1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nelle fiere-mercatino di elettronica, che annualmente si ripetono in molte città italiane, si possono trovare molte versioni di stepper motor bipolari anche di notevole potenza, ma in fase di progetto bisogna tenere conto che la coppia è inversamente proporzionale al frazionamento del passo tipico: in altre parole un 200 passi/giro portato per esempio in microstepping a 12.000 p/giro avrà una riduzione della coppia utile circa pari al rapporto dei passi /giro.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Quoto in tutto e per tutto quanto ha scritto Carlo.Martinelli.
Nel 2002 ho deciso di farmi in casa un controller sofisticato per motori passo passo. Ho messo su una scheda per le prove al banco e prima di farla funzionare per testarla ho sudato sette comice (vedi foto).
http://forum.astrofili.org/userpix/957_DSC_5031_1.jpg
Diciamo che fare muovere i motori avanti o indietro a una velocità per cui quel motore è progettato, è banale; anche l'half-step non è poi la fine del mondo; ma quando arrivi al microstep le cose si fanno difficili.
Alla fine mi sono dovuto arrendere perchè per quanto potessi perfezionare il circuito e il software di basso livello, se i motori hanno dei limiti fisici, questi non si possono superare.
Io volevo pilotare i motori originali della mia losmandy G11 a velocità di circa 200x; già a circa 50x il motore stallava anche se quantizzavo il singolo step a 64 passi (che è già una esagerazione) e anche se davo le rampe di frequenza con le forme più strane.
A poco è servito anche controllare la tensione (aumentare la tensione man mano che aumenta la frequenza), infatti i motori stallavano a circa 60x.
Insomma il segreto stà nei motori più che nell'elettronica: i vari escap, sanyo, nanotec, e secm (non ne conosco altri) hanno una forma dello statore molto particolare (a disco volante) tanto che sono coperti da brevetto, e utilizzano leghe per cui sono dei magneti potentissimi (e quindi costosi).
per finire... quando mi sono rotto di fare esperimenti ho comprato una FS2 completa di motori escap.
ciao

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Anch'io ho studiato un progettino per motorizzare una vixen sp: la mia intenzione era usare la parte meccanica uguale a quella della DA1, quindi gli stessi motori e le stesse pulegge di trasmissione. Poi avrei comandato i due motori stepper con un pic 16f84 (all'inizio solo quello di AR, poi se andava bene avrei potuto sviluppare il progeto anche in DEC).

Purtroppo non ho trovato da nessuna parte pulegge e cinghie della DA1, ed il motore costava piu di 40 euro, e mettendo in conto anche la parte elettronica e il fatto che non avrei mai potuto usare la motorizzazione per fotografia perchè probabilmente sarebbe stata troppo imprecisa, e tutti i problemi relativi ad eventuali supportini traballanti, motori bruciati e così via, ho deciso che quando avrei voluto iniziare con la fotografia sarebbe stato più conveniente comprare un kit gia pronto, a meno che le mie competenze in elettronica sino a quella volta non aumentino di gran lunga.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010