Ciao Edo, grazie mille per le indicazioni!
Per quanto riguarda l'ottimizzazione della memoria... ho qualche dubbio

... Perchè ho "imparato" ad usare il PicBasic con questo progetto, quindi sicuramente ci sono tante cose che, se le vedesse un programmatore, inorridirebbe...
Certco che una gestione del backslask sarebbe cosa buona...
Si parlava, tempo fa con Marco Paolilli (vedi anche il fantastico uai-ccd
www.uai-ccd.com) della possibilità di usare un potenziometro lineare collegato, tramite partitore di tensione, all'ingresso ADC del pic. I miei dubbi, però, sono:
- un movimento minimo (qualche decimo di mm) è sufficiente a provocare una variazione di tensione rilevabile?
- la temperatura esterna va ad influire sulla resistenza del potenziometro: può provocare problemi?
Però il calibro mi ispirava perchè raggiunge il centesimo di millimetro... Poi, su ebay, con 20 euro si trovano... non importa se poi sono di scarsa qualità, tanto sarebbero sa smontare. Il vero problema sarebbe adattare il circuito interno alle mie esigenze!!
Ti ringrazio per i link, che vado a vedere subito!
Ahh, dimenticavo.... Questione Mouse: mettendo una strisciolina di acetato opportunamente "taccata" (diciamo ogni 0,5 mm :-! ), fissata in qualche modo al focheggiatore (al portaoculare, quello che effettivamente si muove) e prendendo un bell'encoder ottico da mouse fissato al tubo, si otterrrebbe una precisione di 0,5 mm sul posizionamento. Certo, se si riuscisse a giocare sul decimo di mm.... Le stampanti laser commerciali non riescono a raggiungere il decimo di mm, vero?
Mi sembra forse la soluzione migliore.... che dici??
...forse forse...
Finisco qui il lunghissimo post!
"per darci una mano tranquillo sono pronto ma lasciami dire che quello che ha bisogno d ' imparare sono io .... "
... non esagerare! Vedo il nominativo da radioamatore e stai tranquillo che sono io a dover imparare molto!
Ti ringrazio moltissimo!
A presto,
Tiziano