1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2015, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Salve,
ho avuto la pessima idea di cambiare la sim del collegamento remoto da Tim a Vodafone. Ora non funziona più l'accesso da remoto alla rete gestita dal modem/router 3G. Non sono un esperto, anzi tutt'altro, ma mi sembra di avere capito che, data la penuria di IP pubblici, le connessioni 3G/4G via sim sono spesso sotto NAT, cioè che gli indirizzi IP visti dal router non sono pubblici ma privati e quindi inaccessibili dall'esterno. Ovviamente, anche il servizio DynDNS diventa inutile perché punta ad un IP privato.
Potrei tornare a Tim prendendo un'altra sim (la vecchia è scaduta) ma mi dicono che anche Tim sta facendo la stessa operazione e, se chiedi agli operatori, non sanno di cosa parli.
La soluzione potrebbe essere un piano M2M di uno di questi operatori, ma è solo per aziende e con costi non ben identificati.

Avete esperienza, o ancora meglio, dei suggerimenti per questo problema?

Ciao, Max

PS: Ho modificato il titolo per meglio spiegare il senso del messaggio.


Ultima modifica di Massimo Costa il sabato 6 giugno 2015, 10:40, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2015, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
uso le m2m per lavoro mano ho idea dei costi. non puoi passare attraverso un servizio a pagamento?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
cristiano c. ha scritto:
uso le m2m per lavoro mano ho idea dei costi. non puoi passare attraverso un servizio a pagamento?


Cosa intenderesti per servizio a pagamento? E' un posto dove non arriva l'ADSL né tanto meno il wifi privato, mi aggancio in 3G ad un ripetitore distante 18 km con una antenna direttiva da 20 dBi...

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiudo questo topic perché OT per la sezione.
Se lo desidera l'autore potrà riaprirlo nell'Astrocafè (sezione corretta), per l'iscrizione a tale sezione viewtopic.php?f=13&t=42381

Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo consulto con l'autore del 3D, è stato deciso di riaprire il topic spostandolo in Autocostruzione, poiché la discussione verte sul controllo remoto di un osservatorio.
Sarà poi lo stesso Massimo Costa ad integrare detto topic nella forma piu consona.

Staff Astrofili.org

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2015, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao, anche io ho lo stesso problema. Una soluzione che pero non ho ancora testato a fondo puo essere il software ammyy.
e un software che consente di prendere il controllo a distanza del pc analogo a teamviewer.
in pratica quando parte genera un id univoco dal pc remoto ti puoi collegare conoscendo questo id.
mi sembra di aver capito che l id e creato in base alle caratteritiche hadware della macchina quindi dovrebbe essere costante tra riavvii successivi. Inoltre il programma puo essere installato come servizio che parte all avvio della macchina. Io ho provato con una sim wind dove il nat non funzionava e con questo sistema riuscivo a collegarmi al pc dell osservatorio.
ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2015, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Sì, potrebbe essere una soluzione ma solo se comandi tutti i dispositivi dal pc. Io ho delle webcam nella rete locale, oltre al router con la sua interfaccia di configurazione. Certo, potrei accedere a questi dispositivi dal pc locale che è in rete ma avevo preferito diversamente . Comunque, Tim mi ha assicurato che su esplicita richiesta danno un ip pubblico anche alle nuove sim. Ripasso Tim, verifico e vi faccio sapere.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2015, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono anche altre strade alternative:
  • IPV6 puoi appoggiarti ad un servizio di tunnel IPV6 e bypassare il nat
  • Una VPN verso un server remoto: naturalmente ne devi prendere uno ma con OVH o 123systems la spesa è molto limitata

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ho provato a vedere la soluzione per un ipv6 tunnelling ma mi sono subito perso. Qualcuno potrebbe indicarmi un client/host software per fare ciò? O bisogna appoggiarsi anche ad un servizio? E poi, il router 3g deve avere qualche funziona speciale? Ok, si vede che non sono un esperto...
Ho guardato anche Teredo, ma essendo un driver windows sul pc, mi chiedevo come risolvesse il problema di raggiungere ip diversi di diversi device della rete locale reindirizzati dal router su porte specifiche.
Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Riporto a galla l'argomento poiché gli ulteriori sviluppi della faccenda potrebbero interessare qualcuno che usa connessioni remote tramite sim 3G/4G.
Dunque, Vodafone non dà in nessun caso IP pubblici, me lo hanno detto e anche scritto chiaramente tramite Facebook.
Annullata la sim Vodafone, ho preso una nuova sim TIM, la quale era anche essa sotto NAT e quindi all'inizio con IP privato.
Tramite il 119 telefonico è stato impossibile parlare con qualcuno di sensato, oltre che difficilissimo parlare in assoluto.
Ho allora usato il profilo TIM di Facebook ed ho fatto la richiesta tramite messaggio privato. Ebbene, ci sono voluti un po' di giorni, ma ha funzionato. Mi hanno chiesto se era per un allarme, ho detto sì e hanno assegnato di nuovo un IP pubblico alla sim.

Insomma, con Tim e facendo richiesta tramite FB, l'IP pubblico si può avere.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010