1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non per scoraggiarti ma una funzione molto utile con i cerchi è quella di correggere i valori tarando il sistema puntando una stella nota vicina all'oggetto cercato e fare la taratura fine del sistema, un pò come si fà anche con l'autostar, non vedo come questa sia possibile usando una bussola digitale.

Tanto per chiarezza la messa in stazione del dobson "graduato" avviene così:
La base viene poggiata a terra con il lato che ha lo Zero rivolto a Nord (individuato a occhio o con la bussola) poi si inquadra la la polare e si sposta l'indicatore di azimut ( o si ruota il cerchio, dipende da come è stato realizzato) fino a segnare Zero, in seguito si mette il tubo orizzontale con una livella a bolla e si tara l'altezza sempre sullo zero, a questo punto si può usare il sistema.

Ho avuto l'impressione che la messa in bolla pdel piano in azimuth non sia un fattore così critico, specie se si usa la "correzione" puntando una stella vicina al bersaglio e ri-tarando il sistema sulle sue coordinate, mi riprometto di verificarlo alla prossima uscita.


Ultima modifica di Vicchio il giovedì 21 giugno 2007, 9:00, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non avendo ancora provato nulla di quello che mi propongo, non posso rispondere in modo serio.

Mi verrebbe da dire che - se la bussola è tarata bene ed è precisa nella rilevazione (boh! vedremo...!) - questa non dovrebbe richiedere alcuna operazione di "taratura fine", che vedo invece opportuna (e intelligente: io non ci avevo pensato!) per la correzione di orientamento del disco azt.

Ad ogni modo - se fosse necessario - penso che sarebbe possibile agire sulla bussola stessa, ruotandola leggermente sull'asse verticale, in modo da coreggere leggermente il suo asse di puntamento (equivarrebbe allo spostamento dell'indicatore sul disco).
Adesso che mi ci hai fatto pensare, sarà certamente un espediente che proverò dopo i primi puntamenti, per vedere se migliora la precisione del sistema. Grazie!

Temo comunque che l'accrocco di cui parlo non sia in ogni caso sufficientemente preciso per ambizioni di puntamento stile "GoTo"...
...ma qui chi ha usato soluizioni simili potrebbe senz'altro mettere in campo le sue esperienze reali, ed ogni (apprezzatissimo da parte mia) consiglio del caso.

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io con i cerchi graduati Alt-Az sul dobson ed un palmare con le coordinate riesco a puntare qualsiasi oggetto in modo ancora più veloce dell'autostar dell'ETX (che ho posseduto) e con lo stesso grado di precisione, l'importante è usare un oculare a grande campo nel tele.


Ultima modifica di Vicchio il giovedì 21 giugno 2007, 8:59, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tipo il 26 in dotazione?
O si può scendere? E fino a quanto, nella tua esperienza?

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 18:43 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
scendere, intendi, scendere con gli ingrandimenti?
per come sono fatta io con 130cm di focale non potrebbero mancare degli oculari nel range diciamo 40-45-55, da 2" o 1.25" vedi tu cosa ti va meglio e cosa trovi, ma non ultrawide fighissimi e quantaltro, e anche se ai bordi e' un po' imperfetto... pazienza... quello che vuoi non e' una visione perfetta a campo largo e a bassi ingrandimenti col dobson - per quella ci vuole un bel binocolo, o magari un ultrawide con l'etx 90 che se non sbaglio hai, o anche con l'etx70 purche' siano luminosi abbastanza - quello che vuoi e' fare il lavoro che in condizioni ideali si farebbe ad occhio nudo, cioe', vedere gli oggetti che non sono stelle e che quindi saranno messier, con un po' di ingrandimenti (neanche tanto pochi alla fine) sono chiaramente visibili e distinguibili dalle stelle perche' tremolano e allora li centri e poi passi ad un oculare di migliore qualita' ad alti ingrandimenti ed elevata luminosita' che e' il terreno ideale del dobson...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Daniela!

No, per "scendere" intendevo passare a oculari da 22, o ancora più potenti...10?!

Cmq sul post ci sono due scuole di pensiero: chi dice che col LB 10" oltre 26 di oculare non conviene andare, e adesso tu che riproponi i 40-50mm (per la verità trovati anche altrove) come oculari "da ricerca"....

Io cmq un 40mm normale della Vixen lo ho: proverò (appena si apre il cielo e smetto di viaggiare...sob!) e ti saprò dire!

Ciao!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 22:40 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Hai comprato il "light" bridge e stai in citta', mi immagino quindi che pensi di portarlo in macchina in un posto buio! in un posto buio i tuoi accrocchi non si vedono.... Devi andare a occhio, o starhopping se sai le costellazioni a memoria....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lampadina rossa?!

:P

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 22:51 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
scusa mi si stava spegnendo il powerbook :D
dicevo, se vai in un posto buio, con le costellazioni irriconoscibili (eh si perche' uno dei pochissimi vantaggi dell'inquinamento luminoso e' che ci si orienta benissimo.... orione... orsa maggiore... la polare... regulus e antares... sirio... tutto li' :lol: ma quando si e' sommersi di stelle... I cerchi graduati al buio non li leggi e anche con la lucetta rossa e' un pasticcio, insomma, o si e' david levy che si ha il cielo sulla punta delle dita, oppure, si va un po' ad occhio... che certo non e' il metodo "purista", ma per come la vedo io, meglio uscire, divertirsi, e usare il bestio, e il resto, un po' per volta verra'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 22:53 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Personalmente, dovendo andare in un posto buio e potendo scegliere, preferisco il deserto. Come dici? Seeing migliore? Nooo! meno possibilita' di inciamparsi!!! :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010