1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 22:07
Messaggi: 23
Ciao!!

Vorrei costruire un telescopio in casa che mi garantisca tra i 30 e i 40 ingrandimenti.
Premetto che ora come ora non posso comprarne uno anche uno di quelli piccoli e comunque non saprei nemmeno dove metterlo in casa.
La mia idea era di farne uno di lunghezza massima di 50/60 cm, ho già uno spotting scope da 20x50 ma sull'utilizzo terrestre mi soddisfa in parte.
Girando su internet ho letto dei diversi tipi di telescopi e che il modello Dobson viene considerato quello più semplice da realizzare.
Il problema è che io non conosco misure, lunghezze focali e robe varie, su quelle fotografiche me la cavo ma su quelle di questo tipo nulla, per i tubi e quant'altro tipo smerigliatrici, trapani, viti e queste cose ne ho la casa piena.
Di lenti per quella davanti ho una lente d'ingrandimento con la dimensione giusta, il problema è l'oculare, poiché da me comprarne uno significa spendere 100 euro per quello più economico e sicuramente rischierei di comprarlo sbagliato...
Dunque, qualcuno di voi si è mai cimentato in una costruzione simile, se si mi saprebbe dire come ha fatto nella maniera più semplice possibile??
Seconda cosa, ho trovato anche il metodo due lenti di ingrandimento e un tubo, ognuna posta ai due buchi, sinceramente funziona come cosa o è un po' una schifezza??
Grazie!!! :P :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sakuraoceans!

Inanzitutto, non vorrei scorraggiarti ma leggendo il tuo post mi vengono parecchi dubbi se costruire un telescopio sia la soluzione adatta per te. Certo, si può risparmiare parecchi soldi costruendosi il suo proprio telescopio, ma gli elementi più importanti, cioè le ottiche, rimangono una bella spesa. Oppure se vuoi costruirti uno specchio astronomico, servono una grande manualità e conoscenza, senza neanche parlare di crearti una lente per un rifrattore.

Parli di una lente d'ingrandimento che hai, ma quella non è utilizzabile per un telescopio. In genere hanno una distanza focale molto piccola. Quando usi questa lente per ingrandire un testo su un foglio di carta, viene a fuoco ad una distanza di solo 10-20cm, vero? Il più piccolo il focale il più grande sarà la possibilità per errori. Una lente del genere non è neanche minimamente lavorata ad una precisione che renderà l'osservazione astronomico possibile.

Ovviamente costruirsi cmq un telescopio con questa lente può essere divertente. Come ragazzo ho provato a costruirmi un telescopio con uno specchio da barba. Alla fine risultava ancora utilizzabile per l'osservazione diurna, ma le stelle invece risultavano delle forme strane al posto di puntini.

Allora il mio consiglio per te: se proprio non hai idea come costruirti un telescopio, meglio che risparmi un po' per comprartene uno. Un Dobson da 20cm costa intorno ai €400 e potrebbe darti soddisfazioni per anni. Oppure per ancora meno soldi troverai un Newton da 11cm o 13cm, oppure un piccolo Maksutov, che ti daranno anche molto divertimento ma che dopo un po' vorrai cmq cambiare per un tele più grande.

E... hai già provato il tuo spottingscope di notte? Secondo me ti divertirai anche già con quello! :D

Mi dispiace se non posso darti delle notizie più positive...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi costruire un telescopio per divertirti nella costruzione allora si può discutere, ma sappi che ti costerà assai di più di qualcosa che puoi comprare. Se vuoi qualcosa per osservare e spendere poco ti consiglierei questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Scope.html Ha anche un piccolo treppiede e lo potrai usare sia per il terrestre che per il cielo. E' anche molto piccolo, se hai problemi di spazio, può stare in un cassetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 22:07
Messaggi: 23
Si, lo spotting scope anche se al momento si è rotto un pezzettino della ghiera per vedere la luna è stupefacente, però il mio uso è prettamente terrestre, la distanza che utilizzo per vedere è dai 200 metri al chilometro, lo uso maggiormente di giorno però ogni tanto anche alla sera.
La cosa che a mio parere è strana è che sulla luna riesco vedere anche i crateri sul contorno anche quelli minimi, ma che sia di giorno o di notte e in uso terrestre gli oggetti mi sembrano più lontani, non riesco a capire....

fabio_bocci ha scritto:
Se vuoi costruire un telescopio per divertirti nella costruzione allora si può discutere, ma sappi che ti costerà assai di più di qualcosa che puoi comprare. Se vuoi qualcosa per osservare e spendere poco ti consiglierei questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Scope.html Ha anche un piccolo treppiede e lo potrai usare sia per il terrestre che per il cielo. E' anche molto piccolo, se hai problemi di spazio, può stare in un cassetto.
E' molto simile a quello che ho già, l'ho visto dall'ottico qui da me a 119 euro, mentre su amazon a 63, mi sembra molto carino e appena avrò un po' di soldi un pensiero c'è lo faccio, però se riuscivo a fare qualcosa con la roba che ho in casa mi sarebbe piaciuto di più..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai, la prima cosa che dovresti fare, prima di pensare a spendere dei soldi, è portare fuori il tuo spottingscope di notte e provare a trovare delle altre cose (preferibilmente quando la Luna non ci sarà più perché disturba la visione del resto del cielo moltissimo). Prova per es. l'ammasso doppio nel Perseo o M31, la galassia di Andromeda. Eri già stupito sulla Luna, allora immaginati quante altre belle cose potrai già vedere! Prova anche di osservare sotto un cielo molto buio perché la qualità del cielo conta altrettanto della taglia del telescopio.

