Riprendo questo tread dopo diverso tempo, per aggiornare sui significativi progressi del progetto personale.
Ho atteso purtroppo inutilmente per tre mesi che la scheda mi venisse spedita dalla Cina, così ho provveduto ad acquistarla in loco, anche se ad un prezzo maggiore.
Per fortuna mi è stata riborsata la prima spesa.
Ho seguito le istruzioni reperite qua e là su internet e soprattutto sul gruppo dedicato.
Premetto che non ho ancora installato nulla sulla montatura, ma solo provato la scheda sul banco, anche perchè ho un solo motore di quelli che vorrei utilizzare, non essendo arrivato neppure il secondo acquistato sulla baia, sempre in Cina (a proposito, negli scorsi anni non ho mai avuto problemi di sorta, invece ultimamente ho notato che solo il 50% della merce arriva).
Allora, ho seguito le istruzioni reperite qui:
https://groups.io/g/onstep/wiki/homeLa versione che ho deciso di scegliere è quella con Arduino Mega 2560 e Ramps 1,4, perchè molto conveniente dal punto di vista economico (costa intorno ai 20 € in Cina, un pò di più in Europa).
Una volta reperita la scheda bisogna in primo luogo caricare Arduino sul proprio pc.
Il sito consiglia di non caricare l'ultima versione di Arduino, ma quella meno recente (1.8.5), perchè è testata e non dà problemi.
Poi si passa a scaricare il firmware da caricare su Arduino:
https://github.com/hjd1964/OnStep/archive/Beta.zipUna volta scarcato, si rinomina sul proprio pc come directory Onstep
Prima di caricare lo sketch Onstep.ino sulla scheda, bisogna configurare il file Config.xxx.h (le xxx stanno per la versione della scheda scelta, la mia è la ramps 1.4), dandogli dei parametri specifici riferiti al tipo di motori che si vogliono usare, al numero dei denti delle ruote della montatura, ecc. che io, per adesso, ho solo fatto in modo approssimativo, solo per testare la scheda.
Una volta compilato questo file di configurazione, lo si salva sulla directory di Onstep e di Arduino, sulle librerie (per precauzione lì ho salvato anche la directory di Onstep).
Quindi ho aperto Arduino e ho cercato di caricare il file Onstep.ino.
Mi sono accorto che c'era un errore di sintassi, poichè mancava un ; (punto e virgola), e mi dava errore. Dopo aver riprovato più volte e corretto l'errore, il file si è finalmente caricato sulla scheda.
A questo punto ho caricato il driver Ascom di Onstep e ho mandato in esecuzione il Poth di Ascom, ma i motori non si azionavano.
Dopo aver rivisto diversi filmati su youtube, su come gli altri avevano disposto la scheda Ramps, ho capito che il problema potevano essere i ponticelli che non avevo disposto sulla scheda.
In effetti, la scheda si aspettava degli interruttori di fine corsa, che sulla Reprap orginaria devono esserci (Onstep è una variabile "astronomica" della Reprap).
Inoltre ho messo i ponticelli anche sotto i Pololu (ne ho usati solo due, solo per X ed Y Axis, dei 5 che arrivano con la scheda Ramps. I 5 x A4988 Stepper Drivers si vedono tutti inseriti nella seconda foto in basso).
Fatto questo, i motori hanno incomiciato a girare ed a rispondere ai comandi ( Dimenticavo, i fili dei motori vanno inseriti come indicato nei riquadri azzurri della seconda foto, ovviamente dopo aver capito quali sono le coppie 2B,2A,1A,1B, giuste. Se la scheda del motore non dice nulla, si usa il tester per capirlo e su internet ci sono tutorial specifici).
Ovviamente questo è solo un test preliminare, poichè, come dicevo, necessito ancora di un altro motore e devo settare correttamente il file di configurazione, con gli esatti parametri sia degli stepper, che della montatura (rapporto corona / vsf), che prima avevo solo indicato in modo approssimativo.
Qui sotto ci sono immagini prese da internet. La prima fa vedere che i ponticelli vanno "coperti", prima di applicare sopra i pololu (A4988 Stepper Drivers). Come dicevo, ne ho utilizzati solo due (i primi due, X e Y Axis), su 5. Poi ho "coperto" anche i ponticelli (i due più esterni) dove è scritto End Stop, precisamente il primo, il terzo e il quinto (come indicato nella seconda foto in verde), nella prima foto, invece, sono scoperti (sulla effettiva necessità di collegare i ponticelli di questi ultimi non ho fatto dei test).
Nella terza foto si vede la scheda Arduino (in blu), su cui va montata la Ramps 1,4 ( in rosso), i 5 A4988 stepper drivers (verdi), alette di dissipazione da montare sgli A4988, i ponticelli e il cavo usb, che arrivano in dotazione.
Allegato:
Ponticelli.jpg [ 217.73 KiB | Osservato 4980 volte ]