1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ed io ringrazio anche te, Vittorino!
Siete tutti molto gentili, non vedo l'ora che capiti l'occasione di rincontrarsi!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E su coelum ho scoperto che sei un conterraneo... :)
I compliementi sono inutili ma te li rifaccio cmq.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, questi polentoni taroccati! ;)
di dove esattamente?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Ah, questi polentoni taroccati! ;)

Sono tra noi e si nascondono ovunque 8) 8)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: una proposta telecamere Meade
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea ,

sono un utilizzatore di telecamere Meade LPI e DSI.

Il tuo bellissimo SW non riconosce le telecamere di cui sopra e spero che nel futuro delle tue implementazioni ci sia questa possibilita'.

Grazie
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Pilolli ha scritto:
E su coelum ho scoperto che sei un conterraneo... :)
...


azz un altro terronazzo!
di dovre sei?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una proposta telecamere Meade
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saturn55 ha scritto:
Ciao Andrea ,

sono un utilizzatore di telecamere Meade LPI e DSI.

Il tuo bellissimo SW non riconosce le telecamere di cui sopra e spero che nel futuro delle tue implementazioni ci sia questa possibilita'.

Grazie
Saluti


ciao saturn,
onestamente in rete ho trovato tante informazioni sulla gestione delle webcam, ma nulla sui ccd dedicati, quindi non so da che parte cominciare...
certo avendo i driver e un po' di documentazione tecnica sul loro utilizzo (dei driver) non dovrebbe essere un problema, anche se non penso avrei tutta la flessibilità della web.
Chissà, un giorno...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
Pilolli ha scritto:
E su coelum ho scoperto che sei un conterraneo... :)
...


azz un altro terronazzo!
di dovre sei?


Scusate la latitanza ma mi ero perso le risposte.
Sono di Cosenza...
Calabria del nord. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cosenza-cosenza?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sto lavorando alacremente alla parte software, e sto vedendo i limiti della tecnica audio, che è in realtà abbastanza "pesante" anche per un buon pc e che mi costringe quindi a pretendere "meno" di quanto inizialmente previsto in termini di prestazioni.

Al punto a cui sono arrivato, terminerò comunque il progetto per toccare con mano l'efficienza ottenibile, ma comunque mi piacerebbe sapere la vostra opinione in merito:
spesso sento dire che si è soliti guidare con intervalli dell'ordine del secondo per avere stelle tonde, ma a me le pare di non notare allungamento evidente sicuramente con pose almeno fino a 20 secondi a 1000 di focale.
Detto questo, e considerato che guidando "in asse" come mi propongo di fare la stella di guida si può "scegliere" fino ad un certo punto, quanto è assurdo considerare un tempo minimo fra le correzioni di 5 secondi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010