Dopo, quando hai preso il gusto sul serio, possiamo parlare di un telescopio e accessori. Purtroppo la spesa non finisce con il tele stesso perché servono alcuni oculari di buona qualità e forse anche un filtro UHC per far staccare le nebulose. Ma fai tutto con calma e ne sono sicuro che ti divertirai per la vita. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2015, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A mio avviso non levi il classico ragno dal buco.
Hai detto che vuoi usarlo principalmente per il terrestre e vuoi avere un buon ingrandimento.
Diciamo che per il terrestre il massimo ingrandimento, a prescindere dallo strumento, è di 50x o poco più. Oltre l'atmosfera vicina al suolo impedisce di vedere in modo nitido.
Ma man mano che diminuisce la qualità questo limite si abbassa e di molto.
Gli strumenti ottici si distinguono fra quelli a specchio e quelli a lente ma per l'uso terrestre si usano prinsipalmente quelli a lente o, al limite, quelli a specchio forato (tipo gli Schmidt o i Maksutov - vedi su Wikipedia cosa sono).
Visto che hai una lente vuoi usare quella, hai detto.
La lente inclina i raggi luminosi focalizzandoli in un certo punto ma, purtroppo, a seconda dei colori, il punto di fuoco è posto a distanze diverse.
Per ovviare a questo problema si usano accoppiare due o più lenti con curvature e relaizzazioni chimiche diverse in modo che una "compensi" la rifrazione dell'altra.
Ma la lente di ingrandimento è una lente sola (e di bassa qualità) per cui anche in visuale terrestre noterai delle colorazioni anomale specie sui bordi degli oggetti chiari.
A questo punto devi realizzare un supporto (cella) per fissare la lente al tubo.
Non è proprio semplice perché se la lente balla il percorso ottico viene falsato mentre se è troppo stretta si deforma.
Inoltre devi tagliare il tubo affinché la focale della lente permetta la messa a fuoco.
A questo punto hai la cella e il tubo.
Ti serve però un focheggiatore per regolare il fuoco e quello è molto difficile da realizzare ma non impossibile.
Sei bravo e hai realizzato anche il focheggiatore.
Ora ti manca solo un oculare. E quello ti tocca comprarlo.
Vai su un mercatino dell'usato e ne trovi uno a buon mercato e anche buono.
Ora hai finalmente il tuto strumento.
Lo metti su un cavalletto (porca miseria!! ci eravamo dimenticati di dotarlo di un supporto per metterlo su un cavalletto ma si può fare velocemente)
Punti un oggetto e .....
E' tutto alla rovescia!
Già. Ogni telescopio ti rende l'immagine rovesciata.
Serve un prisma che raddrizzi l'immagine (altra spesa).
Alla fine avrai uno strumento di bassa qualità (a causa della lente usata), realizzato sputando lacrime e sangue (come si fa sempre in autocostruzione) e che solo per gli accessori ti è venuto a costare più di uno spotting scope di media qualità.
Questa è la storia futura se decidi di seguire questa strada.
Molti prima di te ci sono passati e altri ci passeranno.
L'importante è avere voglia di dedicarsi all'autocostruzione per il gusto del far da sé perché se lo fai solo per il risparmio ... lascia perdere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 22:07
Messaggi: 23
Aiuto, credevo fosse molto più semplice, alla fine faccio prima ad andare in negozio a comprarne uno...
Peccato, scarto l'idea a questo punto, troppo costosa e complicata....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che fai prima a comprarne uno, spendi anche molto meno...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se proprio vuoi cimentarti nella costruzione di un tele (ne ho costruiti due), inizia acquistando una lente obiettivo.
Ce ne sono in vendita nei negozi di surplus a pochi euro, ma protresti trovarli anche in un mercatino o negozio di cianfrusaglie vicino casa, o su ebay.
Per divertirti potresti costruirti un copyscope, cioè un telescopio fatto con le lenti delle fotocopiatrici.
Come tubo potresti utilizzare quelli idraulici di opportuno diametro (dipende dalle lente).
Se hai una webcam, poi, senza la sua ottica la potresti mettere dall'altro lato, facendola scorrere nel tubo per trovare il fuoco (in genere i costruttori indicano a che distanza si trova, ma ci sono anche sistemi empirici, come quello che ti ho detto prima).
Ti assicuro che con pochi euro ti diverti e fai esperienza.
Se vuoi vedere come fanno gli americani, trova "copyscope" su google.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 22:07
Messaggi: 23
giacampo ha scritto:
Per divertirti potresti costruirti un copyscope, cioè un telescopio fatto con le lenti delle fotocopiatrici.
Come tubo potresti utilizzare quelli idraulici di opportuno diametro (dipende dalle lente).
Se hai una webcam, poi, senza la sua ottica la potresti mettere dall'altro lato, facendola scorrere nel tubo per trovare il fuoco (in genere i costruttori indicano a che distanza si trova, ma ci sono anche sistemi empirici, come quello che ti ho detto prima).
Ti assicuro che con pochi euro ti diverti e fai esperienza.
Se vuoi vedere come fanno gli americani, trova "copyscope" su google.




Oh cavolo, sei un grande!!
Davvero, che idea meravigliosa :clap:
I prezzi dando un occhio veloce su vari siti mi sembrano ottimi, in più mio padre il mese prossimo inizia a lavorare nella discarica del paese e di elettronica ne buttano a decine, quindi se riesce a portarmi a casa una fotocopiatrice creo il progetto, per i tubi quelli si trovano ovunque, quindi nessun problema.
Solo una cosa, ho trovato qualche schema che spiega, quindi questa lente si utilizza come oculare?
E per la lente finale come si può risolvere?
Vorrei crearne uno superiore al mio che è un 20x50, nulla di esagerato ma un 40x80 oppure una via di mezzo che so un 30x60 se si riesce sarebbe ottimo!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010