatola puoi usare tranquillamente il compensato da 8 mm. E' più che sufficiente. Oppure preferisci usarlo come peso per risparmiare sulla palestra? :-)
Per quanto riguarda il volt/amp in teoria è possibile farlo fuunzionare sia in un modo sia nell'altro alternativamente ma richiede un relais multipolare che scambi i contatti dei puntali del tester e che lo connetta come amperometro o come voltmetro, aprendolo. Però sicuramente costa meno prenderne due.
Io comunque non li uso e vado tranquillo ugualmente. Non ho avuto problemi di batteria neanche questo inverno con temeprature sotto zero e EQ6, ST4 e pc attaccati tutti insieme per molte ore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate se piombo con una idea stupida ma...
qualcuno ha mai pensato di usare un gruppo di continuità?
Uno di quelli per PC da 50 euro. Per collegare notebook, montatura e altre fesserie poco avide di elettricità vanno bene. Io lo usavo con l'LX 2080 quando uscivo. Ci collegavo quello e il notebook per un paio d'ore (di più non ho mai fatto in esterno) e mi durava per 3/4 uscite (se non ricordo male. E' un po' di tempo fa ormai).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: approvvigionamento per Battery Pack
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo Link il materiale scelto per la costruzione del batteripack e lo stato avanzamento lavori..
http://www.robacci.com/pages/autoc_Batt_Pack.htm

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010