1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 10:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservatorio con le ruote !?
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2023, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però quei pannelli in alluminio danno abbastanza nell'occhio e sono ben diversi dalla classica casetta di legno...
Io mi sono fatto l'idea che se queste richieste si fanno tramite un geometra della zona, uno ben conosciuto nel Comune interessato, tutto è più semplice. Da privato è più facile andare incontro a difficoltà e o contestazioni. Per fare un parallelismo, è un po' come fare l'esame della patente di guida presentato da una scuola o da privatista. A parità di abilità di guida, indovinate chi viene più facilmente bocciato...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservatorio con le ruote !?
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2023, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Daniele; fanno bene a contestarti anche le briciole che cadono al suolo :mrgreen: Ho avuto la fortuna di lavorare nel Vallo di Diano ed il pomeriggio me ne andavo al mare...mi facevo tutta la costa in su e giù fino a casa tua e ritorno, una meraviglia ! :shock:

Davide; è su ruote, è questo che li mette in crisi !

Stefano, le casette proprio non le digerisco; preferisco qualcosa di tecnologico/futurista, son fatto così... 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservatorio con le ruote !?
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2023, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Purtroppo non dipende da comune a comune, ma da funzionario a funzionario! :twisted: Parlo per esperienza personale. Ognuno si fa il suo regnetto e lo gestisce come meglio crede, senza che alcuno possa discuterne. Avevo aperto una pratica edilizia di ristrutturazione, con pratica fatta da un perito e rispondente a tutte le prescrizioni del piano urbanistico. Mi era stata respinta con argomenti che non stavano nè in cielo nè in terra; avevo quindi fatto ricorso argomentando le contraddizioni dell'ufficio tecnico. Mi fu risposto, nero su bianco :facepalm: , che le mie argomentazioni potevano anche essere corrette e condivisibili, ma che non potevano essere accettate " :crazy: perchè non rientrava nelle loro competenze" : potevo comunque ricorrere al TAR. ...si accomodi, prego..soltanto qualche migliaio di euro e tempi biblici per una sentenza. ...un muro di gomma..
Miyro ha scritto:
Davide; è su ruote, è questo che li mette in crisi !

..Prova con le ruote quadrate, ..chissà..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservatorio con le ruote !?
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2023, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1398
Località: Veneto
Miyro ha scritto:
PS - Per copertura mobile intendo tutta la struttura, non solo il tetto, chiaramente su binario...


cioè , per capirci meglio, avresti intenzione di fare una cosa come questa :

https://www.astronomia.com/forum/showth ... post430212

se sì, sono interessato anch'io all'argomento in quanto ho intenzione di costruirmi un qualcosa del genere (sto vagliando varie possibilità)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservatorio con le ruote !?
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2023, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Ciao Dob, dalle foto si vede solo la base in cemento...
Io invece ho immaginato un pavimento flottante (meno impatto ambientale), e binari per lo spostamento del "riparo". Appena posso posto qualche immagine.
Se la trovo... :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservatorio con le ruote !?
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2023, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Una cosa del genere; binario fisso, al suolo, e copertura mobile. Ovviamente il mio sarà più grande e...a colori ! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
20230418_184106.jpg
20230418_184106.jpg [ 850.63 KiB | Osservato 1044 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservatorio con le ruote !?
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2023, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
https://youtu.be/Mdl8umz08FQ
Salta al minuto 5:20 se non hai voglia di guardare.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservatorio con le ruote !?
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2023, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Miyro ha scritto:
Una cosa del genere; binario fisso, al suolo, e copertura mobile. Ovviamente il mio sarà più grande e...a colori ! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

A questo punto potresti installare solo i binari che dal garage vanno in giardino, e far uscire il telescopio con carrello robotico evitando di mettere la casetta esterna :ook:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservatorio con le ruote !?
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2023, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Ottima idea Manuele, ma nel mio caso impraticabile, il prato retrostante la casa non è raggiungibile dal garage, e in ogni caso avrei una strumentazione un po traballante...
Lo strumento principale (telescopio doppio 300 + 250 Newton ) ha una colonna che da sola supera i 50 kg...la zona è quella della foto.

PS non dirlo a Tuvok per carità; altrimenti dice che avere un telescopio "doppio" su di una sola montatura è un lavoro inutile ! 8)


Allegati:
20230318_111221.jpg
20230318_111221.jpg [ 1.02 MiB | Osservato 997 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservatorio con le ruote !?
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2023, 11:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroManu ha scritto:
...A questo punto potresti installare solo i binari che dal garage vanno in giardino, e far uscire il telescopio...


"E' in partenza dal binario 1 l'espresso regionale N.E.W.T.O.N. Ferma su... Marte, Giove, Saturno Scalo, M42, M13. Non ferma ad Arrakis per problemi di smottamento del terreno"
Allontanarsi dalla linea gialla!" :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010