Dalle tue domande mi sembra intuire che non è molto che ti interessi di astronomia, sbaglio ?
Se è così, il mio primo suggerimento sarebbe di lasciar perdere i cerchi graduati, e cominciare ad imparare ad orientarti ad occhio nudo, riconoscendo le principali costellazioni nel cielo.
Poi con l'aiuto di un atlante stellare, cominciare ad individuare i principali oggetti da osservare magari in prossimità di stelle brillanti.
Se invece mi sbaglio, riprendendo l'esempio (incompleto) di prima, supponiamo che il palmare ti indica per M13 e per quel preciso momento le seguenti coordinate (Alt/Az e non quelle equatoriali: conosci la differenza ?): poniamo Altezza 34° e Azimut 98°.
Con l'aiuto dell'inclinometro, alzi il tubo di 34° dalla posizione orizzontale (0°) e fino a qui lo stazionamento sulla polare non ti è servito a nulla. Però ora sai solo che M13 è da qualche parte intorno a te e dovresti con pazienza percorrere tutto il cerchio di 360° (in senso orario o antiorario, non ha importanza) sperando che nel frattempo la rotazione terrestre non abbia variato troppo la posizione apparente di M13 !
Se invece hai in precedenza trovato la Polare + fissato il puntatore con la lucina rossa alla base fissa (mentre il cerchio graduato è sulla base rotante subito sopra) per indicare 0° ti basterà ruotare la base fino a leggere il numero 98° indicato dall'ombra del puntatore sul cerchio graduato.
Con questo credo aver esaurito le spiegazioni, non ti rimane che trovare qualcuno che ti faccia vedere dal vivo come funziona il tutto !
