1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
guarda un po' qua...
http://www.pmdo.com/~firmament/astro/lx ... cuser.html

spero che possa essere utile.

Ciao!

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
tizi86 ha scritto:
Grazie, Alessio!

Ho dato uno sguardo veloce al tuo sito, e ci sono mole molte cose interessanti!

Ad ogni modo, se ti interessa, posso provare a mandartelo già pronto, solo da inscatolare, poi basta aggiungere un motore ed adattarlo al tuo focheggiatore.

Ciao,
fammi sapere!


Grazie, molto gentile!!! :wink:
Qualora decidessi in tal senso ti farò sapere, stanne certo, sono troppo sfacciato..... :D

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
mah, dalla settimana prox sono un po' più libero, quindi chiedi pure con tutta la sfacciataggine che vuoi! :wink: :wink:

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tizi86 ha scritto:
guarda un po' qua...
http://www.pmdo.com/~firmament/astro/lx ... cuser.html

spero che possa essere utile.

Ciao!


nn ci capisco molto ad essere sincero.. so che il mio focheggiatore elettrico (ideale) dovrebbe andare a agire sulla vite di regolazione dello specchio primario a differenza dei rifrattori e newton.. se po fa? alla fine il principio è lo stesso ma le mie capacità di adattarlo credo sia scarsine al momento

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
...e infatti hai perfettamente ragione! Ho letto male e ti ho mandato un link che non c'entra nulla! :D
...cerco ancora... eppure mi pare di averlo visto...

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 15:07 
Ciao Tziano
innanzi tutto complimenti per il progetto , mi piace ed è sicuramente spunto per future elaborazioni ; hai spremuto un bel pò quel povero pic ed è rimasto senza memoria , se te la senti puoi provare ad aggiungere una o due eeprom seriali modificando opportunamente il software oppure passare ad un 18f.... in tal caso avresti la possibilità di una porta usb (che non guasta mai) aggiungendo poi un f84 che si occupa solo dell ' encoder (la ciliegina sulla torta) avresti ottenuto il massimo _
A proposito degli encoder lineari , quelli appena decenti per avere un pò di risoluzione , almeno 1/20 di mm costano un occhio e sono ingombranti , a mio modesto parere meglio optare per un rotativo demoltiplicato oppure si contano i passi del mot. e si risparmia memoria e circuiti_
Avanti così che vai bene !!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Ciao Edo,
grazie per i complimenti!
Ottimi i suggerimenti che mi dai!
Tieni presente che i passi del motore vengono già contati via software. Altrimenti non saprei come gestire la memoria.. :)
Passo ad un paio di domande... :D
Mi sai fornire qualche info in merito agli encoder rotativi?
La usb sarebbe una cosa molto buona, ma so che si devono costruire i driver ad hoc, per il pc. Se sai consigliarmi qualcosa "for dummies", o se sai se esiste un metodo "popolare", semplice... ben venga! ;-)

Pensavo.... smontare un calibro digitale, di quelli a basso costo? Poi gli si fregherebbero i suoi pezzi, quali la strisciolina numerata e l'encoder.
Non so se sarebbe fattibile, però.... :D

Adesso non credo che ci metterò le mani per un po' di tempo... Figurati che sono arrivato allo stato attuale dopo circa un annetto (lavorandoci molto saltuariamente).

Ad ogni modo, ti ringrazio per il tuo feedback e per l'incoraggiamento!!


...dimenticavo... se hai voglia di dare una mano sei il benvenuto!

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 16:57 
OK Tiziano rieccomi qua

Per quanto riguarda contare i passi del motore è sicuramente il sistema più semplice pertanto continuerei su questa strada ( era quello che intendevo dire nel mio msg precedente ) ; semmai si può provare con un software di gestione motore diverso per vedere se si riesce ad ottimizzare l ' uso della memoria , sono tuttavia convinto che avrai già preso in considerazione tutte le possibili varianti_

Per gli encoder rotativi ne esistono ovviamente di commerciali , i più piccoli hanno circa le dimensioni di un potenziometro del quale conservano l ' aspetto fisico e sono facilmente reperibili ad un costo contenuto (quelli a più bassa risoluzione)_

Possono essere interessanti per questi usi perchè tramite le solite puleggine e relative cinghiette si incrementa il numero dei passi a seconda delle necessità , è chiaro che bisogna essere " puliti " dal punto di vista meccanico per ottenere la necessaria precisione_

