Helio ha scritto:
Ciao Doduz, pensa che quando gli spostamenti per mare avvenivano al 99.99999999999999999999999999999999% a vela qualcuno ha pensato ad un nuovo sistema di propulsione.. Lo sviluppo di nuovi materiali e la loro tecnologia di costruzione è sempre in fermento..si chiama evoluzione. Che poi il vetro è ancora il materiale " principe " nelle applicazioni ottiche non c'è dubbio e ci sono certo motivi che ne giustificano il suo uso da secoli, ma non significa che bisogna precludere a priori altre possibilità se si possono intravedere soluzioni maggiormente performanti..non credi?
Ciao
Solo che nel campo dell'astronomia
"la vela" è sono gli specchi metallici!
Il successore dell'Hubble, il
JWST (James Webb Space Telescope), avrà lo specchio principale (tasselato) in
berillio per ragioni di leggerezza e perchè dovrà operare a soli 45K! Non mi pare però che possa essere una tecnologia proponibile in un prossimo futuro per i telescopi amatoriali, i composti vetro-ceramici (Zerodur e Astrositall) vanno benissimo!
Penso che le prossime implementazioni negli strumenti amatoriali non riguarderanno i materiali di costruzione ma sensori più ampi ed economici e ottiche adattive.
Donato.