1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmmm di la verità hai copiato un po' dal 60 di glauco eh

vedi questo
http://hbanich.googlepages.com/28Howtos ... Ashort.pdf
imho è il top attualmente

puoi attingere qualche idea anche da qua
http://hbanich.googlepages.com/28inchf4 ... osandplans

saggia decisione quella del 24"
almeno non ti dannerai a capire da dove esce tutto l'astigmatismo di un 30"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 11:33 
mmm.. bello!

Però NO, direi che è COMPLETAMENTE differente...

considera che qui ci sono 8 corone circolari in alluminio, 16 tubi in alluminio paralleli e non arco a tre cerniere, una montatura completamente diversa (studiata per essere sufficientemente rigida nei punti di azimut e altezza da essere motorozziata e diventare equatoriale a tutti gli effetti, assi cilindrici inox da 10 cm. e cuscinetti troncoconici frizionabili... è un progetto che non ha nulla a che fare con quello che mi linki (il telescopio che mi hai inviato è comunque MOLTO bello, ma è un dobson e null'altro - rigidità torsionale, etc..). Inoltre il punto di movimentazione (assi) in quello che stiamo realizzando è a 1/3 del tubo (+o-) e non alla base.
Ad aggiungere direi che quello del link ha movimenti su rotelline su cuscinettini, cosa molto diversa.

Sono progetti diversi, con scopi differenti.
Non è facile trovare uno strumento di queste dimensioni (che non sia in osservatorio) e che abbia tutte le caratteristiche di un telescopio non meramente dobson.

:wink:

Però è bello, quello che mi hai linkato


Ultima modifica di diglit il venerdì 27 aprile 2007, 11:34, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Urka Paolo, mi prenoto fin d'ora per venire a butterci dentro l'occhio. Complimenti per l'ambizioso progetto. Tienici informati.
seve

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 11:39 
Sì, credo anche io che sia stata "saggia decisione", rimanere "fermi" a 24 pollici.
Come chiacchieravamo tempo fa (grazie anche dei consigli, sarò FELICISSIMO se, quando sarà finito, verrai a trovarmi) mi sono convinto a ridurre alcune delle difficoltà del progetto che, nel caso di 30 pollici, sarebbero davvero salite vertiginosamente, non tanto progettualmente ed esecutivamente, quanto nell'uso pratico dello strumento.
Non ho ancora uno spazio sufficiente a gestire un colosso come sarebbe stato il 76 cm., inoltre ho studiato (su tua imbeccata e con consiglio anche di MassimoBoe) i problemi di torsione di uno specchio così grande (oltre ai costi) e ho preferito optare per qualcosa di più "contenuto".
Vedremo come funzionerà una volta finito.
Ho preferito puntare sulla qualità ottica massima che potevo affrontare e rinunciare a qualche pollice.
Purtroppo il sito da cui osservo è molto buoi e secco ma turbolento in mezza quota (verso i 2-3000 metri di altitudine) e questo riduce un po' le possibilità di qualsiasi strumento (soprattutto quelli grandi!).

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 11:41 
Seve,

il tuo sito è BELLISSIMO!

Complimenti per la sezione dedicata alle "stelle più belle!", molto apprezzata: prima di tutto gli affetti veri.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 12:00 
Stupendo, diglit.
Ma quale sarà il suo sito "definitivo"?
...non credo che lo caricherai in macchina a cieli bui come un Dobson...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 15:32 
esattamente dove è il TMB nella foto qui a sinistra... Fede!


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 15:50 
ecco, è questo il sito.
Parto tra poco, infatti.. mi faccio due giorni e mezzo al fresco a riposare.

http://forum.astrofili.org/userpix/1572_20050327_120016_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1572_a3_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 15:54 
http://forum.astrofili.org/userpix/1572_PICT0003_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1572_a1_2.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao diglit complimenti per l'iniziativa...

Addirittura dei motoriduttori industriali? Ma lo terrai in una cupola?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010