1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filotro mylar trasparente
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 69
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Buongiorno a tutti,

avete presente i filtri solari in Mylar da mettere all' imboccatura dei telescopi?
ebbene qualcuno sa se ne esistono di trasparenti non alluminati da usare
in alternativa alle lastre piano parallele in vetro?

grazie

Ulisse

_________________
Ulisse Quadri

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
L'osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filotro mylar trasparente
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente, ma non ho idea di chi possa fornirli :think:
http://catalog.cshyde.com/viewitems/fil ... -pet-film/
http://www.professionalplastics.com/MYLARFILM
Curiosita': che ti frulla in testa? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filotro mylar trasparente
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La base non alluminata dell'Astrosolar si chiama Turbofilm e la trovi da Unitronitalia

http://www.unitronitalia.com/prodotto_det.asp?ID=BP2459350

in fogli piuttosto grandi.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filotro mylar trasparente
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Raf, penso che il Baader turbofilm sia quello che fa al caso tuo, a questo link http://www.teleskop-express.it/filtri-s ... arium.html trovi anche in minimo di descrizione del prodotto, il costo è piu o meno quello dell'astrosolar in A4, ma con un foglio di 1,3 x 0,5 metri avrai materiale anche per usi futuri.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filotro mylar trasparente
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 14:48 
Se non ho capito male questa pellicola Turbo Film serve come qualsiasi altra pellicola solo ad avvolgere e proteggere il tubo dalla polvere,dall'umidità e dai graffi, ma non può essere usato per costruire filtri solari. Confermate?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filotro mylar trasparente
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo, è una pellicola perfettamente trasparente, quindi non offre nessun filtro per il Sole, assolve una funzione di protezione (da polvere, condensa, ecc) simile ai filtri UV che si avvitano sugli obiettivi fotografici, si ritaglia la quantità necessaria e si autocostruisce il supporto esattamente come per il filtro astrosolar.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filotro mylar trasparente
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 15:07 
Grazie Angelo :thumbup: .


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filotro mylar trasparente
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 69
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie a tutti per le cortesi risposte.
Domani ordino il foglio.
Voglio vedere se ha qualche effetto migliorativo
nelle riporese a scopo fotometrico sul mio Newton da 250mm.

Cieli sereni

Ulisse

_________________
Ulisse Quadri

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
L'osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro mylar trasparente
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Turbofilm non è soltanto un telo protettivo - anzi forse non è nemmeno il più indicato per questa funzione visto che ha uno spessore irrisorio - però essendo utilizzato come substrato di un filtro solare offre la possibilità di guardarci attraverso col telescopio comportando solo un minimo degrado della qualità dell'immagine. Se chiudendo il tubo col Turbofilm si possa o meno avere un beneficio dipende però da diversi fattori, non è detto che comporti un vantaggio. E' comunque importante usarlo con le stesse precauzioni richieste dall'Astrosolar, vale a dire senza tendere il foglio, che deve rimanere un po' lasco.


Allegati:
turbo.jpg
turbo.jpg [ 79.1 KiB | Osservato 4260 volte ]

_________________
Raf
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filotro mylar trasparente
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 21:03 
Ecco, era appunto il dubbio che mi ponevo. Io ho tutti e tre i filtri solari, quello in Mylar che molti anni fa avevo trovato in omaggio allegato su un numero di Nuovo Orione, ho poi quello in vetro Astrozap a tutta apertura per il rifrattore, che devo dire non mi soddisfa molto, e quello Astrosolar.
Conoscendo la delicatezza dell'Astrosolar, non mi fido nemmeno a sfiorarlo, mi lascia molto perplesso che si possa usare questo Turbo Film per proteggere ad esempio un newton. Certo chiudendo un newton, ma vale anche per un rifrattore, il film proteggerà lo specchio o la lente obiettivo dalla polvere e dall'umidità, ma alla fin fine questi due elementi si depositeranno comunque sulla pellicola e saranno causa di luce diffusa e di basso contrasto. Poi sempre a causa della sua delicatezza sarà un problema pulire il film senza fare danni.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010