1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Non conosco il processo produttivo degli specchi di Marcon, però se si fonde alluminio e con un raffreddamento progressivo e controllato in un crogiuolo ruotante a velocità costante?Altro che lamba/4...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
E' ovvio che fare lo specchio di alluminio a casa per uno che comincia è un impresa e la mia è una provocazione.

Però a quanto vedo non c'è solo il vecchio Leviathan che va a metallo ma anche questi tele innovativi.

Davvero interessante!
Vien voglia di studiare meglio l'argomento

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
vi mando anche quest'altro link
http://zuserver2.star.ucl.ac.uk/~sk/osl/omt/omt.html

molto interessante specie alla fine

e quello specchio in alluminio che sta nel link è stato utilizzato per restaurare il vecchio specchio da 72 pollici che alloggiava nel telescopio di Lord Ross.

Sarebbe da fare una bella gita in Irlanda

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
...molto interessante!...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 5:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ci sarà pure un motivo per il quale il 99,9999999999999% degli specchi astronomici (dal 114 all'Hubble) sono costruiti in vetro ed similia?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Il motivo è che con la tecnologia a disposizione esce piu facile farlo preciso di vetro.
Però informandosi bene si legge che le cose stanno cambiando.. vedi articolo che ti ho linkato io e quello di Helio

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
ovviamente i telescopi amatoriali e semi professionali si faranno sempre di vetro
l'alluminio si usa su telescopi di una certa dimensione a quanto pare...
E' un po la questione degli schermi al plasma, che danno un ottima immagine ma vanno fatti grandi altrimenti la qualità si abbassa irrimediabilmente

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao Doduz, pensa che quando gli spostamenti per mare avvenivano al 99.99999999999999999999999999999999% a vela qualcuno ha pensato ad un nuovo sistema di propulsione.. Lo sviluppo di nuovi materiali e la loro tecnologia di costruzione è sempre in fermento..si chiama evoluzione. Che poi il vetro è ancora il materiale " principe " nelle applicazioni ottiche non c'è dubbio e ci sono certo motivi che ne giustificano il suo uso da secoli, ma non significa che bisogna precludere a priori altre possibilità se si possono intravedere soluzioni maggiormente performanti..non credi?
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Helio ha scritto:
Ciao Doduz, pensa che quando gli spostamenti per mare avvenivano al 99.99999999999999999999999999999999% a vela qualcuno ha pensato ad un nuovo sistema di propulsione.. Lo sviluppo di nuovi materiali e la loro tecnologia di costruzione è sempre in fermento..si chiama evoluzione. Che poi il vetro è ancora il materiale " principe " nelle applicazioni ottiche non c'è dubbio e ci sono certo motivi che ne giustificano il suo uso da secoli, ma non significa che bisogna precludere a priori altre possibilità se si possono intravedere soluzioni maggiormente performanti..non credi?
Ciao

Solo che nel campo dell'astronomia "la vela" è sono gli specchi metallici!
Il successore dell'Hubble, il JWST (James Webb Space Telescope), avrà lo specchio principale (tasselato) in berillio per ragioni di leggerezza e perchè dovrà operare a soli 45K! Non mi pare però che possa essere una tecnologia proponibile in un prossimo futuro per i telescopi amatoriali, i composti vetro-ceramici (Zerodur e Astrositall) vanno benissimo!
Penso che le prossime implementazioni negli strumenti amatoriali non riguarderanno i materiali di costruzione ma sensori più ampi ed economici e ottiche adattive.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 8:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Punto primo: lo specchio o gli specchi metallici di marcon sono fatti per progetti specifici ed usi specifici.
Punto secondo: vedremo come controlli la levigatura di una superficie, che per il fatto del solo sfregamento, si muove termicamente in modo poco controllabile. Ci voglio atrezzature tutt'altro che amatoriali.
Punto terzo: chi ti ha detto che il disco di alluminio, stabilito anche il tipo di alluminio, ti costa enormemente meno del vetro, anche in considerazione che devi impostare una tecnologia nuova? (Dagli abrasivi alla macchina). Tieni presente che qua ci vuole un disco di all privo di tensioni e quindi radiografato, come per uso aereonautico, e - posto che te lo diano - per ora questo viene venduto in lingotti e barre non in dischi, credi che te le fanno?
Punto quarto: il budget di marcon per questi progetti è molto grande, in quanto il committente mette già in conto la sperimentazione.
Se tu fai tutto sto casino per non alluminare (costo
100-200 euro) mi sembra che il gioco non valga la candela.
Cosi la penso io, senza presunzione di aver ragione ovviamente.
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010