1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Mauro Narduzzi e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Grazie vicchio. Con la tua idea ieri sera, dopo mooooolta perseveranza e pazienza, sono riuscito a collimare al meglio il mio tele. Ho subito fatto la prova del 9 controllando gli anelli di diffrazione su Vega. E stata la migliore collimazione che sino ad ora sono riuscito a fare. Altro che collimatore Laser!!!

Grazie :D

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
titano ha scritto:
Grazie vicchio. Con la tua idea ieri sera, dopo mooooolta perseveranza e pazienza, sono riuscito a collimare al meglio il mio tele. Ho subito fatto la prova del 9 controllando gli anelli di diffrazione su Vega. E stata la migliore collimazione che sino ad ora sono riuscito a fare. Altro che collimatore Laser!!!

Grazie :D


Prego, mi fa piacere, anche io e un altro "collega" abbiamo avuto ottimi risultati con questo semplice strumento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
In alternativa all'ottima idea di Vicchio, io uso un portarullino satinato bianco senza il suo tappo.
Ho forato il fondo, con una punta da 2 mm. e lo inserisco completamente nel riduttore del focheggiatore da sotto, fino a quando non appoggia sul bordino, così sono sicuro che sia inserito sempre in modo geometricamente preciso.
Essendo il portarullino semitrasparente, il forellino, riflesso sul primario si vede benissimo.

Per controllare il centraggio del secondario, uso invece un normale portarullino nero al quale ho aggiunto una breve prolunga usando un pezzetto di tubo d'alluminio. La prolunga aiuta a regolare il bordo del secondario, in modo esattamente concentrico all'interno della circonferenza del tubetto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Per controllare il centraggio del secondario, uso invece un normale portarullino nero al quale ho aggiunto una breve prolunga usando un pezzetto di tubo d'alluminio. La prolunga aiuta a regolare il bordo del secondario, in modo esattamente concentrico all'interno della circonferenza del tubetto.

Hai realizzato un tubo di mira (Sight-tube) il mio prossimo progetto ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio,
dal tuo portarullino con base riflettente al cheshire ci passa proprio pochissimo.

Io mi sono preso il kit della catseye, dove appunto c'è il sight-tube (utilissimo per centrare il fok sul secondario) e il cheshire.

Il cheshire, a differenza del tuo portarullino, non ha la base completamente riflettente. In pratica hanno reso riflettente solo un anello della base. In questo modo, quando guardi attrverso il forellino, vedi il cerchietto del primario e vedi l'anello riflettente della base del cheshire, che è poco più grande (l'anello) rispetto al cerchietto del primario. In questo modo è molto facile collimare il primario portando il cerchietto dello specchio all'interno all'anello riflettente, e concentrico ad esso.

Anche il discorso del reticolo che vuoi mettere nel tuo prossimo progetto è interessante.
Io ho notato che il reticolo è utilissimo per fare la centratura del fok sul secondario e praticamente indispensabile per fare la collimazione del secondario.
Invece diventa d'impiccio quando devi collimare il primario, perché non aiuta a vedere bene il cerchietto indicatore del primario e l'anello riflettente del cheshire (o la base riflettente del tuo portarullino). Quindi se lo vuoi fare, ti consiglio di realizzare il reticolo con un filamento molto sottile, basta che sia visibile però...

Ma l'effettivo miglioramento della collimazione l'ho avuto, grazie a quel kit che ti dicevo sopra, con l'autocollimatore che serve per collimare in modo molto preciso il secondario. Con questo effettivamente ho notato la differenza rispetto a prima.


Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Anche il discorso del reticolo che vuoi mettere nel tuo prossimo progetto è interessante.
Io ho notato che il reticolo è utilissimo per fare la centratura del fok sul secondario e praticamente indispensabile per fare la collimazione del secondario.


Scusate, mi spiegate meglio l'utilità del reticolo?
Così di primo acchito mi sfugge. Grazie.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il reticolo individua il centro del fuocheggiatore rispetto al quale allinei tutto il resto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo chiedere a Sbab (Fabio) se con il kit della catseye posso rimediare anche ai problemi di ortogonalità del fuocheggiatore ed in ogni caso quale kit mi consigli di acquistare per procedre alla collimazione del mio SN 8".

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Topo ha scritto:
Volevo chiedere a Sbab (Fabio) se con il kit della catseye posso rimediare anche ai problemi di ortogonalità del fuocheggiatore ed in ogni caso quale kit mi consigli di acquistare per procedre alla collimazione del mio SN 8".

Ciao


Sinceramente per controllare l'ortogonalità del fok penso sia più semplice con un laser, ma qui andiamo un po' fuori dal seminato.
In ogni caso è possibile farlo anche con il sight-tube o con il portarullino di Vicchio, però nella versione con crocicchio per individuare bene il centro del tubo, che ti serve come mirino.
Non conosco però una procedura precisa.
Di sicuro occorre smontare il secondario, in modo da poter "vedere" attraverso il portarullino (o il sight-tube) la parete del tubo opposta al focheggiatore.
Dopodiché dovrai applicare su questa parete del tubo un foglio bianco su cui avrai preventivamente disegnato una riga e un crocicchio che individua esattamente la posizione in cui dovrebbe cadere il centro del fok (o meglio la proiezione del centro del fok; per questo con un laser sarebbe più semplice) per essere esattamente perpendicolare all'asse ottico. La posizione di questo centro te la devi ricavare tu, facendo delle misure con un righello.
Fissi il foglio all'interno del tubo in modo che il crocicchio che funge da target sia nella giusta posizione, e poi guardando con il portarullino regoli il fok finché non punti esattamente in quel target.

Se avessi il laser, potresti evitare anche di smontare il secondario.

Per quanto riguarda il kit catseye, andiamo decisamente OT. Magari contattami in pvt.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'è un dubbio che mi assale, ho rivestito anche io il portarulini ed il tappo con un foglio di alluminio e forato con uno stuzzicadenti, però quando vado a collimare non riesco a vedere bene il foro sul portarullini perchè avvicinandomi faccio ombra sul tappo e non vedo la luce esterna entrare dal foro.
sono costretto ad allontanarmi un po dal portarulluni in modo che il foro riflesso sul primario assuma il colore azzurro del cielo che ho alle spalle.

sbaglio qualcosa?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Mauro Narduzzi e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010