Infine si può prendere in considerazione l ' uso di alcune parti di un semplice mouse ( il mouse è un encoder ottico incrementale a tutti gli effetti ) e con dei semplici adattamenti meccanici appiccicarlo dove serve ; quest ' ultimo è il sistema che uso io nelle mie costruzioni_

Per la usb mi stò documentando anch ' io , ci sono i pic e i relativi driver ma per il momento non sò darti altre info_

Lascia perdere il calibro , ti ritroveresti con un mucchietto di roba che non serve più a niente_ Nella stesura di un progetto bisogna pensare a come potrà essere usato , te lo immagini un calibro adattato al focheggiatore di un Newton con la corsa di un pollice ? ; resta un ' ottima soluzione per altri usi_

Ti passo un paio di link che sono a mio avviso un punto di riferimento :

---- www.astrimage.org ----
---- www.hannorein.de ----

per darci una mano tranquillo sono pronto ma lasciami dire che quello che ha bisogno d ' imparare sono io ....

ciao Tizi .... in gamba


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 23:51
Messaggi: 106
Località: Sanremo
Ciao Edo, grazie mille per le indicazioni!
Per quanto riguarda l'ottimizzazione della memoria... ho qualche dubbio :) ... Perchè ho "imparato" ad usare il PicBasic con questo progetto, quindi sicuramente ci sono tante cose che, se le vedesse un programmatore, inorridirebbe... :lol:
Certco che una gestione del backslask sarebbe cosa buona... ;)

Si parlava, tempo fa con Marco Paolilli (vedi anche il fantastico uai-ccd www.uai-ccd.com) della possibilità di usare un potenziometro lineare collegato, tramite partitore di tensione, all'ingresso ADC del pic. I miei dubbi, però, sono:
- un movimento minimo (qualche decimo di mm) è sufficiente a provocare una variazione di tensione rilevabile?
- la temperatura esterna va ad influire sulla resistenza del potenziometro: può provocare problemi?

Però il calibro mi ispirava perchè raggiunge il centesimo di millimetro... Poi, su ebay, con 20 euro si trovano... non importa se poi sono di scarsa qualità, tanto sarebbero sa smontare. Il vero problema sarebbe adattare il circuito interno alle mie esigenze!! :)

Ti ringrazio per i link, che vado a vedere subito!

Ahh, dimenticavo.... Questione Mouse: mettendo una strisciolina di acetato opportunamente "taccata" (diciamo ogni 0,5 mm :-! ), fissata in qualche modo al focheggiatore (al portaoculare, quello che effettivamente si muove) e prendendo un bell'encoder ottico da mouse fissato al tubo, si otterrrebbe una precisione di 0,5 mm sul posizionamento. Certo, se si riuscisse a giocare sul decimo di mm.... Le stampanti laser commerciali non riescono a raggiungere il decimo di mm, vero?
Mi sembra forse la soluzione migliore.... che dici??
...forse forse... :D

Finisco qui il lunghissimo post!

"per darci una mano tranquillo sono pronto ma lasciami dire che quello che ha bisogno d ' imparare sono io .... "
... non esagerare! Vedo il nominativo da radioamatore e stai tranquillo che sono io a dover imparare molto! ;)

Ti ringrazio moltissimo!

A presto,
Tiziano

_________________
- Antares "Tritone" 200/800 (felicissimo di averlo!)
- EQ6 SkyScan Pro v3.12
- UAI-CCD felicemente autocostruito
- Toucam Pro SC1
- Canon EOS 400D
* "Plasticone" 18-55
* Sigma 70-300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Mouse encoder
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 18:11 
Ciao Tiziano MP per te

Vi sono diversi modi per usare il mouse come encoder vediamo per prima cosa quelli con la pallina ; al loro interno vi è una rotellina fessurata messa nel percorso ottico di due diodi emettitori all ' infrarosso e del relativo fototransistor , quello è il cuore dell 'encoder , è sufficiente tagliare le piste del c.s. relative a questo circuito e alimentarlo esternamente prelevando poi il segnale che interessa ,se fai un giretto in rete puoi trovare qualche esempio , la rotellina và poi accoppiata al dispositivo da misurare mentre l ' uscita dell ' encoder alla porta del Pic che penserà a tutto il resto_
In uno dei link che ti ho passato c ' è tutto quello che ti serve_


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010