Allora, sto facendo le prove con la All Sky di Jacquin. Intendo raccogliere qui un po' di impressioni e di appunti per chi volesse cimentarsi.
Premessa, ecco il mio hardware:
- ASI120MM-S (usb3)
- Raspberry Pi3 Model b (connesso via cavo, non via wifi)
- SD da 64GB
- Raspbian GNU/Linux 9.4 (installata da 2018-03-13-raspbian-stretch-lite), ossia senza interfaccia grafica
Ho fatto un po' di esperimenti con il codice offerto da Jacquin e ho deciso, alla fine, di non utilizzare la GUI in quanto, sebbene aiuti un po' per la configurazione, risulta molto limitata nell'utilizzo: fa vedere solo l'immagine live e parte con l'utente www-data che però non può accedere ai dati dell'utente pi (che è quello che fa girare il software di cattura
allsky.sh). Ho provato in mille modi a dare i permessi corretti ai dati generati da pi ma diventa un ginepraio di permessi a meno di non lanciare uno schifosissimo chmod 0777 su tutta di directory...
Insomma, penso che i vantaggi della GUI non giustifichino il lavoro per farla andare.
Ho quindi deciso di seguire questa strada:
Per far partire in automatico lo script
allsky.sh che cattura le immagini ho creato una unit file di SystemD:
Codice:
more /lib/systemd/system/allsky.service
[Unit]
Description=All Sky Camera
After=multi-user.target
[Service]
User=pi
ExecStart=/home/pi/allsky/allsky.sh
StandardOutput=null
StandardError=syslog
SyslogFacility=local5
[Install]
WantedBy=multi-user.target
Bisogna configurare syslog affinché riceva la local5 e logrotate, altrimenti il disco si riempie.
Non è decisamente un lavoro alla portata di tutti.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com