1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ennesima modifica Giro3
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2023, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri complice il bel tempo terso ma molto ventoso, ho apparecchiato il 20x70 per tentare Venere prossimo alla congiunzione inferiore (ho evitato il rifrattore lungo, che con un simile vento avrebbe ballato la samba). Onestamente non mi aspettavo fosse tanto complicato beccare la falcettina di quasi 60" di diametro in pieno giorno, il Sole era convenientemente schermato dalla tettoia, ma pur sapendo grossolanamente dove si trovava ho dovuto fare un po di tentativi prima di beccarla (bellina tanto per, ma tra il vento e il seeing diurno, più che una falcetta sembrava un serpente).

Quindi per regolarmi meglio, mi sono inventato un veloce accrocchio per dotare la forcella di "cerchi graduati", quando dico veloce è perché ci ho messo un'ora e mezza a fare tutto e in maniera piuttosto grezza.
Per primo ho fatto l'inclinometro, ho preso un chiodo a testa larga e incollato sul lato della forcella a fare da perno, fil di ferro piegato per fare da lancetta e un pezzo di plastica su cui ho segnato i gradi con un indelebile anche questo incollato sul lato. Poi tocca all'azimut, incollo una lancetta (di plastica) sulla sezione rotante della Giro3, prendo un sottobicchiere di legno, col solito indelebile gli segno i gradi, lo foro al centro per inserirlo alla base sotto la testa, questo è regolabile, così che in base alla posizione del treppiede sappia dove sta puntando. Finito.

Allegato:
RM Engineering dei poveri_17.JPG
RM Engineering dei poveri_17.JPG [ 567.69 KiB | Osservato 3360 volte ]


Ho regolato il disco di azimuti in modo che allineando due gambe del treppiede alla linea delle piastrelle (ho uno dei terrazzi che punta a sud), con il nonio a zero, questo punti esattamente a sud.

Allegato:
RM Engineering dei poveri_18.JPG
RM Engineering dei poveri_18.JPG [ 517.6 KiB | Osservato 3360 volte ]


In questo modo ho dei dischi caserecci, che con la loro precisione intorno al grado e mezzo, mi permettono di puntare con sufficiente precisione (il binocolo ha un campo di tre gradi) la zona di cielo che mi interessa.

Allegato:
RM Engineering dei poveri_19.JPG
RM Engineering dei poveri_19.JPG [ 613.62 KiB | Osservato 3360 volte ]


Funziona abbastanza bene, in serata intorno alle 18, sono riuscito a beccarla al primo colpo, nel campo del binocolo e anche poco fa (a cui si riferiscono le immagini), messa nel campo del binocolo al primo colpo (anche se continua ad essere difficile da scorgere).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ennesima modifica Giro3
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2023, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un Venere da cellofono beccato col nuovo "sistema di puntamento" (doverosamente tra virgolette :mrgreen: ).


Allegati:
Venere 07-08-23 ore 18.jpg
Venere 07-08-23 ore 18.jpg [ 79.63 KiB | Osservato 3347 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ennesima modifica Giro3
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2024, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il brutto tempo di questi giorni ha fatto peggiorare la mia malattia, l'autocostruttite.

Mi trovo molto bene con l'attuale forcella invertita, ma ai tempi la dimensionai sostanzialmente per il binocolo più grande che avevo (con la consapevolezza di compromessi per cose più "grosse"), ovvero il 22x70 da 4 kg e 42 cm di lunghezza.
Ora che ho il "Doc" 40x80 da 5 kg e 54 cm di lunghezza, la forcella seppur montata sul manfrottone da alto carico (treppiede 161), qualche vibrazione nel panning veloce (inseguimento dei velivoli di linea nelle vicinanze di Malpensa) si sente, ho quindi pensato a come rinforzarla, pensa pensa e decido di farne direttamente una nuova sotto steroidi.
Approfitto di una offerta a tempo su amazon per un profilo in alluminio "Serie 3060" da un metro di lunghezza e relative piastre di ancoraggio e ordino (unico vezzo al solito lavoro al risparmio) da Lolli degli attacchi per pesi da palestra [LINK], la viteria già la ho nel cassetto della ferramenta, come l'attacco arca swiss.

Allegato:
612BtSXcwfL._SL1500_.jpg
612BtSXcwfL._SL1500_.jpg [ 64.24 KiB | Osservato 1287 volte ]
Allegato:
61pQfjDJ8mL._AC_SL1500_.jpg
61pQfjDJ8mL._AC_SL1500_.jpg [ 70.21 KiB | Osservato 1287 volte ]


E' arrivato tutto venerdì scorso e ieri mi sono messo al lavoro, che è abbastanza semplice; tagliare la barra in tre pezzi da 30, 30 e 40 cm, il profilo serie 3060 a innesti specifici per posizionarli saldamente a "T", poi non mi rimane che fare i fori passanti per la viteria, due M10 per gli adattatori di Lolli, 4 fori M6 per il collegamento alla Giro3 e due fori da ¼" per il collegamento del morsetto arca swiss ed ecco il risultato.

Allegato:
Commento file: Direi una bella differenza.
RM Engineering dei poveri bis_01.jpg
RM Engineering dei poveri bis_01.jpg [ 297.75 KiB | Osservato 1287 volte ]


E' perfettamente adatta al suo scopo, vibrazioni smorzate in poco meno di 2", ma soprattutto la massa aggiuntiva da una certa fluidità che nel panning veloce non fa avvertire vibrazioni tali da degradare l'immagine.

Allegato:
RM Engineering dei poveri bis_02.jpg
RM Engineering dei poveri bis_02.jpg [ 526.66 KiB | Osservato 1287 volte ]
Allegato:
RM Engineering dei poveri bis_04.jpg
RM Engineering dei poveri bis_04.jpg [ 563.06 KiB | Osservato 1287 volte ]
Allegato:
RM Engineering dei poveri bis_07.jpg
RM Engineering dei poveri bis_07.jpg [ 438.01 KiB | Osservato 1287 volte ]


Come sempre gli ho aggiunto una slitta picatinny per il collegamento dei vari puntatori.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ennesima modifica Giro3
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2024, 12:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bel lavoro!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010