1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia idea è di fare una copertura scorrevole (da decidere se sul culmine del tetto o su un lato).
Questa apertura scorrerebbe parallela per cui si sposterebbe molto facilmente.
Con opportune guarnizioni sarebbe a prova di pioggia o altre intemperie (in montagna ogni tanto nevica anche). Potrei farla scorrere a mano o con un motoriduttore con cinghia o cremagliera.
L'idea è ancora in pectore in quanto prima devo fare altri lavori a casa. Ma prima o poi la realizzo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
LA faresti in un pezzo unico o a due ante?
Hai già pensato alle dimensioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pezzo Unico con al massimo 2 metri per 1,5 di apertura (ma sicuramente qualcosa meno).
Meno problemi di infiltrazioni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Ci potrebbero essere limitazioni nella porzione di cielo visibile? Se si a quanto limitati?
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Renzo, o chi vuole rispondere, secondo te qual'è l'apertura minima che dovrebbe avere questo "lucernario"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
gammarayburst ha scritto:
Renzo, o chi vuole rispondere, secondo te qual'è l'apertura minima che dovrebbe avere questo "lucernario"?


Dipende da quando è distante l'apertura dal pavimento, se il telescopio fuoriesce dalla'pertura alloa slo spazio che ti serve intorno è solo quello di "manovra" se invece la finestra nel tetto è , ad esempio, tre metri dal pavimento è un pò come vedere dalm fondo di un pozzo...
L'unico modo di esserne certi è di ricreare una finiestra virtuale a terra, con quattro pali ricrei l'atezza dei quattro angoli della finestra poi li colleghi con un nastro bianco e rossoda segnalazione epoi ti ci metti sotto col telescopio e vedi quanto cielo hai a disposizione con le varie combinazioni ampiezza-altezza ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Lamia idea è di mettere il tele in posizione di parcheggio che vada a sfiorare il tetto che declina verso est, in modo tale che quando lo dovrò usare uscira per un pò veso l'esterno.
Naturalmente se c'è qualche soluzione migliore suggeritemela perchè frà due settimane dal "proggetto" passo alla messa in opera e non vorrei fare cavolate anche del tipo apertura adatta per un SC da 8 poi cambio configurazione con un newton e tutto va farsi benedire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
E se facessi un a struttura con tetto scorrevole come in figura?
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
La settimana prossima dovrei iniziare i lavori al piano superiore.
Voi che avete molto più esperienza di me, prima che sia troppo tardi, datemi dei consigli su qual'è la migliore soluzione proggettuale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio in mansarda.
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Cosa mi consigliate in generale e nello specifico cosa mi consigliate sia per le dimensioni dell'apertura sul tetto che per il tipo di chiusura?

Ricapitoliamo: tu adesso il quella stanza avresti un abbaino, giusto? Che vorresti sostituire con un sistema di apertura più ampia che ti permetta di osservare una maggiore porzione di cielo, almeno così ho capito io.
Personalmente opterei per una soluzione dedicata, magari contattando una ditta di serramenti ed evitando di improvvisare visto che , quando c'è di mezzo la casa è meglio non lesinare troppo. Ok un qualcosa di autocostruito costerebbe parecchio meno ma metti che il qualcosa che non funziona lo fa proprio durante un temporale che ti allaga il sottotetto... (la legge di Murphy dice che qualsiasi cosa che può andare mele prima o poi lo farà) :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010